Ufficio sviluppo strategico, mobilità e grandi opere

L'ufficio si occupa delle opere pubbliche e di nuove iniziative in materia di mobilità

Immagine: parcheggio urbano
© Foto di Tibor Szabo su pexels.com - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Cosa fa

  • definizione tecnica e collaborazione nella stesura dello strumenti di programmazione generale in materia di opere pubbliche;
  • azioni volte a garantire il supporto tecnico ed amministrativo per il perseguimento di obiettivi infrastrutturali strategici, contraddistinti da intersettorialità e interrelazione con altri soggetti pubblici, attori istituzionali e/o privati di concerto con i servizi competenti;
  • gestione tecnico-amministrativa, monitoraggio e verifica delle grandi opere contenute nel Protocollo d’Intesa PAT-Comune (Polo intermodale, sottopasso ferroviario, RSA, Centro protezione civile, Circonvallazione Nord, studentato, etc.) di concerto con l'Ufficio pianificazione territoriale ed urbanistica nonché con il servizio amministrativo, ambiente ed attività economiche;
  • supporto gestionale alla relativa posizione di progetto nell’ambito del PNRR e fondi complementari;
  • attuazione dell’obiettivo di rigenerazione urbana di comparti strategici (Piazzale Achille Leoni-Follone, areale dei Lavini, areale ex Ariston, areale Merloni, areale Siric, etc.) di concerto con l’Ufficio pianificazione territoriale e urbanistica;
  • rapporti con i competenti servizi provinciali, Rete Ferroviaria Italiana ed altri interlocutori istituzionali per le materie di competenza;
  • rapporti tecnici con Trentino Trasporti, SMR (disciplinari di servizio), ecc;
  • strategie e nuove iniziative in materia di mobilità (P.U.M.S., Z.T.L., PEBA);
  • realizzazione opere mediante il partenariato pubblico-privato e/o modelli innovativi;
  • definizione/impostazione tecnico-amministrativa di nuove strategie per il miglioramento gestionale-manutentivo del patrimonio comunale;
  • definizione tecnica dei contratti e/o disciplinari con SMR, Trentino Trasporti, DES, ecc;
  • supporto per la stesura di documentazione tecnico-amministrativa per la gestione dei servizi manutentivi.

Servizi

Ricaricare la bicicletta elettrica

Per incentivare la mobilità sostenibile ed il cicloturismo sono presenti in città alcune stazioni di ricarica delle biciclette elettriche.

Ulteriori dettagli

Ricaricare l'auto elettrica

Per incentivare la mobilità sostenibile ed il rispetto per l'ambiente sono presenti in città alcune stazioni di ricarica delle auto elettriche.

Ulteriori dettagli

Contatti

Orari al pubblico:

su appuntamento

Lun
9.00, 12.00
Mar
9.00, 12.00
Mer
9.00, 12.00
Gio
9.00, 12.00
Ven
9.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022

su appuntamento

Lun
8.00, 12.30
Mar
8.00, 12.30
Mer
8.00, 12.30
Gio
8.00, 12.30
Ven
8.00, 12.30
Valido dal 01/09/2022

su appuntamento

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

su appuntamento

Lun
8.00, 12.30
Mar
8.00, 12.30
Mer
8.00, 12.30
Gio
8.00, 12.30
Ven
8.00, 12.30
Valido dal 01/09/2022

Accesso libero

Lun
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Mar
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Mer
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Gio
8.00, 12.30, 13.30, 17.00
Ven
8.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022
Lun
09.00 - 12.00
Mar
09.00 - 12.00
Mer
09.00 - 12.00
Gio
09.00 - 12.00
Ven
09.00 - 12.00
Valido dal 02/12/2024

Ulteriori dettagli

entrata Servizio tecnico e sviluppo strategico
ufficio tecnico

telefono:
0464 452 413 - 461

e-mail - istituzionale:
territorio@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
territorio@pec.comune.rovereto.tn.it

fax:
0464 452 181

Portineria uffici tecnici

telefono:
0464 452 479

Persone

Persone che compongono la struttura
Foradori Elena
Telefono: 0464 452 413
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Mastromarino Giovanni
Telefono: 0464 452 149
  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Rech Mirko
Telefono: 0464 452 465
  • Capufficio

Ulteriori dettagli