Cosa fa

Il Servizio Biblioteca e Archivi custodisce, rende fruibile e valorizza il patrimonio bibliografico, archivistico, iconografico, fotografico e cinematografico della Città, per promuovere la conoscenza e la crescita culturale del territorio, garantendo condizioni di pari opportunità di accesso. Favorisce l’integrazione e la sinergia con analoghe realtà locali e provinciali, collaborando anche con l’Università e gli istituti scolastici. Sostiene progetti condivisi in un’ottica di rete locale dei servizi bibliotecari e più in generale culturali.

Fornisce piena collaborazione, in termini di risorse umane e strumentali al Servizio programmazione, finanze e progetti europei per l’attivazione e l’attuazione dei progetti europei cui l’Amministrazione partecipa.

Competenze e funzioni

In particolare il Servizio:

  • gestisce i servizi bibliotecari assicurando il servizio al pubblico, l'individuazione, il reperimento, la conservazione e la valorizzazione dei documenti e delle risorse della conoscenza, del pensiero, della cultura e dell'informazione;
  • gestisce i servizi archivistici del Comune (Archivio storico, di deposito comunali e altri fondi) - secondo le finalità e le disposizioni della normativa nazionale e provinciale e del relativo regolamento comunale – promuovendo la valorizzazione di essi come fonti per la memoria collettiva della Comunità e per la storia del territorio;
  • concorre all'educazione permanente e si propone di soddisfare le diverse esigenze di lettura, informazione, aggiornamento e studio, realizzando un moderno servizio di informazione e di documentazione anche tramite sezioni specializzate o rivolte a particolari categorie di utenti, ricorrendo ai nuovi mezzi e strumenti tecnologici;
  • promuove collaborazioni con il mondo della scuola, dell’università e con le altre realtà culturali;
  • promuove iniziative per la diffusione della lettura, delle informazioni e della conoscenza con attenzione alle diverse esigenze dell’utenza, favorendo l’inclusione sociale;
  • progetta e sviluppa servizi digitali in collaborazione con il Servizio Informatica;
  • progetta e sviluppa strategie comunicative, nuovi servizi di accesso alle informazioni, progetti culturali e iniziative mirate all'ampliamento dell’utenza;
  • promuove una rete di coordinamento organizzativo delle biblioteche cittadine e della Vallagarina per le attività e i servizi condivisibili;
  • promuove e realizza studi, ricerche e sperimentazioni - anche in concorso con altri enti - nell'ambito delle finalità istituzionali.

Struttura

Responsabile
Lavarini Stefano
Telefono: 0464 452 140
  • Dirigente

Ulteriori dettagli

Persone che compongono la struttura
Lavarini Stefano
Telefono: 0464 452 140
  • Dirigente

Ulteriori dettagli

Ufficio gestione risorse della biblioteca

L'ufficio dà il supporto amministrativo alla Biblioteca Civica, gestisce i servizi bibliotecari ed archivistici.

Ulteriori dettagli

Ufficio servizi al pubblico e valorizzazione del patrimonio della città

Posizione di progetto

Ulteriori dettagli

Contatti

Orari al pubblico:

su appuntamento

Lun
9.00, 12.00
Mar
9.00, 12.00
Mer
9.00, 12.00
Gio
9.00 , 12.00
Ven
9.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022
Lun
9.00, 22.00
Mar
9.00, 22.00
Mer
9.00, 22.00
Gio
9.00, 22.00
Ven
9.00, 22.00
Sab
9.00, 22.00
Dom
9.00, 13.00
Valido dal 28/12/2021

La biblioteca è intitolata al pre-illuminista Girolamo Tartarotti (1706 – 1761), erudito e poligrafo roveretano che, grazie al suo lascito, fu costituito nel 1764 il primo fondo di una "libreria di uso pubblico" 

Ulteriori dettagli

Immagine: Biblioteca civica Palazzo Annona foto C

telefono - centralino:
0464 452 500

fax:
0464 452 344

e-mail - istituzionale:
bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
biblioteca@pec.comune.rovereto.tn.it

sito internet:
https://www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it/