Variante al PRG "Marzo 2025" via Stivo - S.S. 12

Variante al PRG "Marzo 2025" per la riqualificazione dell'ambito fra via Stivo e la S.S.12

Data di pubblicazione: Venerdì, 18 Luglio 2025

Descrizione

Tipologia di documento
Piano/Progetto

Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 22 di data 16 luglio 2025 ha adottato in prima istanza la variante al PRG "Marzo 2025" per la riqualificazione dell'ambito fra via Stivo e la S.S.12.

Suddetta variante al PRG trova contestualizzazione nell’ambito degli interventi che l’Amministrazione promuove al fine di creare un contesto pianificatorio compatibile con gli sviluppi edilizi, non solo per gli effetti paesaggistici, anche in termini di mobilità e di implementazione della rete dei percorsi di mobilità dolce.

L’Amministrazione comunale di Rovereto ha posto infatti fra gli obiettivi strategici del suo operato il miglioramento della qualità degli spazi pubblici e per la mobilità, promuovendo la diffusione di percorsi ciclabili e pedonali, al fine di rendere la città il più possibile sicura, inclusiva e connessa con le diverse periferie.

Ciò premesso, occorre innanzitutto precisare che la presente variante riguarda l’ambito compreso tra via Stivo e la Strada Statale 12, ed interessa una porzione di territorio di circa 9.000 mq, libera ed attualmente edificabile, nei pressi dell’abitato di S. Ilario. Il Piano Regolatore Generale attualmente vigente assegna all’area una destinazione prevalente residenziale di completamento B4.1 con n. piani pari 3.
Con la variante in oggetto, si conferma l'edificabilità e la potenzialità fondiaria già assegnata dall'attuale piano regolatore generale, implementando il ruolo delle opere urbanizzative attraverso lo strumento del piano di lottizzazione.

Con la variante, assoggettando l’ambito a piano di lottizzazione, si articolano e declinano una serie di obbligazioni, in contemporanea alla realizzazione delle opere, che hanno una valenza urbanizzativa con riflessi diretti ed indiretti che vanno ben oltre il perimetro del lotto edificabile.

Nel periodo di deposito della documentazione della variante per la presentazione delle eventuali osservazioni, dal giorno 9 agosto al giorno 8 settembre 2025, sono pervenute n. 2 (due) osservazioni.

Dal giorno 18 settembre al giorno 29 settembre vi è il deposito delle osservazioni presso gli uffici tecnici con contestuale pubblicazione di una sintesi delle stesse e la loro localizzazione e norme interessate per la presentazione di eventuali osservazioni correlate. 

La consegna delle osservazioni, che dovranno riportare l'esatta identificazione degli immobili, la proprietà degli stessi, le motivazioni a supporto dell'istanza, la documentazione fotografica ed un recapito telefonico di riferimento, potrà avvenire:

  • a mano presso gli Uffici Comunali. Al fine di agevolare la corretta gestione delle istanze, si chiede di fare riferimento all'Ufficio Pianificazione territoriale e Urbanistica (via Cartiera, 13) o all'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP – Palazzo Pretorio in piazza Podestà 11);
  • a mezzo PEC (territorio@pec.comune.rovereto.tn.it) .

L'accesso all'Ufficio Pianificazione territoriale e urbanistica per la consultazione dei documenti di variante e per la presentazione di eventuali osservazioni è consentito al pubblico tramite appuntamento da concordarsi in orario d’Ufficio con i tecnici, a mezzo e-mail urbanistica@comune.rovereto.tn.it o contatto telefonico - tel. 0464 452477 - 452234.
L'accesso all'URP per la consegna di eventuali osservazioni è consentito al pubblico tramite appuntamento da concordarsi in orario d’Ufficio con il personale, a mezzo e-mail urp@comune.rovereto.tn.it o contatto telefonico - tel. 0464 452499.

Area responsabile del documento
Tecnico e sviluppo del territorio
Ufficio responsabile/proponente del documento
Ufficio pianificazione territoriale ed urbanistica

L'ufficio cura l'elaborazione, l'attuazione e la gestione della pianificazione territoriale in relazione a varianti generali e per opere pubbliche o varianti puntuali.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Mercoledì, 17 Settembre 2025