Conosci Rovereto

Scopri la città, i suoi palazzi e i suoi eventi

Conosci Rovereto: i musei e le istituzioni culturali

Rovereto è da sempre città di cultura: associazioni culturali e artistiche attive fin da molti secoli fa, storici musei, avanguardie artistiche, hanno condotto all'attuale fioritura di correnti culturali e artistiche che rendono la città viva e in continuo fermento.

In questa pagina vi raccontiamo palazzi e istituzioni.

Biblioteca civica "Girolamo Tartarotti"

La biblioteca è intitolata al pre-illuminista Girolamo Tartarotti (1706 – 1761), erudito e poligrafo roveretano che, grazie al suo lascito, fu costituito nel 1764 il primo fondo di una "libreria di uso pubblico" 

Leggi di più
Campana dei Caduti
"Maria Dolens"

È la più grande campana di bronzo che suona a distesa.

Leggi di più
Cannone di piazza del Podestà
Mortaio Skoda

Il mortaio 305/10, di fabbricazione austriaca, venne impiegato dall'esercito austro-ungarico sui fronti russo, rumeno ed italiano. È stato posto ai piedi delle mura del castello a ricordo della Prima Guerra Mondiale.

Leggi di più
Casa d'Arte Futurista Depero
Museo Depero

La Casa d'Arte Futurista Depero è il primo e unico museo futurista d'Italia, nato da una originalissima visione di Fortunato Depero negli anni Cinquanta. 

Leggi di più
Casa natale di Antonio Rosmini

Il palazzo ove nacque il filosofo ospita arredi originali e una imponente biblioteca storica

Leggi di più
Chiesa di S. Maria del Carmine

La chiesa risale al 1290, una delle più antiche di Rovereto

Leggi di più
Mart

Il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino. La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini, 43 dove si espongono principalmente opere d'arte moderna e contemporanea.

Leggi di più
Monumento all'Alpino

è un'opera dello scultore Carlo Fait e si trova all'entrata dei giardini alla Pista in via Dante

Leggi di più
Monumento Fabio Filzi e Damiano Chiesa

Il monumento ai martiri irredentisti roveretani Fabio Filzi e Damiano Chiesa fu realizzato dallo scultore trentino Alcide Ticò

Leggi di più
Museo della Città
Palazzo Sichardt

Il Museo della Città è stato inaugurato nel 2019 a Palazzo Sichardt, già Jacob Scopoli.

Leggi di più
Museo della Guerra
Castello di Rovereto

Ospita una mostra permanente di testimonianze e reperti storici della Grande Guerra.

Leggi di più
Museo di Scienze e Archeologia

gestito dalla Fondazione Museo Civico

Leggi di più
Palazzo Alberti Poja

Il palazzo ospita gli uffici comunali della Cultura

Leggi di più
Palazzo Betta Grillo

Raffinatezza e lusso in una dimora nel cuore di Rovereto

Leggi di più
Palazzo del Ben
Palazzo Del Ben - Conti d'Arco

Sede di Fondazione Caritro, il bel salotto di piazza Rosmini

Leggi di più
Palazzo Pretorio
Municipio di Rovereto - sede principale

La sede centrale del Comune di Rovereto

Leggi di più
Sacrario militare Castel Dante

Il Sacrario Militare di Castel Dante è proprietà demaniale dello Stato e dipende dal Commissariato Generale Onoranze ai Caduti di Guerra

Leggi di più
Scuola Musicale Riccardo Zandonai

Svolge didattica musicale e collabora con le istituzioni culturali cittadine

Leggi di più
Teatro alla Cartiera

Il teatro alla Cartiera è il secondo teatro comunale di Rovereto. É situato in un posto tranquillo e dispone di un comodo parcheggio.

Leggi di più
Teatro comunale Riccardo Zandonai

Fu il primo teatro del Trentino, frutto dell'atmosfera culturale aristocratico-borghese della Rovereto del secolo XVIII

Leggi di più
Torre civica

La sua sirena suona tutti i giorni a mezzogiorno

Leggi di più

Eventi periodici

24 Settembre
6 Settembre
Palazzi aperti

La città creativa

Leggi di più
1 Giugno
Rovereto Estate

Rovereto d'estate è più viva che mai. Nei mesi estivi, infatti, da giugno a ottobre, la città è animata da un fitto calendario di eventi, tra musica, teatro, cinema e momenti di condivisione per cittadini e turisti.

Consulta gli eventi

Leggi di più
3 Settembre
Oriente Occidente

Il Festival Oriente Occidente è uno dei più importanti festival europei di danza contemporanea e di teatrodanza. Si svolge ogni anno nella prima metà di settembre

Leggi di più