Inquinamento acustico

Tutto quello che comunemente viene chiamato 'rumore'

L'inquinamento acustico viene provocato da attività rumorosa, cioè da introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.

Cos'è

La legge sull'inquinamento acustico stabilisce il limite massimo di emissione dei rumori causati da manifestazioni in luogo pubblico o da attività di cantieri edili o di manutenzione stradale.

A Rovereto la produzione di emissioni sonore è disciplinato dal Regolamento comunale in materia di inquinamento acustico, e dal Piano di classificazione acustica del territorio comunale.

L'obiettivo della zonizzazione acustica è quello di prevenire il deterioramento di zone non inquinate e di fornire un indispensabile strumento di pianificazione, di prevenzione e di risanamento dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale e industriale. Il significato di questo strumento legislativo è quello di fissare dei limiti per il rumore tali da garantire le condizioni acustiche ritenute compatibili con i particolari insediamenti presenti nella porzione del territorio considerata.

In linea generale i limiti vengono stabiliti in base alla zona geografica di emissione, all'intensità e all'orario di emissione.

Cantieri edili

Le normali attività temporanee dei cantieri edili/stradali possono essere svolte nelle seguenti fasce orarie:
nel periodo estivo (dal 1 marzo al 31 ottobre) dalle ore 7.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 18.30 nei giorni feriali;
nel periodo invernale dalle ore 8.00 alle ore 12.30 e dalle ore 13.00 alle ore 17.00 nei giorni feriali.

Se ci sono particolari esigenze lavorative, in deroga agli orari sopra riportati e/o che presuppongano l’uso di attrezzature tipicamente rumorose come ad esempio idrodemolitrici, magli, frattazzatrici, martelloni pneumatici ecc., è necessario ottenere una specifica autorizzazione (modulo c).

A chi si rivolge

Chi produce inquinamento acustico e chi lo subisce

Chi può fare domanda

Cittadini, associazioni senza fini di lucro, commercianti, suonatori ambulanti, cantieri edili, aziende, istituzioni pubbliche.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Chi produce attività rumorosa:

  • a carattere temporaneo e nei limiti stabili da regolamento, presenta una comunicazione entro 7 giorni dall'inizio dell'attività
  • a carattere temporaneo ma oltre i limiti deve richiedere un'autorizzazione in deroga presentando una domanda corredata da adeguata documentazione.

Costi e vincoli

n. 2 marche da bollo (per il rilascio della deroga)
16.00 Euro

Anche per le attività rumorose temporanee esistono dei limiti in base al numero di attività rumorose svolte in un arco temporale definito

Tempi e scadenze

7
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Il cittadino può rivolgersi alla Polizia Locale per chiedere un controllo sull'attività rumorosa prodotta da terzi.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Art. 6, comma 1, lettera e) della Legge 26.10.1995, n. 447

D.P.G.P. 26.11.1998 n. 38/leg. e successive modifiche

Regolamento comunale approvato dal Consiglio comunale in data 05.11.2013 n. 34

Piano di classificazione acustica del territorio comunale, approvato dal Consiglio comunale in data 5.11.2013 n. 33.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024