Servizio amministrativo e ambiente

Cosa fa

Al servizio sono assegnate in maniera organica e funzionale, le competenze amministrative e gestionali afferenti l’ambito tecnico preposto all’azione comunale (procedure di gara e appalti e competenze in materia ambientali).
Fornisce piena collaborazione, in termini di risorse umane e strumentali al Servizio programmazione, finanze e progetti europei per l’attivazione e l’attuazione dei progetti europei cui l’Amministrazione partecipa.
Al Servizio assume le seguenti competenze:

  • coordinamento ed elaborazione di linee guida unitarie e consulenza tecnico-amministrativa con riferimento al comparto dei lavori pubblici (criteri di aggiudicazione, capitolati speciali, etc.);
  • coordinamento banche dati inter-enti quali: MOP, SICOPAT, CONTRACTA, etc.;
  • verifiche a campione delle dichiarazioni presentate dagli operatori economici;
  • verifica elenchi telematici degli operatori economici/professionisti;
  • controllo gestionale, coordinamento degli obiettivi e definizione degli indicatori di impatto dell’attività svolta nell’ambito del servizi tecnici (gestione applicativo TARGET e similari);
  • definizione e controllo degli onorari attinenti i servizi professionali e gestione dei rapporti con gli ordini professionali ivi incluse le indennità tecniche, in collaborazione con l’ufficio sviluppo strategico, mobilità e grandi opere;
  • svolgimento di procedure o sondaggi al di sotto delle soglie per le quali è ammessa la trattativa diretta (contratti aperti, congruità prezzi, rispetto della rotazione degli operatori invitati etc.);
  • gestione accesso agli atti, note difensore civico, coordinamento interrogazioni, interpellanze, etc.
  • supporto al dirigente in materia di gestione amministrativa e del personale, ivi incluso quello del cantiere comunale;
  • coordinamento amministrativo dei contratti di sponsorizzazione e iniziative di cittadinanza attiva;
  • supporto agli uffici tecnici competenti in materia di contratti di servizi, contratti in house, rapporti strategici con Trentino Trasporti, etc…
  • controllo e affinamento sotto un profilo amministrativo dei provvedimenti dei servizi tecnici.

Struttura

Responsabile
Fauri Daniela
Telefono: 0464 452 220
  • Dirigente

Ulteriori dettagli

Persone che compongono la struttura
Bisoffi Antonella
Telefono: 0464 452 382
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Cuffari Marco
Telefono: 0464 452 273
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Fait Lucia
Telefono: 0464 452 217
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Fauri Daniela
Telefono: 0464 452 220
  • Dirigente

Ulteriori dettagli

Franchini Massimo
Telefono: 0464 452 281
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Giuliani Michela
Telefono: 0464 452 227
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Libardi Gabriella
Telefono: 0464 452 314
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Lucibelli Rossella
Telefono: 0464 452 414
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Martinelli Paola
Telefono: 0464 452 177
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Pizzini Elena
Telefono: 0464 452 409
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Prosser Emanuel
Telefono: 0464 452 269
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Stedile Patrizia
Telefono: 0464 452 476
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Ufficio ambiente e transizione ecologica

L'ufficio cura la tutela dell'ambiente dall'inquinamento.

Ulteriori dettagli

Ufficio appalti

L'ufficio gestisce le procedure di gara per lavori, servizi e forniture.

Ulteriori dettagli

Servizi

Conoscere il Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Rovereto

Un'importante risorsa al servizio della comunità

Ulteriori dettagli

Inquinamento acustico

L'inquinamento acustico viene provocato da attività rumorosa, cioè da introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.

Ulteriori dettagli

Inquinamento aria

La normativa nazionale di riferimento in materia di tutela della qualità dell'aria stabilisce che le regioni e le province autonome, delineata la situazione sulla base dei dati forniti dalla rete di monitoraggio, si attivino per mantenere la qualità dell'aria, laddove buona, e migliorarla negli altri casi. 

Ulteriori dettagli

Inquinamento elettromagnetico

L'inquinamento elettromagnetico è prodotto dai campi magnetici degli impianti di telecomunicazione e dalle linee ad alta tensione della rete elettrica.

Ulteriori dettagli

Contatti

Orari al pubblico:

su appuntamento

Lun
9.00, 12.00
Mar
9.00, 12.00
Mer
9.00, 12.00
Gio
9.00, 12.00
Ven
9.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022

su appuntamento

Lun
8.00, 12.30
Mar
8.00, 12.30
Mer
8.00, 12.30
Gio
8.00, 12.30
Ven
8.00, 12.30
Valido dal 01/09/2022

su appuntamento

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

su appuntamento

Lun
8.00, 12.30
Mar
8.00, 12.30
Mer
8.00, 12.30
Gio
8.00, 12.30
Ven
8.00, 12.30
Valido dal 01/09/2022

Accesso libero

Lun
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Mar
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Mer
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Gio
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Ven
8.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022
Lun
09.00 - 12.00
Mar
09.00 - 12.00
Mer
09.00 - 12.00
Gio
09.00 - 12.00
Ven
09.00 - 12.00
Valido dal 02/12/2024

Ulteriori dettagli

entrata Servizio tecnico e sviluppo strategico