Vendere prodotti agricoli al mercato del giovedì e del sabato

Il mercato periodico di servizio specializzato in prodotti agricoli del giovedì (in piazza Valeriano Malfatti) e del sabato (in piazza Nazario Sauro) è riservato ai commercianti su area pubblica di prodotti agricoli ed ai produttori agricoli diretti che vendono il proprio prodotto.

Cos'è

L'orario di vendita è fissato dalle ore 8.00 alle ore 13.30. L’allestimento dei banchi non potrà iniziare prima delle ore 7.30 mentre lo smontaggio potrà iniziare solo dopo le ore 13.00.

Lo sgombero dell’area non potrà iniziare prima delle ore 13.30 e non potrà proseguire oltre le ore 14.00.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Chi  subentra nella titolarità del posteggio sia a titolo provvisorio (affitto)  che a titolo definitivo (acquisto).

Chi vuole partecipare al mercato specializzato in prodotti agricoli senza essere titolare di posto fisso purchè in possesso dei requisiti previsti dalla norma per gli operatori del commercio su area pubblica, può presentare istanza di  partecipazione alla graduatoria di SPUNTA degli operatori in attesa di posto fisso. Nel caso di assenza dei titolari di posto fisso al mercato periodico del martedì, verrà assegnato il posteggio agli operatori in attesa di posto, seguendo l'ordine di graduatoria.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Nel caso di SUBINGRESSO  per un commerciante ambulante, la modulistica deve essere completamente compilata compresi gli estremi dell'autorizzazione cui si intende subentrare e gli estremi di registrazione dell'atto (qualora gli estremi di registrazione dell'atto non fossero ancora disponibili basta allegare al modulo di subingresso una dichiarazione del notaio che ha rogato l'atto di acquisto/affitto di azienda).

Per un produttore agricolo diretto, nel caso di revoca di un posteggio riservato alla medesima categoria, basta presentare idonea richiesta di rilascio del posteggio ai sensi del D. Leg.vo 18 maggio 2001 n. 228; l'assegnazione avverrà sulla base di idonea graduatoria

Per l'inserimento nella graduatoria di spunta basta presentare apposita modulistica prima di iniziare ad effettuare le presenze al mercato.

La modulistica è scaricabile dal link riportato (modulistica Comuni Trentini) - occorre compilare e inviare tramite PEC (posta elettronica certificata) all'ufficio attività produttive.

Costi e vincoli

istanza su carta resa legale
16.00 Euro
n. 1 marca da bollo (da allegare all'istanza)
16.00 Euro

Gli operatori devono essere in possesso dei requisiti morali, ed inoltre coloro che intendono esercitare la vendita di prodotti del settore alimentare o misto devono inoltre possedere i requisiti professionali in applicazione del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno).

Anche le ditte individuali possono nominare un preposto. Si segnala comunque che i requisiti morali devono comunque essere posseduti sia dal titolare che dall'eventuale preposto.

Per l'esercizio dell'attività su posteggio a fiere e mercati occorre inoltre versare la tassa di posteggio "canone unico mercato" 

Tempi e scadenze

60
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative
  • Legge provinciale 08/05/2000 n. 4  Disciplina dell'attività commerciale in provincia di Trento
  • Decreto presidente Giunta Provinciale 32-50/Leg. recante "Regolamento di esecuzione della Legge provinciale 4/2000"
  • Legge provinciale 30/07/2010 n. 17   “Disciplina dell'attività commerciale  ”.
  • Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59   (Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno)
  • Regolamento comunale per il commercio su area pubblica approvato con delibera di Consiglio Comunale 19.11.2008 n. 53
  • Deliberazione della Giunta Municipale di data 24 novembre 2008 n. 263;
  • Ordinanza dirigenziale di data 22 maggio 2012 n. 127
  • D. Leg.vo 18 maggio 2001 n. 228

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Martedì, 10 Dicembre 2024