Cos'è
La rispondenza delle acque ai requisiti di legge è regolamentata dalla sorveglianza operata dai gestori idrici e dalle autorità sanitarie.
In particolare, sono previsti “controlli interni”, che il gestore è tenuto ad effettuare, e “controlli esterni”, svolti dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari, territorialmente competente.
Sulla base dei controlli effettuati viene emesso il giudizio di idoneità al consumo umano dell’acqua che spetta alla Azienda sanitaria competente.
Nell’ambito dell’organizzazione regionale, l’Autorità sanitaria territorialmente competente predispone un piano annuale della frequenza dei controlli analitici.
Per la Provincia di Trento la supervisione è affidata all'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA).
A chi si rivolge
Tutti i cittadini, che consumano l'acqua pubblica.
Chi può fare domanda
Oltre ai consueti controlli, il cittadino può segnalare e chiedere eventuali controlli. Il certificato di potabilità dell'acqua viene rilasciato dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari
Copertura geografica
Rovereto
Accedere al servizio
Il cittadino deve inviare una segnalazione scritta all'ufficio, specificando, data e ora del fatto, luogo esatto, eventuali caratteristiche dell'acqua (odore, sapore, colore).
Autenticazione
Nessuna - accesso libero
Cosa serve
Documentazione da presentare
Segnalazione scritta con i riferimenti del mittente, non vengono prese in considerazione segnalazioni anonime.
Casi particolari
In caso di lavori sulla rete idrica è possibile che si verifichino degli episodi anomali, in questi casi è utile lasciar scorrere l'acqua in modo che l'impianto idraulico si depuri automaticamente.
In caso di guasti sulla rete idrica chiamare il numero verde 800969898.