Richiesta di transito su strade forestali

Chi e come accedere

Al fine di tutelare l'ambiente le strade forestali di norma non sono percorribili con veicoli a motore, tranne nei casi autorizzati.

Cos'è

La normativa provinciale delega al Comune territorialmente competente la facoltà di regolamentare l'utilizzo delle strade forestali.

Le strade forestali vengono classificate di due tipi:

Tipo A) adibite all'esclusivo servizio del bosco, è vietato il transito con mezzi meccanici tranne quelli addetti alla sorveglianza, gestione e pubblici servizi;

Tipo B) strade non adibite all'esclusivo servizi al bosco, il transito a motore può essere autorizzato per particolari e motivate necessità. 

Le strade forestali comunali si sviluppano nelle zone del Monte Zugna, del Monte Finonchio, del Bosco della Città.

A chi si rivolge

Tutti i cittadini che hanno necessitò di transitare su strade forestali

Il transito a motore sulle strade forestali di tipo B, può essere autorizzata su domanda di privati non residenti nelle frazioni a favore delle quali è intavolato diritto d'uso civico.

Chi può fare domanda

Sulle strade forestali di tipo B, possono fare domanda privati non residenti nelle frazioni interessate sulle quali possiedono un diritto di uso civico.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Presentare domanda scritta all'Ufficio Ambiente e transizione ecologica

Cosa serve

Documentazione da presentare

Documento di identità

n. 1 marca da bollo da 16,00 Euro

Costi e vincoli

N. 1 marca da bollo
16.00 Euro

Tempi e scadenze

10
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Martedì, 10 Dicembre 2024