Richiedere certificati anagrafici e di stato civile

i certificati anagrafici e di stato civile possono essere richiesti on line oppure recandosi di persona presso gli sportelli dell'ufficio Affari Demografici

Cos'è

I certificati anagrafici sono i seguenti:

  • Anagrafico di Nascita
  • Anagrafico di Matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza 
  • di Residenza A.I.R.E.
  • di Stato civile
  • di Stato di famiglia
  • di Stato di famiglia e di stato civile
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia A.I.R.E.
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di Stato Libero
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza.

I certificati anagrafici sono soggetti ad imposta di bollo salvo per i casi previsti dalla tabella B del D.P.R. 642/1972.

Le certificazioni di stato civile che vengono rilasciate si suddividono in:

  • certificati (nascita, morte, matrimonio)
  • certificati su modello internazionale (nascita, morte, matrimonio)
  • estratti degli atti di stato civile (atti che riportano i dati, con le relative annotazioni, contenuti nei registri conservati presso l'Ufficio di Stato Civile)
  • copia integrale di atto (copia dell'atto originale con attestazione della conformità all'originale stesso da parte dell'Ufficiale di Stato Civile - Possono essere rilasciate copie integrali di atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza avvenuti a ROVERETO)

Le certificazioni di nascita, matrimonio e morte che vengono rilasciate dall'Ufficio di Stato Civile del Comune di Rovereto riguardano i cittadini che hanno registrato o trascritto il proprio atto presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Rovereto.

I certificati rilasciati dall'Ufficio di Stato Civile (nascita, matrimonio, morte) non sono soggetti ad imposta di bollo.

I certificati anagrafici e le certificazioni di Stato Civile hanno validità 6 mesi mentre i certificati di Stato Civile che contengono dati non soggetti a variazioni hanno validità illimitata (es. certificato di morte).

Tutte le certificazioni sono valide e utilizzabili solo nei rapporti con i privati e NON sono validi e utilizzabili per i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e con i Privati gestori di pubblici esercizi. Le Pubbliche Amministrazione e i gestori di pubblici esercizi non possono più richiederli ai sensi dell'art.15 L.183/2011.

A chi si rivolge

Cittadini iscritti all'Anagrafe Italiana

Chi può fare domanda

Certificati anagrafici

Possono essere richiesti:

- online (accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS ad uno dei servizi indicati in seguito nella sezione "Accedere al Servizio") possono essere scaricati i certificati riferiti al richiedente o relativi ad un componente del nucleo familiare del richiedente

- allo sportello da chiunque (art. 33, comma 1, DPR 223/1989)

Gli altri certificati possono essere rilasciati solamente se non vi ostano particolari motivi (art. 33, comma 2, DPR 223/1989).

Certificazioni di Stato Civile

I certificati e gli estratti possono essere richiesti dagli interessati, o dai genitori in presenza di figli minorenni o da terze persone compilando un atto di delega e allegando copia del documento d'identità del richiedente.

Le copie integrali degli atti possono essere richieste solamente dall'interessato o dai genitori in presenza di figli minori.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

È possibile richiedere i certificati online (Sportello Telematico Polifunzionale o Stanza del Cittadino) oppure recandosi agli sportelli dell’Ufficio Affari Demografici, in orario di apertura al pubblico, anche senza prenotare un appuntamento.

N.B. per i certificati in bollo bisogna collegarsi allo Sportello Telematico Polifunzionale ed al momento della richiesta deve essere indicato il numero della marca da bollo in Suo possesso (acquistata in precedenza). Si fa presente che dopo la stampa del certificato richiesto la marca da bollo deve essere attaccata sul certificato ed annullata con l'indicazione della data. La stessa marca da bollo non può essere utilizzata per più certificati.

Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
SPID Livello 2
Dove recarsi
Sede ufficio affari demografici
Orari al pubblico:

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento scegliendo uno dei seguenti modi:

1) collegandosi online al sito FilaVia (apre il link in una nuova finestra)

2) scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"

3) telefonando al numero 0464 452 100 (durante l'orario di apertura, mercoledì entro le 16.00)

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 0464 452 293 – 0464 452 123 – 0464 452 101

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.

Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Casetta Sichardt

Ulteriori dettagli

palazzo sede affari demografici

Contatti

Ufficio anagrafe

telefono - anagrafe:
0464 452 100

fax:
0464 452 125

e-mail - istituzionale:
anagrafe@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
anagrafe@pec.comune.rovereto.tn.it

appuntamento online:
https://bookingpanel.filavia.it/BookingPage?groupbranchId=100006

Si può richiedere un appuntamento online anche scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"
Ufficio stato civile

telefono - segreteria:
0464 452 293 - 101

reperibilità - fine settim. e festivi:
348 6465704

fax:
0464 452 125

e-mail - istituzionale:
statocivile@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
statocivile@pec.comune.rovereto.tn.it

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri indicati
Segreteria generale
Ufficio affari demografici

L'ufficio gestisce l'anagrafe, lo stato civile e il servizio elettorale

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Lunedì, 22 Maggio 2023