Segnalazione certificata agibilità o Certificato Conformità edifici esistenti
La certificazione di agibilità attesta la conformità dei locali all’utilizzo per il quale sono destinati (residenziale, commerciale, produttivo, direzionale, ecc...).
La certificazione di agibilità attesta, tra l’altro, la conformità dei locali alle norme in materia igienico-sanitarie, di superamento delle barriere architettoniche, di risparmio energetico, di sicurezza statica e di sicurezza degli impianti tecnologici (elettrico, termo idraulico, ecc.).
Oltre che per l’intero immobile, la certificazione di agibilità può essere presentata anche per singoli edifici o porzioni della costruzione oltre che per singole unità immobiliari.
L'agibilità dei locali è certificata mediante la sottoscrizione da parte di un tecnico abilitato attraverso la modulistica dei comuni trentini della Segnalazione certificata di agibilità (SCAGI) o del Certificato di Conformità edifici esistenti e la loro presentazione al Comune.
La Segnalazione certificata di agibilità (SCAGI) è presentata con riguardo alle nuove costruzioni e in relazione a interventi di recupero di edifici esistenti che abbiano interessato parti strutturali degli edifici stessi oppure a interventi che abbiano comportato cambi di destinazioni d'uso, con o senza opere, anche di singole unità immobiliari.
Nel caso di edifici esistenti alla data di entrata in vigore della legge urbanistica provinciale n. 1 del 2008 che risultano privi della certificazione di conformità o della certificazione di agibilità, con riferimento ad interventi conclusi prima della medesima data, l'agibilità s'intende attestata in seguito alla presentazione del Certificato di Conformità edifici esistenti.
A chi si rivolge
Cittadini
Chi può fare domanda
Tecnico abilitato
Copertura geografica
Rovereto
Accedere al servizio
Si informa che, ai sensi di quanto disposto dalla deliberazione della Giunta comunale n. 133 di data 31 maggio 2022, a decorrere dalla data del primo gennaio 2023 è scattato l’obbligo della presentazione delle pratiche edilizie ESCLUSIVAMENTE tramite il portale telematico, da parte dei tecnici abilitati con specifica delega del privato richiedente anche nei casi in cui, sebbene non sia dovuta documentazione tecnica di competenza di un professionista, il privato scelga di avvalersi di un tecnico incaricato per la trasmissione.
Per la trasmissione tramite portale comunale SUE dovranno essere utilizzate le firme digitali ed i formati di file ammessi.
Il pagamento di ogni voce eventualmente dovuta dovrà avvenire esclusivamente tramite PagoPA – circuito nazionale dei pagamenti alla Pubblica Amministrazione - con le modalità previste dal portale.
A decorrere dalla sopra citata data le pratiche non inviate tramite il portale comunale SUE o trasmesse non correttamente saranno dichiarate irricevibili, ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 241/90 e di conseguenza non produrranno effetti.
Per assistenza e supporto nella compilazione e trasmissione delle pratiche attraverso il portale è possibile contattare il numero telefonico di supporto 0774 768114 limitatamente alla seguente fascia oraria: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.
E' possibile scaricare qui sotto il modulo di CONFERIMENTO DELEGA AL PROGETTISTA/TECNICO INCARICATO obbligatorio per la presentazione delle pratiche edilizie attraverso il portale SUE
Il Comune di Rovereto effettua controlli a campione sulle certificazioni presentate.
Rimane fermo l'esercizio del potere di dichiarazione di inagibilità di un edificio o di parte di esso da parte del comune, ai sensi delle norme vigenti in materia.