Novità
Eventi culturali e sportivi, comunicati stampa e notizie più importanti sempre aggiornate, della città
In evidenza
Il Comune di Rovereto promuove lo sviluppo delle comunità energetiche CER
Data di pubblicazione: Venerdì, 28 Novembre 2025
Tempo di lettura: 2 min
Lotti di legna al bosco della città
Data di pubblicazione: Venerdì, 28 Novembre 2025
Tempo di lettura: 3 min
presso il piazzale basso del bosco della città
Sciopero del 28 novembre 2025
Data di pubblicazione: Martedì, 25 Novembre 2025
Tempo di lettura: 1 min
Potrebbero pertanto crearsi dei disservizi.
CRM di Isera chiuso il 25 novembre 2025
Data di pubblicazione: Lunedì, 24 Novembre 2025
Tempo di lettura: 1 min
Incontro pubblico relativo alle opere di mitigazione del fiume Adige
Data di pubblicazione: Venerdì, 21 Novembre 2025
Tempo di lettura: 1 min
Mercati e fiere nel periodo natalizio
Data di pubblicazione: Martedì, 18 Novembre 2025
Tempo di lettura: 5 min
Parte oggi la presentazione dei documenti di bilancio 2026/2028
Data di pubblicazione: Martedì, 18 Novembre 2025
Tempo di lettura: 10 min
IMIS 2025 - orario ufficio tributi
Data di pubblicazione: Giovedì, 13 Novembre 2025
Tempo di lettura: 1 min
Iscrizione all'albo comunale scrutatori di Seggio elettorale
Data di pubblicazione: Martedì, 11 Novembre 2025
Tempo di lettura: 2 min
Censimento permanente
Data di pubblicazione: Martedì, 11 Novembre 2025
Tempo di lettura: 2 min
25 novembre: presentate oggi le iniziative di Rovereto e della Vallagarina
Data di pubblicazione: Martedì, 11 Novembre 2025
Tempo di lettura: 3 min
Rintocchi di Luce – Presentata oggi l'edizione 2025 del Natale
Data di pubblicazione: Lunedì, 10 Novembre 2025
Tempo di lettura: 5 min
Botteghe storiche
Il centro storico di Rovereto è un autentico scrigno d’arte e di architettura, in cui sono ben visibili le tracce delle epoche passate, dal periodo del dominio veneziano a quello dell’Impero asburgico. Le sue “botteghe” sono l'esempio più immediato e visibile di quella storia e di quella tradizione.
Per “bottega”, si intende rendere onore al mondo del commercio che vanta un’illustre tradizione, le cui radici risalgono al periodo tardo medioevale e che testimonia efficacemente - al di là dei numeri e dei grafici economici - l’estrema vivacità e la propensione alla creazione di sviluppo di un’intera comunità.
Anche per questi motivi il centro storico di Rovereto si è mantenuto nei secoli, ed è giunto fino ai nostri giorni, con meno interpolazioni architettoniche moderne rispetto ad altri contesti urbani. Ci sono intere vie o addirittura quartieri in cui è possibile respirare la medesima atmosfera che ispirava il filosofo Antonio Rosmini nelle sue passeggiate, o artisti del calibro di Fortunato Depero, che utilizzava la sapienza delle botteghe artigiane cittadine per dare vita alle sue creazioni artistiche.
Quell’atmosfera c’è ancora oggi ed è rimasta perfettamente intatta.
Una legge provinciale ha istituito, in tutto il Trentino, il riconoscimento di Bottega Storica Trentina per quegli esercizi commerciali che rispondono ad alcuni requisiti: più di 50 anni di attività negli stessi locali e nello stesso settore; mantenimento nei locali degli arredi storici originali o particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo.
La stessa legge provinciale prevede anche il riconoscimento di Bottega Tipica Trentina per quegli esercizi che offrono prodotti tipici della zona.
A testimonianza di un patrimonio storico e commerciale ancora più ampio e più ricco, il Comune di Rovereto ha voluto riconoscere un’ulteriore categoria, non prevista dalla norma provinciale: la Bottega di Tradizione Famigliare, gestita con continuità familiare da almeno 50 anni.
Un giro per questi negozi rappresenta un autentico tuffo nel passato della città, per toccare con mano le sue tradizioni ed i suoi prodotti, immersi in un’atmosfera ricca di fascino e di magia. È evidente che, soprattutto per le botteghe più antiche, le storie e le vicende di ogni singolo negozio vanno al di là delle carte e dei documenti ufficiali. Bisogna visitarle.
Dove scroprirle? Dove Trovarle? Percorri il centro storico e le troverai!