Descrizione
Tipologia di documento
La città di Rovereto partecipa, assieme ad Avellino, Cuneo, Corigliano Rossano, Ferrara, Siena e Sestri Levante, ad un progetto URBACT NTPI, coordinato da ANCI. Il progetto, si ripropone di valorizzare e trasferire nelle sei città partecipanti le competenze acquisite dalla città di Mantova all’interno del progetto Europeo URBACT C-CHANGE.
URBACT è il programma europeo per la cooperazione territoriale che da oltre quindici anni si spende per promuovere lo sviluppo urbano sostenibile e integrato nelle città europee, incoraggiandole a collaborare tra loro per elaborare soluzioni integrate a sfide comuni, attraverso un modello di scambio di buone pratiche.
URBACT C-CHANGE
L’obiettivo del progetto è stato quello di trasferire il lavoro del Manchester Arts Sustainability Team (MAST), che supporta la città nel mobilizzare il settore delle arti e della cultura per contribuire nell’azione locale alla lotta al cambiamento climatico. Questo è stato fatto attraverso:
1. Sviluppo di politiche locali, modelli di governance e capacità di agire;
2. Sviluppo e implementazione di piani per ridurre le emissioni di CO2 e/o di adattamento al cambiamento climatico;
3. Sviluppo e implementazione piani per utilizzare le arti e la cultura per spingere i cittadini ad agire;
4. Incoraggiare la replicabilità del modello in altre città.
L’obiettivo del progetto URBACT NTPI, a cui partecipa Rovereto, è quello di creare un gruppo urbano locale a Rovereto composto da enti operanti nei settori delle arti e della cultura per perseguire due macro-obiettivi:
- PENSARE E METTERE IN PRATICA AZIONI VOLTE ALLA RIDUZIONE DI EMISSIONI DI CO2 NEL MONDO DELLA CULTURA (grandi eventi, eventi, mostre, festival, manifestazioni, spettacoli di teatro, concerti, feste, letture con autori, proiezioni di film, ecc.)
- PENSARE E METTERE IN PRATICA PIANI PER UTILIZZARE LE ARTI E LA CULTURA PER SENSIBILIZZARE I CITTADINI E SPINGERLI AD AGIRE (comunicazione e «pubblicità progresso», contenuti culturali, ecc.)
Il gruppo di Rovereto è coordinato da Giulia Pizzini di Associazione H2O+ ETS, e formato dai seguenti enti:
Cosa abbiamo fatto fino ad ora:
- Mappatura buone pratiche e bisogni dei componenti del gruppo
- Lavoro sui Criteri Ambientali Minimi e linee guida per eventi culturali
- Campagna di comunicazione “Rovereto – la cultura per l’ambiente”
In elenco, a fondo pagina, tutti i 19 progetti


















Ufficio responsabile/proponente del documento
- Specchio ←→ Riflesso
- Al Museo della Guerra facciamo luce sulla storia, senza sprechi.
- In Biblioteca l'acqua scorre come le pagine
- Il teatro sotto una nuova luce
- Mettiamo in gioco la sostenibilità
- Rovereto a portata di mano, la tua!
- Bambini/e e ragazzi/e si prendono cura dell’ambiente in cui vivono
- Un caffè tra cultura, commercio e turismo sostenibili
- La nostra Boutique è il recupero
- Moltiplichiamo idee per azioni sostenibili
- Muoviamoci!
- Solo la pace può salvare in mondo
- Zero plastica, partendo dalle piccole cose!
- Il trashware che include e vuole bene all'ambiente
- Spazi Urbani, Spazi Coltivati. Spazi Vedi, Spazi Liberati.
- Metti un gelsomino ed è subito primavera
- Viaggiamo sempre in compagnia
- Festivalmeteorologia: meno carta, più cloud