Cos'è
Chiunque intenda occupare spazi ed aree deve preventivamente presentare apposita domanda scritta secondo la modulistica e le indicazioni definite dagli uffici competenti, a seconda della tipologia di occupazione.
L'occupazione, che può essere temporanea o permanente (oltre i 365 giorni), può riguardare:
- spazi esterni appartenenti al demanio, cioè allo Stato;
- spazi esterni appartenenti al Comune, cioè facenti parte del patrimonio comunale (es. parchi e giardini);
- strade e marciapiedi;
- strade e marciapiedi per posizionare tavoli, sedie, coperture, fioriere, delimitazioni laterali ecc. che costituiscono lo spazio esterno al pubblico esercizio su area pubblica (così detti plateatici);
- vie, corsi e piazze;
- aree private gravate da servitù di pubblico passaggio;
- spazi sovrastanti e sottostanti il suolo pubblico (comprese condutture e impianti), collegati a concessioni di scavo.
A seguito della domanda e dell'esame istruttorio da parte dell'ufficio competente, se l'esito è positivo, viene rilasciata la concessione di suolo pubblico.
La concessione per l’occupazione di suolo pubblico è rilasciata a titolo provvisorio ed è pertanto fatta salva la possibilità per il Comune di modificarla o revocarla per sopravvenute ragioni ambientali, commerciali e di traffico, nonché per altri motivi di pubblico interesse.
A chi si rivolge
Chiunque intenda occupare il suolo pubblico.
Chi può fare domanda
- cittadini
- imprese
- istituzioni pubbliche
Copertura geografica
Rovereto
Accedere al servizio
La domanda per cantieri, traslochi, lavori di scavo va presentata all'Ufficio Mobilità
Dove recarsi
Sede uffici tecnici
Orari al pubblico:
- Lun
- 9.00, 12.00
- Mar
- 9.00, 12.00
- Mer
- 9.00, 12.00
- Gio
- 9.00, 12.00
- Ven
- 9.00, 12.00
Valido dal
01/09/2022
- Lun
- 8.00, 12.30
- Mar
- 8.00, 12.30
- Mer
- 8.00, 12.30
- Gio
- 8.00, 12.30
- Ven
- 8.00, 12.30
Valido dal
01/09/2022
- Lun
- 8.30, 12.00
- Mar
- 8.30, 12.00
- Mer
- 8.30, 12.00
- Gio
- 8.30, 12.00
- Ven
- 8.30, 12.00
Valido dal
01/09/2022
- Lun
- 8.00, 12.30
- Mar
- 8.00, 12.30
- Mer
- 8.00, 12.30
- Gio
- 8.00, 12.30
- Ven
- 8.00, 12.30
Valido dal
01/09/2022
- Lun
- 8.00, 12.30, 13.30, 17.00
- Mar
- 8.00, 12.30, 13.30, 17.00
- Mer
- 8.00, 12.30, 13.30, 17.00
- Gio
- 8.00, 12.30, 13.30, 17.00
- Ven
- 8.00, 12.00
Valido dal
01/09/2022
- Lun
- 09.00 - 12.00
- Mar
- 09.00 - 12.00
- Mer
- 09.00 - 12.00
- Gio
- 09.00 - 12.00
- Ven
- 09.00 - 12.00
Valido dal
02/12/2024
Ulteriori dettagli
Cosa serve
Documentazione da presentare
Modulo di richiesta
n. 2 marche da bollo, se dovute
Eventuali diritti di segreteria se è necessario emettere un'ordinanza di chiusura strade Delibera_giunta_366_18_12_2006.pdf 117,64 kB
Eventuale planimetria o dettaglio metrature dove richiesto
Modulistica
Documenti
Regolamenti, linee guida, normative
Titolo II del Codice della strada
Codice degli Enti Locali della Regione autonoma Trentino Alto Adige
Legge 160/2019 articolo 1, commi 816 e seguenti
Regolamento comunale per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, approvato con deliberazione del Consiglio comunale 25.01.2021, n. 7 e successive modifiche