Nidi d'infanzia

tutte le informazioni per accedere e frequentare i nidi d'infanzia comunali

Il nido è una struttura dove vengono accolti i bambini di età compresa fra i 3 mesi ed i 3 anni

Cos'è

Il nido è uno spazio educativo, luogo d’incontro e di scambio reciproco fra bambini, genitori, personale educativo ed ausiliario. E' uno spazio di crescita, nel rispetto dell'identità individuale, culturale e religiosa.

Le finalità socio-educative del nido sono:

  • lo sviluppo dei bambini, attraverso un contesto educativo e di cura che favorisca la crescita e lo sviluppo delle loro potenzialità (cognitive, affettive, motorie, relazionali e sociali)
  • la cura dei bambini per il loro benessere psico-fisico
  • l'attenzione particolare ai bambini in situazioni di svantaggio socio-culturale e di disabilità attraverso la predisposizione di progetti educativi individualizzati per favorirne l'integrazione, il sostegno al ruolo genitoriale e la valorizzazione delle famiglie negli impegni di cura ed educazione dei figli;
  • la promozione della continuità educativa con la famiglia, con la scuola dell'infanzia, con altri servizi presenti sul territorio e con il contesto sociale.

Il nido d'infanzia assicura in modo continuo e prioritario l'educazione, la cura e la socializzazione delle bambine e dei bambini nella prospettiva del loro benessere psico-fisico e del loro sviluppo cognitivo, affettivo, etico-sociale, avvalendosi di personale qualificato e all'interno di strutture ad esso deputate.

I nidi d'infanzia comunali sono otto, sono dislocati su tutto il comune e dispongono di una capienza complessiva di 378 posti. 

A chi si rivolge

Bambini/e di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni, residenti a Rovereto.

Possono essere ammessi, compatibilmente con i posti disponibili, anche i bambini residenti nei Comuni convenzionati. 

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

  • Dal 15 settembre 202al 6 maggio 202possono essere presentate le domande di iscrizione al servizio comunale dei nidi d’infanzia per le bambine ed i bambini residenti a Rovereto nati tra l’1.2.2024 e il 30.4.2026 per i quali le famiglie chiedono l’inserimento da settembre 2026.

Si evidenzia che la data di presentazione delle domande non influisce in alcun modo sul punteggio di graduatoria.

  • Per le famiglie dei bambini già frequentanti non è necessario presentare una nuova domanda per l’anno educativo successivo.

    É consentita la presentazione della domanda per bambini nati tra l'1.5.2023 e il 31.1.2024 che sono accolti solo nel caso di posti eventualmente disponibili entro la data del 31.5.2026 e al massimo fino al compimento del 3° anno di età.

    Oltre ai bambini residenti a Rovereto, che hanno precedenza, possono accedere anche bambini residenti in altri Comuni in base ad apposite specifiche convenzioni tra Comuni.

    I requisiti dichiarati in domanda devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di raccolta delle domande, 06 maggio 2026. Per quanto riguarda il requisito della residenza, nel caso di bambini in corso di iscrizione anagrafica, la pratica dovrà risultare perfezionata al momento dell'effettiva ammissione al nido. Nel caso venga a mancare il requisito della residenza nel Comune di Rovereto o nei Comuni convenzionati, dopo l'assegnazione del posto ma prima dell'inserimento, il bambino non può più essere ammesso al nido. Se la residenza del bambino viene trasferita fuori dal Comune di Rovereto, dopo l'inserimento al nido, il bimbo può continuare la frequenza fino a conclusione dell'anno educativo, a esclusione del caso di cancellazione della residenza a seguito di controlli, nel qual caso il bambino già inserito perde il diritto al posto e viene dimesso d'ufficio.

    Prima della presentazione della domanda è consigliato visionare il “Manuale per la registrazione” oppure il video esplicativo al link

    per l’utilizzo della piattaforma SiMeal.

    La presentazione delle domande deve avvenire mediante compilazione online attraverso la piattaforma/app SiMeal https://rovereto.simeal.it/sicare/benvenuto.php accedendo con le credenziali SPID o Carta d’Identità elettronica (CIE) di un genitore e cliccando l’iconaNuova domanda per i Servizi Scolastici”. Al termine della compilazione della domanda il sistema in automatico invierà una mail di avvenuto invio della richiesta. Sarà cura dell’Ufficio Istruzione dare conferma tramite posta elettronica della correttezza o meno dei dati inseriti.

    Qualora dopo la presentazione della domanda si verifichino modifiche degli elementi utili per la formazione della graduatoria, l'utente deve darne comunicazione all'ufficio Istruzione entro la data di scadenza per la presentazione delle domande (6 maggio 2026), pena l’esclusione dalla graduatoria stessa.

Nella sezione "Documenti”, a fondo pagina, sono pubblicati anche i seguenti documenti:

  • “Nidi comunali e orari di frequenza”
  • “Informativa formazione graduatoria e modalità di accettazione/rinuncia al posto”
  • "Criteri e modalità di partecipazione economica"
  • “Informativa su frequenza e pagamento rette nidi d'infanzia”

La raccolta delle domande di iscrizione ai nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2027/2028 riprenderà a metà settembre 2026.

Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
SPID Livello 2
Dove recarsi

Costi e vincoli

Quota calcolata su base ICEF (leggi - Criteri e modalità di partecipazione economica)
variabile Euro

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Legge provinciale 12 marzo 2002 n. 4 e successive modifiche e integrazioni

Regolamento comunale di gestione dei servizi socio - educativi per la prima infanzia

Ulteriori informazioni

urp

telefono - per info e appuntamenti:
0464 452 499

telefono - centralino:
0464 452 111

telefono - segreteria:
0464 452 107

fax:
0464 452 433

e-mail - istituzionale:
urp@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
comunerovereto.tn@legalmail.it

Procedure collegate all'esito

Le domande presentate concorrono alla formazione di una graduatoria di ammissione, che viene pubblicata sul sito internet 25 giorni dopo la data di scadenza delle domande.

La graduatoria di ammissione, formata sulla base di criteri definiti dalla Giunta municipale e dallo specifico regolamento comunale, ha validità per l'intero anno educativo.

L'assegnazione del posto al nido viene effettuata seguendo l'ordine di posizione in graduatoria, in base ai posti disponibili in ogni struttura, subordinata al criterio della suddivisione in gruppi omogenei per età dei bambini.

Gli inserimenti al nido d'infanzia si effettuano prevalentemente a partire dal mese di settembre. I bambini possono comunque essere inseriti anche in corso di anno educativo per i posti che si rendono disponibili da settembre in poi.

Notizie e aggiornamenti
Iscrizioni al nido d'infanzia a.e. 2026-27
da lunedì 15 settembre 2025 al via le domande di ammissione per l’anno educativo 2026-2027 - iscrizione mediante piattaforma online fino a martedì 06 maggio 2026
Data di pubblicazione: 12/09/2025

Ulteriori dettagli

Immagine: bimbo che gioca

Ultima modifica: Venerdì, 12 Settembre 2025