Enti e fondazioni
Il Comune per svolgere le proprie funzioni e rappresentare al meglio gli interessi della comunità è presente in varie associazioni, consorzi, enti e società partecipate.
Elenchi per anno disponibili nella sezione amministrazione trasparente
Azienda Multiservizi Rovereto
Azienda speciale del comune di Rovereto, dal 2019 trasformata in Società Multiservizi Rovereto srl in house
Findolomiti Energia srl
La società è stata costituita sulla base dell’accordo d’investimento sottoscritto il 21 ottobre 2008 dai soci fondatori Comune di Trento con il Comune di Rovereto e Tecnofin Trentina S.p.A. (società controllata al 100% dalla Provincia Autonoma di Trento). Tutti e tre i soci partecipano al capitale sociale in parti uguali.
Si occupa della detenzione e amministrazione della partecipazione azionaria nella società Dolomiti Energia Holding S.p.A. e l’esercizio dei diritti amministrativi e patrimoniali ad essa conseguenti.
Dolomiti Energia Holding spa
La Società si occupa dell'organizzazione dei mezzi tecnici, economici finanziari ed umani per la progettazione, la costruzione e la gestione di impianti nonchè l’assunzione, la gestione e l’esercizio dei servizi nei settori energetico ecologico e delle telecomunicazioni. Tramite le sue società controllate si occupa della gestione di servizi pubblici
Consorzio dei Comuni Trentini soc. coop.
Società di consulenza e rappresentanza istituzionale, anche quale articolazione dell’ANCI e dell’UNCEM per la Provincia autonoma di Trento. Svolge attività di formazione del personale, di supporto alla transizione digitale e gestione economico-giuridica del personale.
Trentino Trasporti spa
Società di sistema costituita dalla Provincia autonoma di Trento, ai sensi dell'art. 4 della LP 16/1993 (legge provinciale sui trasporti) soggetta a controllo analogo congiunto – in forza di apposita Convenzione di governance - da parte della Provincia di Trento e degli Enti locali trentini, affidataria - in regime in house providing - del servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.
Trentino Trasporti Esercizio spa
La società dal 01/08/2018 è incorporata per fusione nella Trentino Trasporti spa
Trentino Riscossioni spa
Società di sistema costituita dalla Provincia autonoma di Trento ai sensi degli artt. 33 e 34 della legge provinciale n. 16 giugno 2006, n. 3, soggetta a controllo analogo congiunto, finalizzata all’esercizio delle attività di accertamento, liquidazione e riscossione ordinaria e coattiva di tributi ed entrate patrimoniali di competenza degli enti detentori di quote azionarie della società stessa.
Trentino Digitale spa
Società di sistema costituita dalla Provincia autonoma di Trento ai sensi della legge provinciale 6 maggio 1980, n. 10, artt. 2 -3, al fine di curare la progettazione, lo sviluppo, la manutenzione e l’esercizio del Sistema Informativo Elettronico Trentino (S.I.N.E.T.), evoluzione del Sistema Informativo Elettronico Pubblico (S.I.E.P.), e dell’infrastruttura, a beneficio delle Amministrazioni stesse e degli altri enti e soggetti del sistema, in osservanza della disciplina vigente. La società è soggetta al controllo analogo congiunto della Provincia, degli Enti locali e di altri Organismi di diritto pubblico trentini, sulla base di apposita Convenzione di governance. La partecipazione alla società, da parte degli Enti locali trentini, è prevista dall'art. 33 co. 7 bis l.p. n. 3/2006.
Informatica Trentina spa
La società dal 01/12/2018 è incorporata per fusione nella Trentino Digitale spa
Distretto Tecnologico Trentino Soc.cons.a.r.l.
La società, composta da più di 100 soci fra enti e soggetti privati provenienti per il 90% dal Trentino Alto Adige, svolge la propria attività nell’ambito della “green economy” a favore della comunità locale e provinciale.
Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo (APT)
Ai sensi della LP 12 agosto 2020, n. 8 la società si occupa della produzione di un servizio di interesse generale finalizzato al presidio della qualità dell'ospitalità e dell'esperienza del turista nell'ambito territoriale n. 11 costituito dai territori dei comuni di Rovereto, Ala, Avio, Besenello, Brentonico, Calliano, Isera, Mori, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Ronzo-Chienis, Terragnolo, Trambileno, Vallarsa, Villa Lagarina e Volano.
Società di promozione dell'immagine e dell'economia turistica nell'ambito della Vallagarina.
Fondazione Caritro (Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto)
La Fondazione persegue l’utilità sociale e la promozione dello sviluppo economico, valorizzando il capitale umano, il tessuto sociale e il patrimonio di saperi degli individui e delle istituzioni.
Individua come ambiti rilevanti di intervento la ricerca, l’educazione, la cultura e il volontariato sociale. In tali ambiti la Fondazione ritiene di poter dare uno specifico contributo, specialmente grazie alla propria capacità di progettare e sostenere interventi innovativi di medio e lungo periodo.
La Fondazione opera in ambito locale, nazionale o internazionale, preferibilmente attraverso istituzioni aventi sede nell’ambito della provincia di Trento.
Fondazione "Alessio Pezcoller"
La Fondazione Pezcoller è un ente senza fini di lucro che ha come fine istituzionale la promozione della Ricerca sul Cancro.
È stata istituita a Trento nel 1980 dal Prof. Alessio Pezcoller (1896 – 1993) già primario chirurgo all’Ospedale di Trento.
Scopo della Fondazione è in particolare quello di promuovere e sostenere la lotta contro le malattie che affliggono l'umanità, compresa la lotta contro il cancro, sostenendo in particolare la ricerca scientifica ed esercitando attività culturali atte a promuovere e diffondere le conoscenze sul cancro.
La Fondazione è gestita da un Consiglio di Amministrazione, composto dal Presidente e da 10 consiglieri, e gode del patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (CARITRO).
Fondazione Museo Storico del Trentino
La Fondazione si occupa di ricerca, formazione e divulgazione della storia e della memoria della città di Trento, del Trentino e del Tirolo storico.
E' un istituto di ricerca, formazione e divulgazione della storia e della memoria della città di Trento, del Trentino e del Tirolo storico.
La sua missione è fornire una lettura del passato che permetta anche la comprensione del presente.
E' una realtà giovane dalle origini antiche – costituita a Trento il 26 novembre 2007, al termine di un percorso iniziato nel 1919 – in costante rapporto con il territorio, la sua gente e la sua cultura oltre che con le altre istituzioni museali operanti nell’area alpina.
Fondazione Opera Campana dei Caduti
La Campana dei Caduti è stata ideata dal sacerdote roveretano don Antonio Rossaro, per onorare i Caduti di tutte le guerre e per invocare pace e fratellanza fra i popoli del mondo intero.
Venne fusa a Trento il 30 ottobre 1924 col bronzo dei cannoni offerto dalle nazioni partecipanti al primo conflitto mondiale. Fu battezzata a Rovereto col nome di “Maria Dolens” il 24 maggio 1925, inaugurata il 4 ottobre dello stesso anno e collocata sul Bastione Malipiero del Castello di Rovereto.
Da oltre ottant’anni la Campana dei Caduti, fa udire ogni sera i suoi rintocchi per celebrare i Caduti di tutto il mondo, senza distinzioni di fede o di nazionalità e per rivolgere un severo monito ai viventi: “Non più la guerra”.
Museo Storico Italiano della Guerra
Il Museo racconta l’esperienza di uomini e donne in guerra tra Ottocento e Prima guerra mondiale. Una ricca esposizione di armi, uniformi, fotografie, documenti e oggetti artistici con un’ampia sezione dedicata alle Artiglierie della Grande Guerra.
Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale
La Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale nasce nel giugno del 1998 per volontà della Società di Mutuo Soccorso di Trento, la quale, sorta nel 1852, dopo 145 anni di attività e considerati raggiunti i propri scopi istituzionali, ha deliberato lo scioglimento per liquidazione e la devoluzione del patrimonio alla nuova istituzione.
Accademia Roveretana degli Agiati
L'Accademia degli Agiati nasce nel 1750 per iniziativa di alcuni giovani intellettuali roveretani, cresciuti alla scuola di Girolamo Tartarotti. Nel giro di pochi anni, sotto la guida di Giuseppe Valeriano Vannetti, essa aggrega intorno a sé il meglio della cultura locale, insieme a numerosi esponenti del pensiero italiano ed europeo.
Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino
Il Coordinamento Teatrale Trentino, nato nel 1982, è un’associazione di Comuni e Comunità della Provincia autonoma di Trento che si occupa di promuovere e diffondere la cultura teatrale e cinematografica sul territorio. In collaborazione con le amministrazioni locali, costituisce una vera e propria rete provinciale in grado di fornire consulenza tecnica, artistica e organizzativa, fra cui l’assistenza alla biglietteria, per la realizzazione di spettacoli dal vivo, rassegne cinematografiche e progetti didattici.
Istituto di Formazione Professionale Alberghiero
L’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto è ospitato in un edificio risalente al 1904 sorto come Istituto Pellagrologico. L’ asilo dei pellagrosi, oggi restituito in splendida e rinnovata veste alla città, fu inaugurato nel 1905 grazie all’opera del medico roveretano Guido De Probizer (1849 -1929 ). L’Istituto Pellagrologico costituì la prima rocca per la difesa contro la pellagra, il duro morbo che desolava la vita delle comunità rurali trentine di fine Ottocento.
L'Istituto assume la persona come valore fondamentale per l’espletamento della propria attività formativa. Pone al centro i ragazzi, fissa la massima attenzione sull’inclusione e sullo sviluppo delle competenze personali; mira a formare persone che intendano il lavoro come espressione di sé, persone che siano orientate al lavoro ben fatto, alla precisione.
Centro Formazione Professionale "G. Veronesi"
Il Centro Polo Giuseppe Veronesi è nato nel 1953 per iniziativa del Comune di Rovereto, è sempre rimasto fedele alla sua missione originaria: educare i giovani e prepararli ad affrontare il mondo del lavoro da protagonisti. Per questo fornisce loro solide competenze professionali ed un'adeguata cultura generale. Il qualificato corpo docente è coadiuvato da programmi di studio caratterizzati da un giusto equilibrio tra conoscenze tecniche, cultura generale ed esercitazioni pratiche. Per più di mezzo secolo il centro ha svolto un prezioso servizio alla comunità, in quanto ha saputo coltivare e valorizzare l'intelligenza operativa e la creatività di migliaia di ragazzi provenienti da tutta la Vallagarina e dintorni.
Azienda pubblica Servizi alla Persona (APSP) "Clementino Vannetti"
E' stata istituita il 1° settembre 2008 ai sensi della Legge Regionale n. 7/2005, a seguito della fusione tra due storiche Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza presenti sul territorio - la Casa di Soggiorno per anziani di Rovereto e la Fondazione Città di Rovereto - delle quali rappresenta la continuazione in un mutato contesto sociale e istituzionale. Le sue principali attività istituzionali concernono la gestione di servizi socio sanitari e socio assistenziali per persone anziane fragili o non autosufficienti e servizi abitativi (housing sociale) per famiglie in difficoltà, con priorità per i nuclei familiari con minori. L'A.p.s.p. C. Vannetti opera sia in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario sia nell'housing sociale attraverso una rete di rapporti istituzionali con soggetti pubblici e privati del territorio. L'organizzazione amministrativa dell'A.p.s.p. C. Vannetti è formata dall'insieme degli Organi e delle attività che l'Azienda stessa pone in essere per raggiungere i suoi obiettivi.
Opera Armida Barelli – APSP Servizi alla Persona
L'Opera Armida Barelli è una APSP attiva in ambito educativo e dislocata in più punti del Trentino. La principale attività educativa si svolge nei Centri di Formazione Professionale presenti a Rovereto e Levico e Terme.
Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell'Adige - B.I.M.
Consorzio obbligatorio di funzioni costituito ai sensi dell'art. 64 del Testo Unico DPReg. 01/02/2005 n. 3/L per la gestione del sovracanone bacini imbriferi montani dovuto dai concessionari di derivazione idroelettrica.