Per rendere visibile un negozio, un bar, un impianto industriale, un'attività artigianale
L’ insegna d’esercizio costituisce un elemento atto a rendere evidente/individuabile l'insediamento di un'attività economica (negozio, pubblico esercizio, impianto industriale, attività artigianali, ecc.).
Per l’installazione di insegne d’esercizio occorre tenere presenti due aspetti fondamentali:
1) “Codice della Strada”. Tutte le insegne d’esercizio (siano esse vetrofanie, adesivi, a cassonetto ecc.) devono essere conformi alle prescrizioni del vigente Codice della Strada e, pertanto, devono essere preventivamente valutate dall’Ufficio Mobilità del Comune il quale, dopo aver esaminato la documentazione, predispone un parere di conformità all'interessato;
2) Profilo “Edilizio”. Qualora l’insegna di esercizio sia realizzata attraverso vetrofanie/adesivi non risulta necessario presentare e/o comunicare, per i profili urbanistico/edilizi, alcuna pratica in Comune.
Qualora, invece, l’insegna di esercizio sia realizzata attraverso cassonetto, lettere singole scatolate ecc, prima di iniziare i lavori, dovrà essere presentata all’Ufficio edilizia ed attività produttive una pratica C.I.L.A. (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), a firma di tecnico abilitato, secondo le modalità previste dall’Amministrazione.
A tale C.I.L.A. sarà allegato il succitato parere di conformità dell’Ufficio Mobilità e ogni ulteriore documentazione/autorizzazione necessaria (ad es: nulla osta Beni Culturali, Autorizzazione Paesaggistica, Autorizzazione Condominio ecc).
A chi si rivolge
negozi, pubblici esercizi, industrie, ditte ecc
Chi può fare domanda
Diretto interessato, se necessaria C.I.L.A. tecnico abilitato
Copertura geografica
Rovereto
Accedere al servizio
Si informa che, ai sensi di quanto disposto dalla deliberazione della Giunta comunale n. 133 di data 31 maggio 2022, a decorrere dalla data del primo gennaio 2023 è scattato l’obbligo della presentazione delle pratiche edilizie ESCLUSIVAMENTE tramite il portale telematico, da parte dei tecnici abilitati con specifica delega del privato richiedente anche nei casi in cui, sebbene non sia dovuta documentazione tecnica di competenza di un professionista, il privato scelga di avvalersi di un tecnico incaricato per la trasmissione.
Per la trasmissione tramite portale comunale SUE dovranno essere utilizzate le firme digitali ed i formati di file ammessi.
Il pagamento di ogni voce eventualmente dovuta dovrà avvenire esclusivamente tramite PagoPA – circuito nazionale dei pagamenti alla Pubblica Amministrazione - con le modalità previste dal portale.
A decorrere dalla sopra citata data le pratiche non inviate tramite il portale comunale SUE o trasmesse non correttamente saranno dichiarate irricevibili, ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 241/90 e di conseguenza non produrranno effetti.
Per assistenza e supporto nella compilazione e trasmissione delle pratiche attraverso il portale è possibile contattare il numero telefonico di supporto 0774 768114 limitatamente alla seguente fascia oraria: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.