PRS 2014-2022

Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale

Data di pubblicazione: Venerdì, 25 Marzo 2022

logo
© Comune di Rovereto <urpSPAMFILTER@comune.rovereto.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Partnership

ll Comune di Rovereto è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).

Il FEARS rappresenta, insieme al FEAGA (fondo europeo agricolo di garanzia), uno dei due strumenti di finanziamento della Politica Agricola Comune (PAC) sostenendo la vitalità e redditività economica delle zone rurali attraverso finanziamenti e azioni a sostegno dello sviluppo rurale.

Il Piano Strategico Nazionale della PAC (PSP) ha assegnato alla Provincia autonoma di Trento 197 Milioni di Euro per la programmazione 2023-2027 delle politiche di sviluppo rurale, attuate attraverso lo strumento del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale (CSR).

I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Rovereto sono i seguenti:

Misura del PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
Anno 2022      
Operazione 4.3.1 - viabilità agricola Sistemazione strade agricole comunali nell'ambito del Comune di Rovereto Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione dell'attività

Importo opera:
€ 115.212,00

Finanziamento PRS: UE-Feasr
€ 32.186,78

Stato
€ 29.890,72

PAT
€ 12.810,30

Anno 2016      

Operazione 7.5.1 - Sostegno ad investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala.

Focus 6A: Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese e l’occupazione

Progetto per la valorizzazione di un percorso accessibile all'utenza debole nell'area protetta ZSC Laghetti di Marco L’intervento è finalizzato alla realizzazione di un percorso multi-sensoriale accessibile a ipovedenti e non vedenti che permetta di fruire agevolmente di spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia.

Spesa ammessa complessiva
€ 94.874,16

Contributo complessivo concesso (80%)
€ 75.899,33: il 42,980% dall'Unione Europea pari a
€ 32.621,53, il 39,914% dallo Stato pari a
€ 30.294,46 e il 17,106% dalla PAT pari a
€ 12.983,34

Operazione 8.5.1: Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi.

Focus 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione

Progetto di diradamento in giovane perticaia di conifere in località monte Zugna L’intervento colturale è finalizzato al miglioramento e rafforzamento della struttura e resilienza di due popolamenti di abete rosso di origine artificiale di elevata densità e fragilità.

Spesa ammessa complessiva
26.410,00

Contributo complessivo concesso (100%) 26.410,00: il 42,980% dall'Unione Europea pari a
€ 11.351,018, il 39,914% dallo Stato pari a
€ 10.541,287 e il 17,106% dalla PAT pari a
€ 4.517,695

Anno 2019      

Operazione 4.4.1: Recupero habitat in fase regressiva

Focus 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione

Progetto di recupero habitat di due pozze naturalistiche in località monte Finonchio e monte Zugna L’intervento è finalizzato al recupero di due pozze naturalistiche particolarmente importanti per la vita degli anfibi, della fauna selvatica e delle specie vegetali al fine di aumentare il livello di biodiversità del sito.

Spesa ammessa complessiva
20.803,00

Contributo complessivo concesso (100%) pari a 20.803,00: il 42,980% dall'Unione Europea pari a
€ 8.941,129, il 39,914% dallo Stato pari a
€ 8.303,309 e il 17,106% dalla PAT pari a
€ 3.558,561

Immagine: Logo psr medium
Immagine: Psr2
Immagine: LogoPat
Immagine: Logo fears
Area responsabile del documento
Servizio amministrativo e ambiente
Ufficio responsabile/proponente del documento
Ufficio ambiente e transizione ecologica

L'ufficio cura la tutela dell'ambiente dall'inquinamento.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 24 Aprile 2025