Logo

L’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto è ospitato in un edificio risalente al 1904 sorto come Istituto Pellagrologico. L’ asilo dei pellagrosi, oggi restituito in splendida e rinnovata veste alla città, fu inaugurato nel 1905 grazie all’opera del medico roveretano Guido De Probizer (1849 -1929 ). L’Istituto Pellagrologico costituì la prima rocca per la difesa contro la pellagra, il duro morbo che desolava la vita delle comunità rurali trentine di fine Ottocento.
L'Istituto assume la persona come valore fondamentale per l’espletamento della propria attività formativa. Pone al centro i ragazzi, fissa la massima attenzione sull’inclusione e sullo sviluppo delle competenze personali; mira a formare persone che intendano il lavoro come espressione di sé, persone che siano orientate al lavoro ben fatto, alla precisione.
L’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto è ospitato in un edificio risalente al 1904 sorto come Istituto Pellagrologico. L’ asilo dei pellagrosi, oggi restituito in splendida e rinnovata veste alla città, fu inaugurato nel 1905 grazie all’opera del medico roveretano Guido De Probizer (1849 -1929 ). L’Istituto Pellagrologico costituì la prima rocca per la difesa contro la pellagra, il duro morbo che desolava la vita delle comunità rurali trentine di fine Ottocento.
L'Istituto assume la persona come valore fondamentale per l’espletamento della propria attività formativa. Pone al centro i ragazzi, fissa la massima attenzione sull’inclusione e sullo sviluppo delle competenze personali; mira a formare persone che intendano il lavoro come espressione di sé, persone che siano orientate al lavoro ben fatto, alla precisione.