Cosa fa

Competenze e funzioni

Il Servizio Polizia locale svolge la funzione essenziale di concorrere nel garantire la sicurezza della circolazione stradale e la sicurezza urbana nei diversi ambiti di competenza.

Al fine di dotare tutto il territorio provinciale di qualificati servizi di polizia locale la Provincia, ai sensi della Legge provinciale 27 giugno 2005, n. 8, promuove e sostiene la costituzione di corpi intercomunali di polizia locale, secondo le forme e le modalità previste dall'ordinamento regionale in materia di comuni.

  • Con deliberazione del Consiglio comunale n. 61 del 3 dicembre 2019 è stata attivata la convenzione tra il Comune di Rovereto ed i Comuni dell’Alta Vallagarina (Comuni di Besenello, Calliano, Isera, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Villa Lagarina e Volano) per l'esercizio in forma associata del servizio di polizia locale nel Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Rovereto e Valli del Leno” a decorrere dal 1° gennaio 2020, per la durata di dieci anni. In tale convenzione il Comune di Rovereto ricopre il ruolo di Ente capofila attraverso la gestione del Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Rovereto e Vali del Leno”, comprendendo anche i Comuni di Terragnolo, Trambileno e Vallarsa.
  • A partire dal 1° aprile 2021, tale gestione associata del Servizio di Polizia Locale è stata ampliata con l’ingresso nel Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Rovereto e Valli del Leno” dei comuni degli “Altipiani Cimbri” (Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna).
    Infine in data 26 novembre 2021 è stata stipulata e sottoscritta la convenzione tra il Comune di Rovereto e il Comune di Ronzo Chienis per l'esercizio in forma associata del Servizio di Polizia Locale nel Corpo Intercomunale di Polizia Locale "Rovereto e le Valli del Leno.

Le principali funzioni affidate al Servizio sono:

  • polizia amministrativa finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti amministrativi derivanti dalla violazione di leggi, regolamenti, ordinanze e altri provvedimenti nelle materie di competenza comunale;
  • attività di polizia stradale ai sensi della normativa vigente;
  • polizia giudiziaria e funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi della normativa statale vigente, nel rispetto di eventuali intese tra le Autorità competenti;
  • prestare servizio d'ordine, di sicurezza urbana, di vigilanza e di scorta necessari per l'espletamento di attività istituzionali dei Comuni, compresa la gestione di rilevanti eventi/manifestazioni;
  • esercitare le funzioni tecniche di controllo in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti e il controllo del rispetto delle norme in materia urbanistico-edilizia;
  • predisporre i servizi e collaborare alle operazioni di protezione civile di competenza dei Comuni;
  • svolgere incarichi di informazione, accertamento e rilevazione connessi alle funzioni istituzionali comunali e comunque richiesti dalle autorità e dagli uffici legittimati a richiederli;
  • vigilare sull'integrità e conservazione del patrimonio pubblico;
  • prevenire e reprimere le infrazioni alle norme di Polizia Locale;
  • collaborare, d'intesa con le Autorità competenti, alle operazioni di soccorso in caso di pubbliche calamità o disastri, nonché di privato infortunio;
  • supporto delle attività di controllo relativo ai tributi locali secondo quanto previsto dalle leggi e dai rispettivi regolamenti;
  • supportare le attività di controllo spettanti agli organi preposti alla vigilanza in materia di lavoro e di sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • collaborare, d’intesa con le autorità competenti, alla realizzazione degli interventi per il contrasto alla criminalità organizzata previsti dall’articolo 2 della legge provinciale concernente “promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile per la prevenzione del crimine organizzato;
  • promuovere l'educazione stradale;
  • gestire il sistema di videosorveglianza collegato alla Centrale Operativa del Corpo Intercomunale estendendo il servizio a 16 comuni per aumentare la gamma di servizi offerti al cittadino.

Struttura

Responsabile
Ruaro Emanuele
Telefono: 0464 452 110
  • Dirigente

Ulteriori dettagli

Persone che compongono la struttura
Bona Denis
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Campolongo Marco
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Castelnovo Antonella
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Ciaghi Ivan
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Cicerano Vincenzo
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Espen Elena
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Fiorani Luca
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Giuliani Diego
Telefono: 0464 452 334
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Iovine Laura
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Mazzucchi Nicola
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Meneghini Marcello
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Murari Davide
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Passerini Fiorella
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Proffer Eleonora
Telefono: 0464 452 641
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Rizzi Antonio
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Ruaro Emanuele
Telefono: 0464 452 110
  • Dirigente

Ulteriori dettagli

Ruffo Massimo
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Sieff Francesco
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Simoncelli Renzo
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Tait Oscar
Telefono: 0464 452 110
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Vinotti Eva
Telefono: 0464 452 600
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Ufficio coordinamento risorse umane, segreteria e servizi di polizia stradale-viabilità

Corpo intercomunale di Polizia Locale - gestione associata con i comuni di Besenello, Calliano, Isera, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Villa Lagarina, Volano, Terragnolo, Trambileno, Vallarsa, Folgaria, Lavarone, Luserna e Ronzo Chienis.

Ulteriori dettagli

Servizi

Comunicare i dati del conducente in caso di sanzione

La comunicazione dei dati del conducente consiste nell’inviare i dati personali e della patente di guida del conducente del veicolo che ha commesso la violazione stradale, all’organo accertatore (Polizia Locale, Carabinieri, ecc.) che ha elevato la multa.

Ulteriori dettagli

Oggetti smarriti

Gli oggetti rinvenuti devono essere consegnati al proprietario e se non lo conosce al Comune dove l'oggetto è stato rinvenuto.

Ulteriori dettagli

Organizzare una lotteria, una tombola, una pesca di beneficenza

Per manifestazioni di sorte locale si intendono lotterie, pesche o banchi di beneficenza e tombole che possono essere promosse da enti morali, associazioni, comitati senza fini di lucro, con scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi, partiti e movimenti politici, purchè nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi.

Ulteriori dettagli

Pagare a rate la sanzione per regolamenti od ordinanze o leggi speciali

E' possibile richiedere il pagamento rateale di multe per la violazione di regolamenti od ordinanze o leggi speciali , se si rientra in alcuni parametri.

Ulteriori dettagli

Contatti

Orari al pubblico:
Lun
7.00, 24.00
Mar
7.00, 24.00
Mer
7.00, 24.00
Gio
7.00, 24.00
Ven
7.00, 24.00
Sab
7.00, 24.00
Dom
7.00, 24.00
Valido dal 01/09/2022

accesso libero

Lun
8.30, 12.30
Mar
8.30, 12.30
Mer
8.30, 12.30
Gio
8.30, 12.30
Ven
8.30, 12.30
Valido dal 01/09/2022

Ulteriori dettagli

sede della polizia locale

telefono - centrale operativa:
0464 452 110

fax:
0464 452 171

e-mail - istituzionale:
vigili@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
polizialocale@pec.comune.rovereto.tn.it