Cos'è
Per Lotteria si intende una manifestazione effettuata con vendita di biglietti staccati da registri a matrice, concorrenti ad uno o più premi secondo l'ordine di estrazione. La lotteria deve avere le seguenti caratteristiche:
- i biglietti in vendita saranno staccati da registri a matrice e concorreranno ad uno o più premi secondo l’ordine di estrazione;
- la vendita dei biglietti è limitata al territorio della provincia;
- l'importo complessivo dei biglietti non può superare la somma di € 51.645,69;
- i biglietti devono essere contrassegnati da serie e numerazione progressive, indicate nella fattura di acquisto rilasciata dallo stampatore;
- la vendita dei biglietti non può essere effettuata a mezzo di ruote della fortuna o con altri sistemi analoghi;
- i premi consistono solo in servizi e in beni mobili, esclusi il denaro, i titoli pubblici e privati, valori bancari, le carte di credito ed i metalli preziosi in verghe.
La tombola è una manifestazione effettuata con l'utilizzo di cartelle portanti una data quantità di numeri, dal numero 1 al 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all'estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite. Essa ha appunto le seguenti caratteristiche:
- le cartelle devono riportare una data quantità di numeri, dal numero 1 al 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all’estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite;
- la vendita delle cartelle, è limitata al territorio del comune in cui la tombola si estrae, e se specificato nel modulo, ai comuni limitrofi;
- le cartelle devono essere contrassegnate da serie e numerazione progressive, indicate nella fattura di acquisto rilasciata dallo stampatore;
- i premi posti in palio non devono superare, complessivamente, la somma di € 12.911,42;
- la vendita delle cartelle non deve essere effettuata a mezzo di ruote della fortuna o con altri sistemi analoghi.
Le pesche e i banchi di beneficenza sono manifestazioni di sorte effettuate con vendita di biglietti e che non si prestano per l'emissione dei biglietti a matrice, una parte dei biglietti è abbinata ai premi in palio.
Esse devono avere le seguenti caratteristiche:
- la manifestazione di sorte che si intende effettuare non si presta, per la sua organizzazione, all’emissione di biglietti a matrice, una parte dei quali è abbinata ai premi in palio;
- la vendita dei biglietti è limitata al territorio del comune ove si effettua la manifestazione;
- il ricavato della vendita dei biglietti non deve superare la somma di €. 51.645,69;
- la vendita delle cartelle non deve essere effettuata a mezzo di ruote della fortuna o con altri sistemi analoghi;
- i premi consistono solo in servizi e in beni mobili, esclusi il denaro, i titoli pubblici e privati, i valori bancari, le carte di credito ed i metalli preziosi in verghe;
- l'ente organizzatore deve specificare il numero ed il prezzo dei biglietti emessi.
Eventuali variazioni delle modalità di effettuazione della manifestazione debbono essere segnalate al Commissario del Governo e al Sindaco in tempo utile per consentire l'effettuazione dei controlli.
Il controllo sul regolare svolgimento è rimesso al Comune, il cui incaricato, designato dal Sindaco, presenzia alle operazioni di chiusura, delle quali redige processo verbale inviato, in copia, al Commissario del Governo.
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
Possono effettuare una lotteria:
- gli enti morali, le associazioni e i comitati senza fine di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi disciplinati dagli articoli 14 e seguenti del codice civile, e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’art. 10 del D.Lgs. n. 460/1997, se detta manifestazione è necessaria per far fronte alle esigenze finanziarie degli stessi;
- i partiti e i movimenti politici di cui alla L. n. 2/1997, qualora la lotteria si svolga nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi;
- i privati purché la lotteria organizzata in ambito familiare o all’interno di un circolo privato, abbia finalità prettamente ludiche.
Copertura geografica
Rovereto
Accedere al servizio
E' necessario far pervenire almeno 30 giorni prima la documentazione completa
Per le lotterie è necessario:
- spedire il modulo di domanda in carta libera di nullaosta preventivo, all'Ufficio dei Monopoli per il Trentino Alto Adige, via C. Vannetti, 13 - 38122 TRENTO monopoli.bolzano-trento@pec.adm.gov.it,
Alla domanda deve essere allegato:
- regolamento della lotteria, nel quale devono essere indicati la quantità e la natura dei premi, la quantità ed il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui vengono esposti i premi, il luogo ed il tempo fissati per l'estrazione e la consegna dei premi ai vincitori. L’acquisto dei biglietti deve essere comprovato da fattura dalla quale deve risultare la serie e la numerazione degli stessi;
- fotocopia del documento d’identità, in corso di validità, del sottoscrittore della domanda
L’Ufficio dei Monopoli per il Trentino Alto Adige ha 30 giorni di tempo per dare prescrizioni o negare il nullaosta dopo di che scatta il silenzio/assenso.
- far pervenire la comunicazione in carta libera, almeno 30 giorni prima della data della manifestazione, al Commissariato del Governo di Trento, al Sindaco del comune in cui verrà effettuata l'estrazione, ed ai Sindaci dei comuni eventualmente interessati per la vendita biglietti.
Alla domanda deve essere allegato:
- regolamento della lotteria;
- copia della richiesta di nullaosta preventivo inoltrata all’ Ufficio dei Monopoli per il Trentino Alto Adige - Via C. Vannetti, 13 - 38122 TRENTO;
- fotocopia del documento d’identità, in corso di validità, del sottoscrittore della comunicazione.
Dove recarsi
Sede polizia locale
Orari al pubblico:
- Lun
- 7.00, 24.00
- Mar
- 7.00, 24.00
- Mer
- 7.00, 24.00
- Gio
- 7.00, 24.00
- Ven
- 7.00, 24.00
- Sab
- 7.00, 24.00
- Dom
- 7.00, 24.00
Valido dal
01/09/2022
- Lun
- 8.30, 12.30
- Mar
- 8.30, 12.30
- Mer
- 8.30, 12.30
- Gio
- 8.30, 12.30
- Ven
- 8.30, 12.30
Valido dal
01/09/2022
Ulteriori dettagli
Ulteriori informazioni
Procedure collegate all'esito
PROCEDURA DI ESTRAZIONE
Il responsabile della lotteria, alla presenza dell'incaricato del Sindaco, deve effettuare le seguenti operazioni:
- ritira tutti i biglietti non venduti;
- verifica la corrispondenza della serie e della numerazione con i dati riportati sulla fattura di acquisto;
- dimostra al rappresentante del Sindaco di aver inviato le prescritte comunicazioni di effettuazione della lotteria;
- comunica al pubblico di aver ritirato i biglietti non venduti;
- dà inizio all'estrazione della lotteria;
- ad ogni premio estratto e consegnato invita il vincitore ad apporre la propria firma sulla scheda di estrazione dei premi;
- redige il verbale di estrazione e lo firma assieme all'incaricato del Sindaco;
- allega la scheda di estrazione dei premi al verbale e ne spedisce una copia al Commissariato del Governo con l’apposita lettera di trasmissione;
- consegna, infine, un’ulteriore copia all'incaricato del Sindaco che ne curerà l’inoltro al delegante.
Una volta concluse le operazioni sopra elencate, il responsabile della lotteria dovrà:
- provvedere, entro il giorno 15 del mese successivo alla chiusura della lotteria, al versamento della ritenuta alla fonte del titolo d’imposta, pari al 10% del valore dei premi, utilizzando il modello F24 codice tributo n. 1046. (art. 30 - D.P.R. 600/1973).
- comunicare al Sindaco, entro il termine fissato nella comunicazione di effettuazione della lotteria, la destinazione dei premi non ritirati.
Ultima modifica:
Mercoledì, 12 Luglio 2023