Descrizione
Tipologia di documento
L’iniziativa proposta dall’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Rovereto ha inteso promuovere la partecipazione della cittadinanza attorno ai contenuti di un progetto strategico per il futuro della Città .
La mostra – che si avvale anche di una suggestiva sezione fotografica - è un primo passo verso la discussione e la partecipazione pubblica del progetto definitivo del quale è stato incaricato lo studio di Architettura dell’Arch. Mario Agostini, che è il curatore della mostra.
L'iniziativa ha offerto una visione inedita (e persino divertente) dell'area del Follone grazie ad elaborati fotografici e di computer grafica già contenuti nell’analisi meta-progettuale, con lo scopo di favorire l’auspicato percorso di confronto e discussione.
È più grande il Follone o il Colosseo? Quanti Mart potrebbero starci dentro il Follone? E uno Stadio Quercia ci starebbe?
La risposta è quanto mai imprevedibile: l’area del Follone è paragonabile a buona parte del Colosseo, sulla superficie ci starebbero due Mart o, in alternativa, uno Stadio Quercia.
Ma le sorprese non mancano: due piani sovrapposti del Follone potrebbero essere gli hangar di almeno 6 jet dell’aeroporto JFK di New York.
L’estensione del Follone è analoga a quella del percorso dalla piazza delle Oche a quella del Grano (Battisti - Malfatti) che, sull’asse nord-sud, rappresenta una buona parte dell’attraversamento del centro storico di Rovereto.
La dimensione è paragonabile a quella dell’ospedale di Santa Maria del Carmine e assimilabile a quello di Castel Beseno con parte delle foreste che lo circondano.
Se invece trasportassimo il Follone a Venezia, richiederebbe qualcosa di più di Piazza San Marco.
Ecco alcune delle inedite comparazioni che hanno accompagnato i pannelli della mostra FOLLONE, IDEE PER UN PERCORSO CONDIVISO, inaugurata il 15 gennaio 2018 all’Urban Center di Rovereto (C.so Rosmini – ore 17,30) e visitabile fino al 15 febbraio 2018.