Descrizione
Tipologia di documento
Nell’ambito di progetti e iniziative di riconosciuta valenza e interesse pubblico, il Comune può promuovere e sostenere interventi di cura, valorizzazione e rigenerazione di beni di proprietà privata.
I beni comuni sono i beni materiali, immateriali o digitali che cittadini ed amministratori ritengono importanti per il benessere individuale e collettivo.
La partecipazione attiva dei cittadini si ispira ai seguenti valori e principi generali:
- fiducia reciproca: l’Amministrazione comunale e i cittadini attivi improntano i loro rapporti alla fiducia reciproca e presuppongono che la rispettiva volontà di collaborazione sia orientata al perseguimento di finalità di interesse generale, ferme restando le prerogative pubbliche in materia di vigilanza, programmazione e verifica;
- pubblicità e trasparenza: l’Amministrazione comunale garantisce la massima diffusione delle opportunità di collaborazione, delle proposte pervenute, delle forme di sostegno assegnate, dei processi attuati e dei risultati ottenuti. Riconosce nella trasparenza lo strumento principale per assicurare l’imparzialità nei rapporti con i cittadini attivi, la verificabilità delle azioni effettuate e degli esiti raggiunti;
- responsabilità: l'Amministrazione comunale valorizza la responsabilità, propria e dei cittadini, quale elemento cardine della relazione con i cittadini;
- sostenibilità: l’Amministrazione comunale verifica che la collaborazione con i cittadini non ingeneri oneri superiori ai benefici e non determini conseguenze negative sugli equilibri ambientali;
- adeguatezza e differenziazione: le forme di collaborazione tra cittadini e Amministrazione comunale sono adeguate alle esigenze di valorizzazione, cura e rigenerazione dei beni comuni e vengono differenziate a seconda del tipo o della natura del bene comune e delle persone al cui benessere esso è funzionale;
- informalità: l’Amministrazione comunale assicura che nell’ambito della partecipazione attiva la relazione con i cittadini attivi avvenga nelle forme e con le procedure più semplici, informali e flessibili possibili in relazione all’intervento da attivare o attivato;
- autonomia civica: l’Amministrazione comunale riconosce il valore costituzionale dell'autonoma iniziativa dei cittadini e predispone tutte le misure necessarie a garantirne l’esercizio effettivo da parte di tutti i cittadini attivi.
La partecipazione attiva può attivarsi per iniziativa dei cittadini o in risposta ad un “progetto del Comune di partecipazione attiva” indetto e pubblicizzato dal Comune.
Al fine di promuovere un modello partecipato di valorizzazione del verde pubblico, i patti di collaborazione possono avere ad oggetto anche interventi di cura, valorizzazione e rigenerazione ambientale di spazi pubblici e di interesse pubblico destinati a verde pubblico.