Palazzo del Ben

Palazzo Del Ben - Conti d'Arco

Sede di Fondazione Caritro, il bel salotto di piazza Rosmini

Immagine: Fondazione Caritro Rovereto
© Fondazione Caritro - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

ll palazzo, in puro stile rinascimentale, merita particolare attenzione per le magnifiche decorazioni. L'attuale carattere architettonico è opera dell'architetto Augusto Sezanne che, scoperti gli antichi affreschi, i pregevoli soffitti, gli snelli colonnati, portò a termine l'opera nel 1906. L'originale blocco settecentesco fu trasformato in un palazzetto in stile rinascimentale di tipo veneziano.

I dipinti rappresentano le stagioni, le volte sono fregiate di festoni e melograni. Ricca e sobria allo stesso tempo, la scalinata che porta ai piani superiori, dove si ammirano i soffitti a cassettone variamente decorati. Interessanti sono pure i comignoli veneziani.

Nell'adiacente piazzetta Vannetti, cui fa da fondale un portico a tre archi, si trova il busto di Clementino Vannetti (1754-1795), ivi collocato nel 1908.

In origine residenza privata della famiglia del Ben, fu ampliato nel XVI secolo dai Conti d'Arco. Fu acquistato e ristrutturato nel XVII secolo dalle suore Clarisse di S. Carlo come casa d'affitto, e successivamente divenne proprietà del Comune. Dal 1877 al 1904 era adibito a palazzo postale, ed in quell'anno fu venduto dal Comune alla Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, che ne ha fatto la sua sede.

Dal 2002 il palazzo è sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Parte degli spazi sono destinati ad ospitare gli uffici dell’Accademia Roveretana degli Agiati. Inoltre, alcune sale sono messe a disposizione della comunità culturale per ospitare iniziative rivolte al pubblico.

Palazzo

Dove

Ulteriori informazioni

Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

Trento, via Calepina 1
Rovereto, piazza Rosmini 5
T 0461 232050 | F 0461 231720

info@fondazionecaritro.it