Servizio civile universale provinciale

Il Servizio civile è un'esperienza di cittadinanza attiva, di crescita personale, di avvicinamento al mondo del lavoro.

Data di pubblicazione: Venerdì, 22 Aprile 2022

logo scup
© comune di Rovereto <urpSPAMFILTER@comune.rovereto.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Partnership

Attraverso il Servizio Civile, giovani tra i 18 e i 28 anni possono dare corpo ai progetti proposti dagli enti accreditati. Impegnandosi per periodi che vanno da 3 a 12 mesi per circa 30 ore settimanali su attività programmate, i giovani hanno modo di sperimentarsi e acquisire competenze utili e spendibili anche nel mondo del lavoro, oltre ad avere diritto ad un'indennità di 600 euro mensili.
Per partecipare a progetti di Servizio Civile è necessario partecipare ai bandi che vengono pubblicati più volte all'anno e che aprono i termini per aderire ai progetti selezionati dall'Ufficio Servizio Civile della Provincia autonoma di Trento. I giovani candidati partecipano ad una selezione tramite colloquio a cura degli enti e, se la superano, possono iniziare la loro attività di Servizio Civile.

L'Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia Autonoma di Trento è a disposizione per fornire informazioni di carattere generale e specifico riguardo il Servizio Civile Nazionale ed il Servizio Civile Universale Provinciale.

Il Servizio Civile, in breve, è l’opportunità di partecipare concretamente alla costruzione solidale della realtà sociale, mettendo a disposizione degli altri le proprie energie e il proprio entusiasmo, arricchendo al contempo il proprio bagaglio personale di conoscenze e competenze, con la garanzia di una minima autonomia economica. Possono promuovere progetti gli enti pubblici o privati no profit, iscritti ad uno specifico albo e con determinati requisiti.

Il servizio civile https://serviziocivile.provincia.tn.it/
Area responsabile del documento
Istruzione, cultura e sport
Ufficio responsabile/proponente del documento
Ufficio cultura e politiche giovanili

L'ufficio svolge attività inerenti le seguenti aree: politiche culturali, politiche giovanili, politiche per le pari opportunità, politiche di promozione della pace, mondialità, cooperazione internazionale e gestisce direttamente la Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai e l’Università dell’Età Libera.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

urp

telefono - per info e appuntamenti:
0464 452 499

telefono - centralino:
0464 452 111

telefono - segreteria:
0464 452 107

fax:
0464 452 433

e-mail - istituzionale:
urp@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
comunerovereto.tn@legalmail.it

ufficio cultura

telefono - segreteria:
0464 452 256 - 336

fax - segreteria:
0464 452 427

telefono - scuola musicale:
0464 452 164

fax - scuola musicale:
0464 452 481

e-mail - istituzionale:
cultura@comune.rovereto.tn.it

e-mail - istituzionale:
scuolamusicale@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
culturaesport@pec.comune.rovereto.tn.it

Ultima modifica: Mercoledì, 09 Aprile 2025