Cos'è
Le scuole dell'infanzia provinciali, gestite direttamente dalla Provincia, e le scuole materne equiparate, gestite da Enti, istituzioni o privati che possono anche associarsi, fanno parte di un servizio provinciale che ha come finalità il pieno sviluppo della personalità del bambino e la sua socializzazione attraverso la sua educazione integrale e opera nel rispetto del primario dovere diritto dei genitori di istruire ed educare i figli.
La Provincia finanzia l’intero sistema e ciò permette la frequenza gratuita per tutti gli iscritti.
Per l’erogazione di tale servizio spetta al Comune:
- fornire gli edifici ed i locali idonei per la scuola provinciale dell’infanzia nonché provvedere alla loro manutenzione;
- provvedere all’acquisto e al rinnovo delle attrezzature e dell’arredamento necessari al funzionamento delle scuole infanzia provinciali;
- provvedere al servizio di ristorazione attraverso personale comunale;
- provvedere, utilizzando i finanziamenti provinciali, all’assegnazione alle scuole infanzia provinciali del personale non insegnante.
Presso ogni scuola dell’infanzia è istituito un Comitato di gestione, come previsto dalla Legge provinciale n. 13/1977 , che dura in carica tre anni ed è composto da una rappresentanza di: personale insegnante, personale non insegnante, rappresentanti del Comune, rappresentanti dei genitori (nelle scuole dell’infanzia equiparate, anche un rappresentante dell'Ente gestore di riferimento).
Il Comitato di gestione definisce gli orientamenti dell’attività educativa con eventuali integrazioni per adeguarle alle esigenze della comunità e per il miglior conseguimento degli obiettivi generali fissati dalla L. P. n. 13/77, facendo proposte al Collegio del personale. Inoltre, vigila sul funzionamento del servizio mensa, delibera su orari, calendari e iscrizioni - secondo quanto previsto dalle disposizioni provinciali - e avanza proposte nei campi indicati dalla legge.
Per maggiori informazioni in merito è possibile consultare il sito web www.vivoscuola.it.
I dettagli relativi alla composizione dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia provinciali sono evidenziati nelle schede riportate in calce all’indice “Documenti”. Per le scuole dell’infanzia equiparate è necessario contattare la segreteria della scuola di riferimento.
A chi si rivolge
Le scuole dell’infanzia, o scuole materne, accolgono i bambini dai 2 anni e 7 mesi fino ai 6 anni.
La frequenza è gratuita e facoltativa.
Copertura geografica
Rovereto
Accedere al servizio
Per accedere alle scuole dell’infanzia provinciali, ogni anno la Provincia Autonoma di Trento approva le disposizioni generali che fissano i criteri, i tempi e le modalità di iscrizione. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alle segreterie dei Circoli di coordinamento competenti.
Per accedere invece alle scuole dell’infanzia equiparate, è necessario rivolgersi direttamente alle segreterie della scuola interessata.
I relativi contatti sono indicati nell’allegato in calce “Elenco Scuole Infanzia e Circoli di Coordinamento”.
Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
SPID Livello 2
Costi e vincoli
Per le scuole dell’infanzia provinciali, spetta alle famiglie il pagamento:
- del servizio di prolungamento, quando richiesto, che va pagato alla Provincia Autonoma di Trento con le modalità da essa definite.
- della tariffa giornaliera per il pasto consumato che va pagata al Comune di Rovereto. La tariffa del servizio mensa è determinata annualmente dalla Provincia Autonoma di Trento; si ricorda che per usufruire di una tariffa agevolata è necessario presentare dichiarazione ICEF presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF). I genitori, dopo aver redatto la dichiarazione ICEF presso il CAF, non dovranno effettuare alcun altro adempimento: il Comune di Rovereto riceverà la comunicazione della tariffa per ogni singolo bambino direttamente dalla Provincia.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento dei pasti si informa che è possibile pagare le bollette con addebito diretto su conto corrente oppure avviso PagoPa. Per l'eventuale richiesta di addebito automatico è sufficiente compilare e firmare il modulo in calce “Modulo richiesta RID” e inviarlo all'indirizzo e-mail dell'ufficio Istruzione assieme al documento d'identità del sottoscrittore.
PIATTAFORMA/APP SIMEAL
Si informa che il Comune di Rovereto ha aderito alla piattaforma/APP “SiMeal” con la quale il genitore intestatario dei pagamenti, potrà in qualsiasi momento avere una visione precisa e puntuale delle rette dovute (pagate e/o da saldare), e di scaricare, in assoluta autonomia, i certificati utili per le detrazioni fiscali (es. 730). Sarà inoltre possibile consultare i menù utilizzando l’apposita icona “Menù”. Tutte le indicazioni per l’utilizzo della piattaforma sono specificate nel “Manuale SiMeal” riportato all’indice “Documenti”.