Cosa fa

Il Segretario generale esercita le proprie competenze nell’ambito delle disposizioni previste dalle leggi, dallo statuto comunale, dai regolamenti e dal contratto di lavoro, avvalendosi dello staff della segreteria generale.
Il Segretario generale, o altro Responsabile, è nominato con atto sindacale Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza del Comune.
Alla Segreteria generale compete il compito di programmazione e gestione, su indirizzo dell'Amministrazione, dell'attività degli organi istituzionali, coordinando organicamente le tempistiche e le necessarie procedure.
Cura inoltre la gestione dei rapporti con le circoscrizioni.
Al Segretario generale compete anche la funzione rogatoria dell'ente e dei controlli di regolarità amministrativa successiva, che esercita avvalendosi dell'Ufficio contratti.

Fornisce piena collaborazione, in termini di risorse umane e strumentali al Servizio programmazione, finanze e progetti europei per l’attivazione e l’attuazione dei progetti europei cui l’Amministrazione partecipa.

Competenze e funzioni

Le principali funzioni della Segreteria generale sono:

  • segreteria del Consiglio comunale, della Giunta comunale, del segretario generale;
  • supporto al presidente del Consiglio ed alle commissioni consiliari;
  • supporto al segretario generale in ordine alla trasparenza ed al diritto di accesso agli atti amministrativi;
  • predisposizione e aggiornamento dei regolamenti comunali di competenza della segreteria generale;
  • analisi e approfondimento degli atti normativi, statutari e regolamentari di interesse generale per l’ente;
  • cura delle incombenze connesse alla pubblicazione degli atti, all'invio ai capigruppo e agli uffici competenti, alla loro raccolta e archiviazione;
  • gestione delle notificazioni degli atti.

Nell’ambito del Servizio viene collocata l’attività trasversale dell’unità amministrativa:

  • supporto, come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ai datori di lavoro per le competenze e gli obblighi derivanti dall’applicazione del d.lgs. 81/2008;
  • gestione dei rapporti con il medico competente di cui al d.lgs. 81/2008 e gestione degli accertamenti sanitari dei dipendenti da parte del medico competente o da parte dell’Azienda sanitaria sull’idoneità al servizio.

In mancanza della nomina del Direttore generale, il Segretario generale svolge le funzioni previste in capo alla direzione generale con riferimento al ruolo di capo del personale, ai trasferimenti ad altri servizi, ai conflitti di attribuzione dei dirigenti, alla presidenza del nucleo di valutazione, alle funzioni di impulso e sostituzione dei dirigenti nonché alla verifica dei risultati.
Il Segretario è referente generale per la normativa in materia di trattamento dei dati personali ed è designato per i Trattamenti di dati personali della Segreteria Generale. Sovrintende all’osservanza della normativa da parte dell’ente, raccordandosi in modo particolare con il Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) e con il Dirigente del Servizio Informatica.

Struttura

Persone che compongono la struttura
Bazzanella Valerio
Telefono: 0464 452 224
  • Segretario generale

Ulteriori dettagli

Ufficio affari demografici

L'ufficio gestisce l'anagrafe, lo stato civile e il servizio elettorale

Ulteriori dettagli

Ufficio avvocatura

L’Ufficio assicura la rappresentanza e la difesa in giudizio dell'amministrazione comunale; fornisce altresì supporto legale, giuridico e amministrativo ad Organi, Servizi e Uffici comunali.

Ulteriori dettagli

Ufficio comunicazione e relazioni con il pubblico

Accoglie i cittadini, li ascolta, li aiuta a orientarsi e a ricevere una prima informazione su quanto devono fare.

Ulteriori dettagli

Ufficio contratti e decentramento

L'ufficio contratti dà supporto al Segretario generale nella funzione rogatoria, mentre l'ufficio decentramento gestisce l'attività amministrativa delle Circoscrizioni.

Ulteriori dettagli

Servizi

Punto Cliente INPS

E' un servizio gratuito che consente ai cittadini di ricevere la stampa di alcuni documenti personali INPS.

Ulteriori dettagli

Raccolta firme

Chiunque, purché maggiorenne, iscritto nelle liste elettorali del Comune di Rovereto e munito di documento di riconoscimento valido, può depositare la firma nei periodi stabiliti per ogni singola iniziativa referendaria o legislativa.

Ulteriori dettagli

Referendum popolare comunale

Il referendum comunale è uno strumento di partecipazione popolare previsto dallo Statuto e che riguarda iniziative popolari su orientamenti o decisioni di competenza del Comune di Rovereto.

Ulteriori dettagli

Richiedere certificati anagrafici e di stato civile

i certificati anagrafici e di stato civile possono essere richiesti on line oppure recandosi di persona presso gli sportelli dell'ufficio Affari Demografici

Ulteriori dettagli