Cos'è
A tal fine si prevede che vengano adottati specifici strumenti pianificatori in cui siano descritte le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti di emissione. Tali piani sono elaborati sulla base di una adeguata conoscenza di diversi elementi tra cui, oltre allo stato della qualità dell'aria, le sorgenti di emissione, gli scenari energetici e dei livelli delle attività produttive, le caratteristiche del territorio (orografia, condizioni meteo-climatiche, uso del suolo, ecc.) ed il quadro delle norme vigenti a livello europeo, nazionale, regionale e provinciale.
L'Ufficio ambiente coordina le campagne di indagine della qualità dell'aria. Nel caso in cui le centraline fisse segnalino il superamento dei livelli di attenzione degli agenti inquinanti presenti nell'atmosfera, l'Amministrazione comunale interviene con piani d'azione integrativi per ridurre l'inquinamento.
Dato che una parte rilevante dell'inquinamento dell'aria è prodotto dal traffico veicolare, quando si superano i limiti, vengono emesse delle ordinanze atte a limitare la circolazione degli autoveicoli.
I piani di azione possono essere attivati su:
- segnalazione da parte dei cittadini o comitati cittadini,
- segnalazione da parte delle circoscrizioni,
- programmazione di campagne periodiche di rilevamento della qualità dell'aria e dell'ambiente.
I provvedimenti anti smog
Per contrastare l’inquinamento atmosferico, la Giunta provinciale ha approvato, con delibera n. 1676 del 25 ottobre 2019, le direttive per l’adozione di “provvedimenti di carattere strutturale per il contenimento degli inquinanti atmosferici durante il periodo invernale”.
Questi provvedimenti in particolare sono i seguenti:
- introduzione o estensione del divieto di bruciare all’aperto i residui vegetali;
- controllo del rispetto delle temperature massime negli edifici di proprietà pubblica;
- sensibilizzazione al rispetto delle temperature massime negli edifici privati;
- pulizia di strade, piazzali e marciapiedi esclusivamente tramite spazzamento ad umido;
- programmazione di giornate ecologiche;
- limitazione della circolazione per i veicoli più inquinanti in ambito urbano
Il Comune di Rovereto si attiene a quanto previsto dal piano provinciale di tutela della qualità dell’aria, per pianificare le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti emissive che influenzano la qualità dell'aria e assicurare un elevato livello di tutela dell'ambiente e della salute umana.