Parte oggi la presentazione dei documenti di bilancio 2026/2028

Avvio dei lavori in consiglio comunale e nelle circoscrizioni cittadine

Data di pubblicazione: Martedì, 18 Novembre 2025

Tempo di lettura: 10 min

Immagine: @ComunediRovereto
© Comune di Rovereto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Documento unico di programmazione e Bilancio di Previsione 2026–2028: Sviluppo e cura della città e delle persone.

L’Amministrazione comunale presenta oggi il Bilancio di Previsione 2026–2028, lo strumento con cui vengono tradotti in termini finanziari gli obiettivi e i programmi delineati nel Documento Unico di Programmazione (DUP). Un documento strategico che definisce priorità, investimenti e azioni per guidare il governo della città nei prossimi anni.

«Il Bilancio di Previsione – sottolinea la Sindaca – rappresenta molto più di un atto tecnico: è una dichiarazione di visione, un progetto che unisce innovazione e cura, mettendo in relazione la qualità degli spazi con la qualità della vita, attenzione alle persone e sviluppo urbano».

La nostra programmazione conferma un duplice e imprescindibile impegno: la cura del tessuto urbano attraverso la rigenerazione e il potenziamento dei servizi, e la cura delle nostre persone con investimenti mirati al sostegno sociale, alla formazione e alla cultura. La solidità delle nostre entrate ci permette di sostenere una spesa corrente articolata – pari a oltre 65 milioni di euro per il 2026 – destinata alle politiche sociali, all'istruzione e alle attività culturali, pilastri della nostra comunità.

Al centro della programmazione si conferma la duplice cura del tessuto urbano e delle persone:

  • da un lato la rigenerazione urbana, il miglioramento dei servizi e la valorizzazione degli spazi pubblici;
  • dall’altro gli investimenti mirati al sostegno sociale, al benessere dei cittadini, alla formazione, alla cultura e ai servizi di qualità per la comunità.

La composizione delle entrate correnti conferma una struttura equilibrata. Una solidità che permette di sostenere una spesa corrente ampia e articolata, dedicata ai principali servizi: per il 2026 la spesa corrente ammonta a 67.889.244,20 euro, con interventi significativi destinati alle politiche sociali e familiari, emergenza abitativa, istruzione e diritto allo studio, attività culturali e turistiche, mobilità e trasporti, sicurezza e protezione civile, sviluppo economico e politiche per il lavoro.

Accanto alla gestione corrente, il Bilancio prevede per il 2026 un pacchetto di investimenti pari a circa 15 milioni di euro. Sul fronte urbano, il Bilancio destina interventi mirati alla rigenerazione degli spazi cittadini, al potenziamento dei sistemi di mobilità e all'aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Tra i progetti di rilievo figurano la riqualificazione di Piazza della Pace (1.2 milioni) e di Corso Verona (550 mila), interventi manutentivi sulla viabilità e la valorizzazione del verde pubblico.

Prosegue inoltre l’attuazione dei progetti finanziati dal PNRR, che entro il 2026 consentiranno importanti avanzamenti nel patrimonio scolastico, nell’housing sociale, nella digitalizzazione e nell’efficienza energetica.

Un capitolo strategico riguarda lo sviluppo della città universitaria: attivi i nuovi corsi di Bioingegneria e Scienze Motorie e parallelamente, prosegue la collaborazione con l’Università di Trento e Opera Universitaria per la realizzazione dello studentato nell’area Ex Asilo Manifattura. Focus dell’Amministrazione

Finanziati dalla Provincia, gli interventi di edilizia scolastica, si collocano nel più ampio piano di rigenerazione urbana del Comune di Rovereto. Tra questi i lavori sugli immobili Ex Peterlini ed Ex GIL, così come la realizzazione del nuovo Liceo Artistico, contribuiranno a rinnovare l’offerta formativa e a migliorare la qualità degli spazi scolastici.

Tra le aree urbane oggetto di trasformazione si segnalano anche Ex Sav, Ex Merloni Sud e Maioliche, in un’ottica di contrasto all’emergenza abitativa e di riqualificazione di quartieri oggi degradati.

Sul versante produttivo, l’Amministrazione conferma l’impegno per uno sviluppo sostenibile, valorizzando il sistema industriale e artigianale attraverso un ampio programma di interventi: riordino e valorizzazione dell’area industriale (progetto via del Garda, connessioni ciclabili e nuove aree verdi), aggiornamento del Piano di Rigenerazione Urbana e iniziative a supporto delle attività commerciali ed economiche, in costante dialogo con le categorie del territorio.

«Questo Bilancio – conclude la Sindaca – conferma la nostra volontà di governare la crescita della città con equilibrio e prospettiva, coniugando innovazione e inclusione, qualità della vita e sviluppo urbano, cura degli spazi e attenzione alle persone».

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Mercoledì, 19 Novembre 2025