Chiedere la licenza per fochino

Il fochino è colui che effettua l'esplosione o il disinnesco di mine con innesco elettrico e/o a fuoco.

Cos'è

L'attività di fochino è soggetta al rilascio di apposita licenza rilasciata dal Comune di Rovereto.

I requisiti sono:

  • la residenza nel Comune di Rovereto,
  • il possesso dell’attestato comprovante il superamento dell’esame rilasciato dalla “Commissione tecnica provinciale per gli esplosivi”,
  • la motivazione per la quale si esercita l'attività.

La licenza è valida 3 anni ed il rinnovo deve essere richiesto dall'interessato.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

tutti coloro che intendono intraprendere l'attività di fochino

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

  • per il rilascio della licenza per l’esercizio dell’attività di fochino deve presentare l’istanza utilizzando il modulo allegato,
  • per il rinnovo, trascorsi i tre anni di validità dal primo rilascio, il cittadino dovrà procedere con le medesime modalità del rilascio. Qualora il richiedente invii l’istanza via posta è necessario che lo stesso alleghi copia della carta d’identità o di altro valido documento.

Cosa serve

Documentazione da presentare

All’istanza andrà allegata copia dell’attestato comprovante il superamento dell’esame rilasciato dalla “Commissione tecnica provinciale per gli esplosivi”.

Nell’istanza di rilascio/rinnovo, la persona dovrà indicare il giustificato bisogno del possesso della licenza (es. lavorare in una cava o esercitare in proprio la professione di fochino…).

Modulistica

Costi e vincoli

marca da bollo (n. 2)
16.00 euro

Il richiedente deve essere munito dell’attestato comprovante il superamento dell’esame rilasciato dalla “Commissione tecnica provinciale per gli esplosivi”

Tempi e scadenze

60
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative
  • Legge 18 aprile 1975 n. 110 e s.m.i.;
  • Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 302 e s.m.i.;
  • art. 163 del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 e s.m.i.;
  • Regio Decreto di data 18 giugno 1931 n. 773 (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) e s.m.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Martedì, 10 Dicembre 2024