Cos'è
In attuazione dell'art. 2, comma 3, dell'art. 5, comma 1, 2 e 3 della Legge 9.12.1998 n. 431, e del decreto 16 gennaio 2017 del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, siglato di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, le organizzazioni S.U.N.I.A., S.I.C.E.T., U.N.I.A.T., e le associazioni dei proprietari operanti nella Provincia di Trento, FEDERPROPRIETA', U.P.P.I, CONFAPPI hanno stipulato un accordo territoriale il cui ambito di applicazione è costituito dal territorio amministrativo del Comune di Rovereto.
Il presente accordo, valido dal 1 gennaio 2023, sostituisce quello sottoscritto in data 16.07.2003 e successive integrazioni.
In allegato è possibile consultare:
- copia dell'accordo, stipulato in data 30.11.2022,
- Allegato B,
- piantina in bozza del comune di Rovereto, suddivisa per aree omogenee.
Accedere al servizio
Per la tipologia di contratto da stipulare o per il calcolo del canone è consigliabile rivolgersi alle associazioni di categoria che hanno sottoscritto l'accordo:
S.U.N.I.A. - S.I.C.E.T. - U.N.I.A.T. FEDERPROPRIETA' U.P.P.I. CONFAPPI
Dal 2024 (comunicazione protocollo comunale 0002507/2024) aderisce all'accordo anche il Sindacato Europeo Inquilini e Assegnatari S.E.I.ASS.
E' disponibile, un simulatore on line di calcolo per verificare i requisiti di accesso al contratto di locazione a canone concordato. In questo modo il cittadino viene guidato in modo semplice e intuitivo ad inserire i dati e le informazioni necessarie al calcolo. La simulazione non sostituisce la presentazione della domanda presso gli sportelli preposti e il risultato ottenuto è puramente indicativo e di per sè non dà diritto ad alcun beneficio.
A tal proposito è disponibile anche lo sportello SICET presso le sedi ACLI della provincia di Trento.
Casi particolari
Solo per gli immobili ubicati nel territorio del Comune di Rovereto è stata introdotta una novità dal nuovo Regolamento IMIS - ALIQUOTA IMIS AGEVOLATA LOCAZIONI A CANONE CONCORDATO
A partire dall’anno 2025 è prevista l’applicazione di una aliquota del 3,5 per mille (anziché 8,95 per mille) per i fabbricati abitativi posseduti dai locatori (proprietari) dati in locazione ai sensi dell’art. 2, comma 3, (canoni concordati) e art. 5, commi 1, 2 e 3 (locazioni transitorie a lavoratori temporanei e studenti universitari), della L.431/1998 alle seguenti condizioni:
- il contratto sia un nuovo contratto stipulato e registrato successivamente al 1° gennaio 2025, non verranno agevolati rinnovi di contratti precedentemente già stipulati e registrati;
- sia acquisita, dal richiedente l’agevolazione tariffaria, l’attestazione di cui agli artt. 1, comma 8, 2, comma 8 e 3, comma 5, del D.M. 16/01/2017, che certifichi la rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto all’accordo territoriale, rilasciata da almeno una organizzazione sindacale o Associazione di conduttori e della proprietà edilizia firmataria dell’Accordo territoriale stesso;
- sia presentata al Comune la comunicazione di richiesta dell’agevolazione (modello predisposto nella pagina dell'IMIS) entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo alla stipula e registrazione del contratto agevolato, corredata dei documenti obbligatori indicati nel modello;
- le comunicazioni di richiesta dell’agevolazione pervenute dopo il 30 giugno dell’anno successivo alla stipula e registrazione verranno tenute valide SOLO per l’anno di presentazione e non per il precedente;
- l’agevolazione decorre dalla data di stipula e fino alla prima scadenza contrattuale prevista, gli eventuali rinnovi successivi devono essere nuovamente comunicati dai proprietari.
Documenti
Regolamenti, linee guida, normative
Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di data 16 gennaio 2017.