Vendere ai mercati saltuari

Fiera della Festa d'Oro, fiera di San Marco, fiera di Santa Caterina

Sono mercati saltuari i mercati che si svolgono in occasione della Festa d'oro (8 dicembre), della Fiera di S. Marco (25 aprile), della Fiera di Santa Caterina (ultima domenica del mese di novembre).

Cos'è

FIERA DELLA FESTA D'ORO

Il mercato non periodico saltuario della Festa d'Oro, denominato "fiera della Festa d'Oro" si svolge nella festività dell'8 dicembre o in altra data stabilita entro il 31 dicembre dell'anno precedente, con provvedimento dirigenziale.

La partecipazione è possibile per  la vendita di tutti i settori merceologici con una prevalenza non alimentare.

Per l'inserimento nella graduatoria di spunta basta presentare apposita modulistica nel periodo compreso fra il 1° giugno ed il 30 settembre dell'anno di svolgimento della fiera.

≈≈≈

FIERA DI SAN MARCO

Il mercato non periodico saltuario specializzato di San Marco, denominato "fiera di San Marco" si svolge nella domenica coincidente o antecedente al 25 aprile di ogni anno.

La partecipazione è riservata al settore florovivaistico, ai prodotti del miele e derivati ed agli articoli complementari e connessi al florovivaismo.

Per l'inserimento nella graduatoria di spunta basta presentare apposita modulistica nel periodo compreso fra il 1° gennaio ed il 15 marzo dell'anno di svolgimento della fiera.

≈≈≈

FIERA DI SANTA CATERINA

Il mercato non periodico saltuario di Santa Caterina, denominato "fiera di Santa Caterina" si svolge nella domenica coincidente o antecedente oppure successiva al 25 novembre di ogni anno (la data è normalmente stabilita entro il 31 dicembre dell'anno precedente, con provvedimento dirigenziale).

La partecipazione è possibile per  la vendita di tutti i settori merceologici con una prevalenza non alimentare.

Per l'inserimento nella graduatoria di spunta basta presentare apposita modulistica nel periodo compreso fra il 1° giugno ed il 30 settembre dell'anno di svolgimento della fiera.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Chiunque sia in possesso di un titolo abilitante all'esercizio del commercio su area pubblica può richiedere l'inserimento nella graduatoria degli operatori in attesa di posto fisso.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Nel caso di SUBINGRESSO la modulistica deve essere completamente compilata compresi gli estremi dell'autorizzazione cui si intende subentrare e gli estremi di registrazione dell'atto (qualora gli estremi di registrazione dell'atto non fossero ancora disponibili basta allegare al modulo di subingresso una dichiarazione del notaio che ha rogato l'atto di acquisto/affitto di azienda).

I moduli sono scaricabili al link riportato (modulistica Comuni Trentini) - vanno compilati e consegnati via PEC (posta elettronica certificata) all'ufficio attività produttive.

Costi e vincoli

istanza su carta resa legale (SCIA)
16.00 Euro
n. 1 marca da bollo (da allegare alla domanda)
16.00 Euro

Per l'esercizio dell'attività su posteggio a fiere e mercati occorre inoltre versare la tassa di posteggio "canone unico mercato" 

Tempi e scadenze

30
Set
Domanda di partecipazione Fiera S. Caterina e Fiera Festa d'oro 01/06/2022 30/09/2022
15
Mar
Domanda di partecipazione Fiera di San Marco 01/01/2022 15/03/2022
60
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Ai sensi dell'art. 14 del Regolamento comunale, si evidenzia che l'eventuale  ASSENZA dal mercato saltuario deve essere giustificata per iscritto, con presentazione di idonea documentazione comprovante l'effettiva impossibilità di partecipazione, entro i 30 giorni successivi alla data di svolgimento della fiera. Trascorso detto termine, l'assenza verrà considerata ingiustificata. Non verranno ritenute valide le giustificazioni prive di fondamento.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative
  • Legge provinciale 08/05/2000 n. 4  Disciplina dell'attività commerciale in provincia di Trento
  • Decreto presidente Giunta Provinciale 32-50/Leg. recante "Regolamento di esecuzione della Legge provinciale 4/2000"
  • Legge provinciale 30/07/2010 n. 17   “Disciplina dell'attività commerciale  ”.
  • Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59   (Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno   )
  • Regolamento comunale per il commercio su area pubblica approvato con delibera di Consiglio Comunale 19.11.2008 n. 53
  • Deliberazione della Giunta Municipale di data 24 novembre 2008 n. 263;
  • Ordinanza dirigenziale di data 22 maggio 2012 n. 127

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024