Si tratta un'autorizzazione amministrativa prevista dalla legge, concessa dal comune, che autorizza l'attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica.
Il permesso di costruire è disciplinato dall'articolo 80 della legge provinciale 15/2015.
Sono soggetti al rilascio del permesso di costruire, i seguenti interventi:
gli interventi di nuova costruzione,
gli interventi di restauro e di risanamento conservativo,
gli interventi di ristrutturazione edilizia,
gli interventi di riqualificazione previsti dal titolo V, capo I, sezione II,
gli interventi di ampliamento di costruzioni esistenti che danno luogo a nuovi volumi edilizi o a superfici utili lorde anche all'esterno della sagoma esistente, con esclusione degli interventi soggetti a SCIA ai sensi dell'articolo 85,
la realizzazione di fabbricati pertinenziali che le norme di attuazione degli strumenti di pianificazione del territorio qualificano come nuova costruzione o che comportano la realizzazione di un volume superiore al 20 per cento del volume principale,
gli interventi di realizzazione di muri di sostegno e di contenimento di altezza superiore a 3 metri,
gli interventi di realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria, se presentano autonomia funzionale rispetto al progetto assentito con specifico titolo edilizio, e gli interventi di infrastrutturazione del territorio,
la realizzazione di nuove strutture destinate ad ospitare impianti fissi di telecomunicazione e radiodiffusione e la loro modifica quando la stessa supera il 20 per cento delle dimensioni della struttura esistente,
l'allestimento di nuove strutture ricettive all'aperto.
Il permesso di costruire costituisce l'atto che consente la realizzazione delle opere ed è subordinato all'avvenuto rilascio di ogni atto di assenso, comunque denominato, e alla presentazione delle certificazioni previste da altre disposizioni per la realizzazione di opere e interventi di modificazione del territorio.
A chi si rivolge
cittadini e imprese
Chi può fare domanda
Soggetto avente titolo (proprietario, usufruttuario, comodatario ecc) tramite il progettista/tecnico incaricato.
Copertura geografica
Rovereto
Accedere al servizio
Si informa che, ai sensi di quanto disposto dalla deliberazione della Giunta comunale n. 133 di data 31 maggio 2022, a decorrere dalla data del primo gennaio 2023 è scattato l’obbligo della presentazione delle pratiche edilizie ESCLUSIVAMENTE tramite il portale telematico, da parte dei tecnici abilitati con specifica delega del privato richiedente anche nei casi in cui, sebbene non sia dovuta documentazione tecnica di competenza di un professionista, il privato scelga di avvalersi di un tecnico incaricato per la trasmissione.
Per la trasmissione tramite portale comunale SUE dovranno essere utilizzate le firme digitali ed i formati di file ammessi.
Il pagamento di ogni voce eventualmente dovuta dovrà avvenire esclusivamente tramite PagoPA – circuito nazionale dei pagamenti alla Pubblica Amministrazione - con le modalità previste dal portale.
A decorrere dalla sopra citata data le pratiche non inviate tramite il portale comunale SUE o trasmesse non correttamente saranno dichiarate irricevibili, ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 241/90 e di conseguenza non produrranno effetti.
Per assistenza e supporto nella compilazione e trasmissione delle pratiche attraverso il portale è possibile contattare il numero telefonico di supporto 0464 - 452142 limitatamente alla seguente fascia oraria: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì.
La domanda di permesso di costruire è corredata dalla documentazione tecnica e da ogni atto di assenso, comunque denominato, e dalle certificazioni previste, individuati dal regolamento urbanistico-edilizio provinciale nel rispetto del principio dell'acquisizione d'ufficio di dati e informazioni in possesso dell'amministrazione procedente o di altre amministrazioni. Il regolamento urbanistico-edilizio provinciale indica anche gli atti e le certificazioni da acquisire nelle fasi di realizzazione successive al rilascio del permesso di costruire.
E' possibile scaricare qui sotto il modulo di CONFERIMENTO DELEGA AL PROGETTISTA/TECNICO INCARICATO obbligatorio per la presentazione delle pratiche edilizie attraverso il portale SUE
Il permesso di costruire è trasferibile ai successori o agli aventi causa ed è irrevocabile. La voltura del permesso di costruire dev'essere richiesta al comune.