Ufficio pianificazione territoriale ed urbanistica

L'ufficio cura l'elaborazione, l'attuazione e la gestione della pianificazione territoriale in relazione a varianti generali e per opere pubbliche o varianti puntuali.

Immagine: Prg 2
© nn - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Cosa fa

  • elaborazione, attuazione e gestione della pianificazione territoriale (varianti generali, varianti puntuali, piani attuativi di iniziativa pubblica e privata);
  • pianificazione urbanistica commerciale;
  • rapporti convenzionali di natura urbanistica;
  • controllo e collaudazione tecnico-amministrativa delle opere urbanizzative realizzate sulla scorta degli accordi convenzionali;
  • gestione delle procedure finalizzate all’ottenimento delle deroghe urbanistiche per quanto attiene la stesura del provvedimento finale;
  • coordinamento dell’attività della Commissione Urbanistica e, per quanto di competenza, della Commissione Edilizia;
  • stesura di accordi urbanistico/patrimoniali (perequazione, compensazione, etc.) con i soggetti pubblici o privati interessati;
  • gestione delle Conferenze di Servizi attinenti la pianificazione strategica comunale di competenza;
  • attivazione e promozione dei progetti e delle operazioni di partenariato pubblico-privato in materia territoriale;
  • supporto e coordinamento tecnico-gestionale per la definizione dei valori immobiliari ai fini dell’IMIS;
  • elaborazione di stime e valutazioni immobiliari, nonché supporto all’ufficio amministrativo per le procedure espropriative;
  • gestione delle procedure espropriative e acquisizione di beni privati utilizzati per finalità pubbliche ai sensi dell’ordinamento vigente;
  • istruttoria amministrativa delle pratiche patrimoniali di concerto con il servizio preposto al patrimonio;
  • alta consulenza tecnico-amministrativa in materia edilizia con particolare riferimento agli aspetti regolamentari e normativi;
  • coordinamento per garantire adeguata integrazione tecnico-gestionale delle pratiche edilizie.

Servizi

Richiesta di modifica di destinazione urbanistica e di inedificabilità

Il comune, con procedura di variante al Piano Regolatore Generale (PRG), su richiesta dell'interessato, può prevedere la trasformazione in aree inedificabili delle aree destinate all'insediamento. 

Ulteriori dettagli

Contatti

Orari al pubblico:

su appuntamento

Lun
9.00, 12.00
Mar
9.00, 12.00
Mer
9.00, 12.00
Gio
9.00, 12.00
Ven
9.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022

su appuntamento

Lun
8.00, 12.30
Mar
8.00, 12.30
Mer
8.00, 12.30
Gio
8.00, 12.30
Ven
8.00, 12.30
Valido dal 01/09/2022

su appuntamento

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

su appuntamento

Lun
8.00, 12.30
Mar
8.00, 12.30
Mer
8.00, 12.30
Gio
8.00, 12.30
Ven
8.00, 12.30
Valido dal 01/09/2022

Accesso libero

Lun
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Mar
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Mer
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Gio
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Ven
8.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022
Lun
09.00 - 12.00
Mar
09.00 - 12.00
Mer
09.00 - 12.00
Gio
09.00 - 12.00
Ven
09.00 - 12.00
Valido dal 02/12/2024

Ulteriori dettagli

entrata Servizio tecnico e sviluppo strategico
Ufficio pianificazione territoriale ed urbanistica

telefono:
0464 452 234 - 477

e-mail - istituzionale:
urbanistica@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
territorio@pec.comune.rovereto.tn.it

Portineria uffici tecnici

telefono:
0464 452 479

Persone

Persone che compongono la struttura
Bonatti Roberto
Telefono: 0464 452 146
  • Capufficio

Ulteriori dettagli

Brotto Martina
Telefono: 0464 452 234
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Zoller Alessandra
Telefono: 0464 452 477
  • Dipendente

Ulteriori dettagli