Descrizione
Custodisce le spoglie di oltre 20.000 combattenti della Prima Guerra Mondiale, di nazionalità italiana, austriaca, ceca, slovacca e ungherese.
Il sacrario fu costruito sulle rovine del castello medievale dei Signori di Lizzana, su progetto dell'architetto Ferdinando Biscaccianti, nel 1936.
Ricoperto da una cupola di metallo, il sacrario è una monumentale costruzione a corpo cilindrico, a due piani collegati da più scale interne e si ispira all'architettura classica.
Al pianterreno, dopo una scala panoramica, è posizionata una lapide che ricorda le medaglie d'oro della Legione Trentina, ed attorno ad uno spoglio altare troviamo la Via Crucis in bronzo dello scultore G. Castiglioni.
Nel piano superiore si trovano l'altare e le spoglie di Damiano Chiesa e Fabio Filzi.
L'apertura centrale circolare dà luce alla cripta in cui è conservato il busto del comandante della Prima Armata italiana che arginò l'offensiva austriaca del 1916, G. Pecori Girardi. Ai margini della strada di accesso sono visibili alcune opere militari.
****
ORARI:
- da martedì a sabato: 09.00-12.00 e 13.00-16.00
- domenica:
- da novembre a febbraio 10.00-16.30
- da marzo ad ottobre 9.00-17.00
Chiuso di lunedì e nei giorni festivi infrasettimanali