Descrizione
Un po' di storia
L'asilo nido 'Il Grillo' prende forma nell'agosto del 1978, quando l'Amministrazione Comunale decise di trasferire il nido già esistente in Via Saibanti, nell'attuale struttura di via Puccini.
Si aprì in quegli anni un epocale processo di cambiamento legato a nuove proposte formative e di apprendimento che portò ad un concetto rivoluzionario di asilo nido rispetto a come era stato proposto ed interpretato fino a quel momento.
Il personale educativo era composto da puericultrici, vigilatrici ed assistenti d'infanzia e si rese sempre più evidente la necessità di individuare linee comuni di intervento. Di qui la decisione di chiedere alla Provincia ed al Comune aggiornamenti teorico-pratici specifici e contestualmente la necessità di avvalersi di una mirata consulenza pedagogica a supporto del personale.
La 'grande rivoluzione' culturale toccò tutti gli aspetti della vita al nido, dagli spazi alle pratiche educative, con soluzioni e idee pratiche traducendosi in una radicale e partecipata trasformazione anche del nido 'Il Grillo', sulla scorta delle preziose indicazioni fornite in aggiornamento.
Dagli aspetti pratici legati alla riorganizzazione degli spazi in angoli strutturati e pensati, si sono poi approfondite tematiche legate all'osservazione ed all'evoluzione dello sviluppo psico-fisico ed emotivo, lavorando con formatori provenienti da regioni italiane all'avanguardia nel campo dell'educazione infantile e collaborando con il personale degli altri nidi, che nel frattempo si sono aggiunti nell'ambito dei servizi del Comune di Rovereto.