Richiesta autorizzazione per vendita di prodotti agricoli di propria produzione

da parte di produttori o allevatori

Richiesta autorizzazione per imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel registro imprese, che vendono direttamente al dettaglio, in tutto il territorio della Repubblica, i prodotti provenienti in misura prevalente dalle rispettive aziende, osservate le disposizioni vigenti in materia di igiene e sanità.

Cos'è

La vendita di prodotti riguarda anche i prodotti derivati, ottenuti a seguito di attività di manipolazione o trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici, finalizzate al completo sfruttamento del ciclo produttivo dell'impresa.

La vendita diretta dei prodotti agricoli in forma ITINERANTE è soggetta a comunicazione al comune ove ha sede l'azienda di produzione e può essere effettuata a decorrere dalla data di invio della medesima comunicazione (efficacia immediata).

La vendita al dettaglio esercitata su superfici all'aperto NELL'AMBITO DELL'AZIENDA AGRICOLA, nonché per la vendita esercitata in occasione di sagre, fiere, manifestazioni a carattere religioso, benefico o politico o di promozione dei prodotti tipici o locali, NON E' RICHIESTA ALCUNA COMUNICAZIONE di inizio attività.

Per l'esercizio dell'attività di vendita al dettaglio NON IN FORMA ITINERANTE, ovvero IN POSTO FISSO, su aree pubbliche o in locali aperti al pubblico, è necessario presentare una comunicazione di inizio attività al Comune in cui si intende esercitare la vendita. Per la vendita su area pubblica tramite posteggio occorre acquisire concessione di posteggio prima della presentazione della comunicazione di inizio attività.

A chi si rivolge

Tutti gli imprenditori agricoli iscritti al registro imprese di cui all'art. 8 della Legge 29.12.1993 n. 580.

Chi può fare domanda

Imprenditori agricoli che vogliono porre in vendita i propri prodotti su area privata (negozi) o area pubblica (mercati, ecc.), compresa l'attività itinerante su area pubblica.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

occorre compilare il modulo presente nella modulistica al link indicato (modulistica Comuni Trentini) e consegnarlo all'ufficio attività produttive tramite PEC (posta elettronica certificata)

Costi e vincoli

istanza su carta resa legale (concessione di posteggio al mercato)
16.00 Euro
n. 1 marca da bollo (da allegare all'istanza)
16.00 Euro

Per l'esercizio dell'attività su posteggio a fiere e mercati occorre inoltre versare la tassa di posteggio "canone unico mercato" 

Tempi e scadenze

60
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Per la vendita tramite un posto fisso su area pubblica (fiere, mercati ecc.) occorre presentare apposita richiesta di concessione demaniale o richiesta di ammissione alle graduatorie degli operatori in attesa di posto fisso in regola con l'imposta di bollo.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative
  • Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228
  • Legge 5 marzo 2001, n. 57 - art. 7
  • Regolamento Comunale per il commercio su aree pubbliche

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Mercoledì, 21 Maggio 2025