Descrizione
Tipologia di documento
- Lessico per una città oltre l'emergenza sanitaria - Laboratorio con i professionisti
Nell'ambito delle iniziative attivate per fare fronte agli effetti dell'emergenza Covid-19, l'Amministrazione comunale in data 15 maggio 2020 aveva pubblicato una manifestazione di interesse rivolta ai professionisti ed intitolata "Idee per la città con i professionisti".
L'obiettivo era quello di coinvolgere figure professionali tecniche, anche supportate da sociologi e psicologi, per valutare gli effetti della fase di lockdown sulla città ed in particolare sugli spazi pubblici, sulla loro nuova percezione.
I professionisti erano invitati attraverso il bando a presentare un breve elaborato entro il 25 maggio. Dopo questo momento iniziale si sta svolgendo una successiva fase di laboratorio in cui sono state condivise le varie idee ed ascoltati i diversi attori legati all'utilizzo degli spazi pubblici della città al fine di dare loro un supporto.
- Recupero e valorizzazione situazioni di paesaggio fuori porta
Studio di fattibilità teso alla valorizzazione di due contesti paesaggistici di riferimento posti ai margini della città e di riferimento per la stessa su cui insistono elementi geologici ecosistemici, naturali, storici e culturali di rilievo:
- Ex Anmil - Bosco della Città
- Zona sud Biotopo dei Lavini
- Rovereto 2020: Piano d'Azione per la Rigenerazione Urbana
Studio - percorso di rigenerazione urbana iniziato nel 2017 e conclusosi nel 2019 con la finalità di coniugare gli aspetti di natura paesaggistico - pianificatoria con puntuali analisi di natura finanziaria tese a considerare, caso per caso, le migliori forme di collaborazione fra pubblico e privato per rendere le previsioni attuabili.
- Percorso espositivo del Piano Attuativo del Follone
Percorso espositivo teso a promuovere la partecipazione della cittadinanza attorno ai contenuti di un progetto strategico per il futuro della Città. La mostra intesa quale primo passo verso la discussione e la partecipazione pubblica del progetto di piano attuativo affidato all’Arch. Mario Agostini, curatore stesso della mostra.
- Studio paesaggio verticale della Ruina Dantesca
Studio di fattibilità affidato all’arch. Marco Malossini nel corso del 2017 volto allo sviluppo e alla valorizzazione dell’area denominata “Ambito di paesaggio della Ruina Dantesca”; l’area può essere suddivisa idealmente e funzionalmente in tre parti: l’area montana dello Zugna, l’area mediana collinare e l’area di valle.
- Studio paesaggistico Rigenerazione sponde torrente Leno
Affidato nel corso del 2017 all'arch. Gabriella Daldoss con l’obiettivo di promuovere la realizzazione di interventi singoli o associati, coordinati fra loro per garantire il massimo grado di unitarietà ed identità al parco, finalizzate alla riqualificazione urbana e periurbana attraverso la rigenerazione fruitiva e la valorizzazione paesaggistica delle sponde del Torrente Leno.
Area responsabile del documento
Ufficio responsabile/proponente del documento
- Studio urbanistico: Lessico per una città oltre l'emergenza sanitaria
- Recupero e valorizzazione situazioni di paesaggio fuori porta
- Rovereto 2020: Piano d'Azione per la Rigenerazione Urbana
- Percorso espositivo del Piano Attuativo del Follone
- Studio paesaggio verticale della Ruina Dantesca
- Studio paesaggistico Rigenerazione sponde torrente Leno