Rintocchi di Luce – Presentata oggi l'edizione 2025 del Natale

La Città della Pace si accende di arte e luce

Data di pubblicazione: Lunedì, 10 Novembre 2025

Tempo di lettura: 5 min

Immagine: Conferenza Stampa Natale 2025   Rei Golemi
Licenza sconosciuta

In vista delle festività natalizie, Rovereto promuove un nuovo progetto unitario che intreccia tradizione e contemporaneità per raccontare la magia del Natale attraverso i valori che da sempre la contraddistinguono: la pace, la cultura e la partecipazione. Il programma delle iniziative si svolgerà dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 e coinvolgerà l’intero centro storico cittadino.

Rovereto, dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 – Nell’anno del Centenario della Campana dei Caduti Maria Dolens, Rovereto celebra un Natale speciale con “Rintocchi di Luce”, un progetto che intreccia tradizione e contemporaneità in un racconto corale dedicato alla pace, alla bellezza e alla condivisione.

Un viaggio tra suono e luce, arte e gusto, per vivere la magia autentica del Natale nella Città della Pace.

Promosso dal Comune di Rovereto insieme a Consorzio Rovereto In Centro e ApT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo con la collaborazione e il sostegno di Dolomiti Energia, Cassa Rurale Alto Garda Rovereto, Fondazione Caritro, BTS Banca Trentino-Südtirol il programma trasformerà l’intero centro storico in un grande palcoscenico di luce, emozioni, arte e spettacoli.

Un progetto condiviso

Il 2025 segna il Centenario della Campana dei Caduti Maria Dolens, simbolo universale di dialogo e fratellanza tra i popoli. Questo anniversario rappresenta il filo conduttore dell’intero progetto, che intreccia arte, memoria e luce in un messaggio di speranza. Ogni rintocco, ogni luce, ogni voce a Rovereto racconta un unico messaggio: la Pace è un dono da costruire insieme.

“Rintocchi di Luce” nasce, quindi, come progetto unitario e partecipato, frutto della collaborazione tra istituzioni, associazioni, operatori economici e cittadini.
L’obiettivo è costruire un modello di Natale che coniughi tradizione, innovazione e identità, rafforzando il ruolo di Rovereto come Città della Pace, accogliente, creativa, autentica e promotrice dei valori della Pace e del dialogo interculturale.

È la dimostrazione concreta che la pace può essere celebrata anche attraverso la bellezza, la cura e la partecipazione. Ogni vetrina, ogni via, ogni installazione rappresenta il frammento di un racconto collettivo: quello di una città che, nel suono della sua Campana, ritrova la propria voce e la dona al mondo.

“Un Natale di sistema, frutto di una strategia di rete che ha saputo mettere in sinergia l'Amministrazione, il Consorzio, l'Apt, il Mart, le associazioni culturali e di volontariato, le circoscrizioni, la comunità e il territorio, e i preziosi partner che hanno permesso insieme a noi di investire in questo periodo speciale per la città” spiega la Sindaca del Comune di Rovereto Giulia Robol. “Il Natale di Rovereto “Rintocchi di Luce” è la celebrazione della nostra identità più profonda. Nell'anno del Centenario di Maria Dolens, la città si illumina per lanciare un messaggio universale: qui la memoria storica dialoga con l'arte contemporanea e la Pace è un valore che si traduce in accoglienza, bellezza e cultura. È in questo periodo dell'anno che la nostra comunità si stringe ancora più forte attorno a questi valori, partecipando attivamente e riappropriandosi con gioia della città e della sua suggestiva atmosfera festiva e natalizia. Questo progetto unitario, che intreccia luce, contemporaneità, tradizione, partecipazione, speranza e Pace, è il modo in cui Rovereto afferma la propria vocazione, celebrando la magia del Natale come momento sentito e condiviso di unità e coesione”.

“Abbiamo voluto trasformare il centro storico unendo arte contemporanea e luce in una suggestiva ambientazione scenica” continua l’Assessora alla promozione artistica e culturale e al turismo Micol Cossali. “Le proiezioni luminose e le installazioni artistiche creano un linguaggio urbano inedito che, in piena armonia con la tradizione natalizia, valorizza il nostro patrimonio. Questo approccio stimola un turismo culturale autentico e dimostra come la creatività, il linguaggio dell'arte e della contemporaneità, siano essenziali per dare forma tangibile ai valori di accoglienza e dialogo che definiscono la nostra Città della Pace”.

Luci che raccontano

Le vie e le piazze di Rovereto si vestiranno di luce con un progetto scenografico di grande raffinatezza, firmato da professionisti del settore. Le luminarie in fibra di vetro, nei toni del bianco caldo e del blu – colori del Centenario – disegneranno un percorso suggestivo che unisce luoghi e simboli.

Tra gli scorci più belli l’imponente Albero alpino in Piazza Rosmini, la scritta luminosa “PACE” in Piazza San Marco, la Campana dei Caduti riprodotta e illuminata in Piazza Malfatti e le stelle che orienteranno i passi dei visitatori lungo le vie del centro.

Il Natale di Rovereto è anche arte. Proiezioni, foto e video mapping trasformeranno i palazzi storici – tra cui il Teatro Zandonai, Palazzo Piomarta, Palazzo Alberti-Poja, Palazzo del Ben e gli edifici di Corso Bettini e di Piazza Rosmini – in opere luminose a cielo aperto, grazie alla collaborazione con il light designer Mariano de Tassis.

In Piazza Loreto, un photomapping dedicato al Natale dialogherà con il Presepe di Kufstein, simbolo di amicizia europea. Un racconto visivo che intreccia passato e futuro, emozione e memoria, in perfetta sintonia con l’anima creativa e pacifica di Rovereto.

E ancora, nel quartiere di Santa Maria l’opera murale di Andrea Fontanari “In the Swing of Freedom” con la curatela del Mart, omaggio a Maria Dolens e a Rovereto Città della Pace, valorizzerà il Setificio Colle Masotti, edificio simbolo della tradizione serica roveretana. Un sistema di luci metterà in risalto l’arte urbana e la sua fusione con la storia industriale cittadina, creando un punto di attrazione unico per residenti e turisti. 

Il progetto di luce che crea un dialogo visivo tra la cupola del Mart e Piazza Rosmini è reso possibile grazie al prezioso supporto di Dolomiti Energia, main sponsor del Natale di Rovereto. Questa partnership vedrà il Mart, in collaborazione con il Gruppo, esporre un'opera luminosa di grande suggestione sotto la cupola di Botta a partire dall'8 dicembre / opera di Gonzalo Dìaz (Santiago del Cile, 1947) “Mappamondo, 2014” / neon / MART. 

Contributi altrettanto significativi provengono da Fondazione Caritro e Cassa Rurale AltoGarda - Rovereto, che permetteranno di illuminare le rispettive prestigiose sedi, rafforzando l'atmosfera scenica e luminosa di un Natale unico in città.

Oltre 200 abeti e installazioni verdi trasformeranno il centro storico in un giardino incantato.
Dai portali di Via Tartarotti ai punti verdi di Piazza Erbe e Corso Bettini, fino agli angoli di Borgo Santa Caterina, via Paoli e Piazza Loreto, profumi e luci creeranno un’atmosfera calda e avvolgente. Un invito a camminare, scoprire e vivere la città con sguardo rinnovato. 

Silvia Arlanch, Presidente del Gruppo Dolomiti Energia, sponsor esclusivo del progetto, dichiara: «Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che valorizza Rovereto, trasformando la città in un palcoscenico di luce e creatività. Come Gruppo Dolomiti Energia vogliamo vivere assieme alla comunità un momento di festa, collettivo, autentico e tradizionale, come protagonisti attivi del territorio e come promotori della sostenibilità in tutte le sue forme. Siamo certi che questa collaborazione contribuirà a rendere l'atmosfera natalizie per le nostre strade e piazze ancora più calda e affascinante.»

Il Mercatino e i Sapori del Natale

Tra Via Tartarotti e Via Roma, il mercatino accoglierà i visitatori con prodotti tipici e artigianato locale: vin brulé, dolci natalizi e creazioni fatte a mano. Le casette in legno, curate nei dettagli, offriranno un’esperienza accogliente e sostenibile.

A Palazzo Todeschi, il Christmas Market proporrà artigianato, design e oggettistica natalizia, affiancato dall’Isola della Solidarietà, spazio dedicato alle associazioni e ai valori di pace e inclusione che caratterizzano Rovereto. Uno spazio suggestivo, aperto nei fine settimana e nei giorni festivi, dove arte e atmosfera si fondono in un’esperienza contemporanea e originale.

Il Villaggio dei Bambini 

Il Natale è dei bambini e Rovereto dedica ai più piccoli spazi di gioco, fantasia e creatività.
Tra Largo Vittime delle Foibe e i Giardini di via Carducci sorgerà il Villaggio dei Bambini dedicato ai più piccoli, con casette dei dolciumi, laboratori creativi, la Fattoria degli Animali e spettacoli ogni weekend e nei giorni di festa. Santa Lucia, Babbo Natale e la Befana porteranno sorrisi e magia in un calendario fitto di eventi pensati per tutta la famiglia. 

I Presepi e la tradizione

Il Natale di Rovereto non dimentica la sua dimensione più autentica e spirituale.
Presso la Sala Baldessari di via Portici sarà allestita una mostra di presepi monumentali, con un nuovo originale presepe ambientato proprio a Rovereto con la Campana dei Caduti che si aggiungerà a due presepi particolarmente significativi per la città: quello di Lampedusa, e quello di Betlemme. Una rassegna che racconta il Natale attraverso linguaggi artistici diversi, in dialogo tra culture e tradizioni.
Il presepe vivente, a cura dell’associazione La Radice insieme al coro S. Ilario, tornerà anche quest’anno il 21 dicembre come momento di partecipazione collettiva e rievocazione della memoria popolare, con il supporto tecnico e organizzativo del Comune.

La Pista di pattinaggio, il trenino e l’animazione in città

Dal 22 novembre con la cerimonia di accensione dell’Albero in Piazza Rosmini fino al 6 gennaio, la città sarà animata da un ricco programma: concerti swing, gospel e corali, band e DJ, spettacoli teatrali e di burattini, krampus e zampognari, danze natalizie e l’arrivo della Befana il 6 gennaio.

Tra questi, il ritorno della pista di pattinaggio in Piazza Urban City, luogo simbolico di incontro e divertimento per cittadini e visitatori, che contribuirà a rendere il centro storico ancora più vivo e accogliente.

Sarà inoltre presente l’amato Trenino di Natale che in questa edizione arricchisce il percorso nel centro storico per collegare i vari luoghi della manifestazione. In via Tartarotti è prevista la stazione di partenza e arrivo con la possibilità di acquisto dei biglietti.

Eventi musicali, spettacoli itineranti e attività artistiche arricchiranno i fine settimana e le festività, in dialogo con i Distretti del Commercio e le associazioni del territorio. Ogni weekend sarà un’occasione per vivere Rovereto con musica, sorrisi e partecipazione.

Nei due weekend centrali del Natale – il 13-14 e il 20-21 dicembre – il centro storico si trasformerà in un teatro diffuso a cielo aperto. Grazie al progetto Natale in Strada di Pino Di Buduo e il suo Teatro Potlach, l’intera città prenderà vita attraverso spettacoli che coinvolgeranno attivamente le numerose associazioni locali, offrendo al pubblico un modo inedito di vivere gli spazi e l'atmosfera del Natale a Rovereto.

Immancabile il Concerto dell’Immacolata previsto domenica 7 dicembre alle ore 21.00 nella Piazza del Mart. Ospite di quest’anno sarà Daniele Silvestri, cantautore e polistrumentista tra i più apprezzati della scena musicale italiana. Con il suo stile eclettico — che mescola pop, rock, funk e canzone d’autore — Silvestri è noto per i suoi testi intrisi di impegno sociale, ironia e introspezione. La prevendita dei biglietti è attiva da lunedì 10 novembre sul sito del Centro Santa Chiara e su Ticketone.

Tra gli eventi da non perdere spiccano anche due appuntamenti al Teatro Zandonai: il 13 dicembre il Balletto di Verona proporrà Lo Schiaccianoci, capolavoro di danza classica di Tchaikovsky che porterà grandi e piccini in un mondo fantastico; il 19 dicembre invece spazio alla musica gospel, con il concerto di Cedric Shannon Rives & The Unlimited Praise, che faranno tappa a Rovereto nel loro tour italiano, direttamente dagli Stati Uniti. Per entrambi gli appuntamenti, i biglietti sono in vendita su Trentinospettacoli.it. Altro momento speciale sarà quello di “Note di Natale” il 24 dicembre: un concerto-spettacolo itinerante che porta la magia delle feste nelle vie e nelle piazze, trasformandole in un sogno a cielo aperto. 

“Un sentito grazie a tutti gli operatori economici, alle aziende del territorio e ai negozi associati a Consorzio in Centro e Unione Commercio per l’impegno, la partecipazione e la passione con cui, insieme, contribuiamo a rendere la nostra città sempre più accogliente e affascinante”, spiega il presidente del Consorzio Rovereto In Centro Giancarlo Cipriani. “Il progetto “Rintocchi di Luce – Natale a Rovereto” nasce da una collaborazione rinnovata e costruttiva tra Comune, Apt, Distretti e Consorzio in Centro, che hanno messo in campo competenze e risorse per un obiettivo comune: valorizzare Rovereto e l’intera Vallagarina durante il periodo più magico dell’anno. Solo tutti insieme possiamo, con le nostre energie che impieghiamo tutti i giorni, attivare quel meccanismo che ci permetterà di accogliere nel miglior modo possibile i numerosi visitatori che arriveranno in città. Un ringraziamento speciale va al Comune di Rovereto, che anche quest’anno ha scelto il Consorzio come partner di riferimento del Natale 2025, all’Apt per l’impegno nella promozione turistica, ai Distretti per la dedizione nel coinvolgere le attività locali e alle associazioni di volontariato per il loro prezioso contributo. Infine, un grazie al nostro staff e ai collaboratori, che con entusiasmo e professionalità hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento più lungo e coinvolgente del territorio, dove luci, sapori ed emozioni sapranno scaldare i cuori di grandi e piccoli. Vi aspettiamo numerosi, per vivere insieme la magia del Natale a Rovereto!”.

Un Natale di cultura

Il periodo natalizio è l’occasione perfetta per visitare i musei della città e partecipare allo spumeggiante calendario di attività a tema, tra grandi mostre, percorsi tematici e iniziative per tutte le età. Al Mart spicca “Sport. Le sfide del corpo”, esposizione invernale che racconta attraverso oltre 350 opere il legame tra arte e sport, dai miti antichi agli eroi moderni. Alla Casa d’Arte Futurista Depero, l’allestimento rinnovato dedica un focus a Rosetta Amadori, tessitrice e promotrice dell’opera del maestro futurista.

Il MITAG affronta il tema del colonialismo italiano con “E noi che ne sappiamo?”, mentre “Diario dal Fronte” riunisce trent’anni di reportage di guerra del fotografo Livio Senigalliesi, offrendo una testimonianza diretta sui conflitti contemporanei.

Al Museo della Città una mostra ripercorre la storia della Campana dei Caduti, affiancata dal percorso urbano Scultura Presenza, che porta in città dieci opere di cinque artisti, trasformando Rovereto in un museo a cielo aperto. La Fondazione Museo Civico propone inoltre le esposizioni parallele “Ritratti d’albero” e “Memorie del sottosuolo”, un dialogo tra arte e scienza dedicato al paesaggio visibile e a quello nascosto.

Le famiglie in visita troveranno una proposta multiforme di laboratori, visite animate, eventi, letture e spettacoli a cura delle istituzioni culturali cittadine. Da “W la domenica” alle “Storie in città”, dalle “Stelle del sabato sera” ai filmati a tutta cupola al Planetario, dalle “Costellazioni d’artista” alle “Storie di animali fantastici”, adulti e piccini potranno animare i weekend del periodo natalizio con attività creative e coinvolgenti raccontate nel calendario Ci vado anch’io. 

Un’immagine unica per raccontare il Natale di Rovereto

Una nuova brochure accompagnerà cittadini e visitatori alla scoperta di “Rintocchi di Luce – Natale a Rovereto”, il progetto che unisce in un’unica narrazione i tanti volti delle festività in città. 

Quest’anno si è lavorato alla creazione di un brand capace di racchiudere le diverse anime del Natale roveretano, comunicando a cittadini e turisti un progetto ampio, di sistema e articolato che mette in rete tutti i protagonisti delle festività. Da questa visione nasce Rintocchi di Luce, espressione autentica dell’identità di Rovereto e del suo legame con la pace, l’arte e la contemporaneità.

Il coinvolgimento dell’artista Riccardo Guasco, in collaborazione con l’Agenzia Graffiti, ha dato forma visiva a questo messaggio attraverso una proposta grafico-artistica che accende il Natale con segni essenziali e poetici: un linguaggio in cui la leggerezza del tratto incontra la forza delle forme geometriche. In dialogo con l’identità deperiana, l’artista trasforma le festività in un racconto di luce e pace, dove la colomba, l’ulivo e la campana evocano armonia e memoria, mentre la cupola del Mart si trasfigura in una stella che illumina Rovereto.

“La Vallagarina si prepara a festeggiare il Natale, da sempre un momento importante per il turismo della nostra valle, capace di attirare migliaia di visitatori e ospiti”, spiega Giulio Prosser, presidente dell’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo. “La nostra attenzione è da sempre rivolta a qualità, autenticità e valorizzazione del territorio: a Rovereto l’ospite trova una proposta completa e identitaria, arricchita da pacchetti vacanza dedicati a famiglie e gruppi, già predisposti e promossi dalla nostra ApT. Con l’intento di valorizzare le bellezze storico culturali della nostra città, Dolomiti Energia e ApT hanno progettato assieme l’illuminazione di Corso Bettini, Piazza Rosmini e il murale in Setificio Colle Masotti.  Le iniziative e la relativa promozione sono il frutto di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto il Comune di Rovereto, il Consorzio Rovereto in Centro e la nostra Apt, insieme alle tante realtà istituzionali, associative ed economiche che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione. Un ringraziamento particolare a tutte loro e alle aziende sponsor che credono in questo lavoro di rete, offrendo la loro fiducia e il loro sostegno.”

Ringraziamenti

Il progetto Rintocchi di Luce - Natale a Rovereto è reso possibile grazie alla sponsorizzazione di Dolomiti Energia, Fondazione Caritro, Cassa Rurale Alto Garda Rovereto, BTS Banca Trentino-Südtirol. Un grazie particolare a tutte le realtà associative, culturali ed economiche che con le loro proposte hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto di sistema.

 

Info stampa:

Ufficio stampa ApT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Marco de Matthaeis press@visitrovereto.it 

www.natalerovereto.it

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Lunedì, 10 Novembre 2025