Descrizione
L’inizio attività di questa storica macelleria risale all’ottobre 1936 a nome di Francesco Giuliani.
Maggiori informazioni sono state ricavate da una ricerca storica effettuata nell'ambito del progetto Luoghi storici del commercio: un documento riporta che nel 1927 il signor Giuliani si stabilì a Rovereto aprendo una macelleria con insegna Scrinzi e Giuliani.
Nella macelleria viene preparato e venduto il famoso “probusto”, insaccato unico nel suo genere, la cui preparazione è frutto di un procedimento e di una ricetta tramandata di generazione in generazione.
Questo insaccato ha permesso alla macelleria di essere riconosciuta come Bottega Tipica Trentina.
Luoghi per il commercio