Canone Unico Mercato (o Canone mercatale)

Tariffa per l'occupazione di suolo pubblico e smaltimento rifiuti per commercio su area pubblica

Il Canone disciplina l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio, al patrimonio indisponibile o alle aree private messe a disposizione del Comune dal proprietario per l'esercizio dell'attività di commercio su aree pubbliche.

Cos'è

Si applica nelle aree comunali che comprendono i tratti di strada situati all’interno di centri abitati di comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, individuabili a norma dell’articolo 2, comma 7, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Si applica in deroga alle disposizioni concernenti il canone di cui al comma 816 della Legge 160/2019 e sostituisce la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) di cui al capo II del decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507, la tassa di posteggio, il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, e, limitatamente ai casi di occupazioni temporanee di cui al comma 842 del presente articolo, i prelievi sui rifiuti di cui ai commi 639, 667 e 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.

Il canone è dovuto per l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dell’ente destinate a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.

Il canone è dovuto al comune dal titolare dell’atto di concessione o, in mancanza, dallo spuntista, ovvero l'abusivo, in proporzione alla superficie risultante dall’atto di concessione o, in mancanza, alla superficie effettivamente occupata, espressa in metri quadrati.

Il canone è dovuto per l’intero periodo risultante dall’atto di concessione di posteggio indipendentemente dall’effettiva occupazione dello stesso da parte del concessionario, anche in casi di assenze giustificate ai sensi della normativa vigente e anche nel caso in cui quest’ultimo ceda in affitto l’azienda, in tal caso è obbligato in solido.

A chi si rivolge

Attività commerciali

Chi può fare domanda

Il canone riguarda il commercio in aree di mercato periodico di servizio, anche specializzato in prodotti florovivaistici e produttori agricoli biologici alimentari.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Il calcolo del canone viene effettuato dall'ente gestore ICA Affissioni S.p.A.

Costi e vincoli

La tariffa del canone per le occupazioni di suolo pubblico è determinata sulla base dei seguenti elementi:

  • classificazione delle strade in ordine di importanza;
  • entità dell'occupazione, espressa in metri quadrati con arrotondamento delle frazioni all'unità superiore;
  • durata dell'occupazione autorizzata;
  • valore economico dell’area in relazione all’attività esercitata, al sacrificio imposto alla collettività per la sottrazione dell’area stessa all’uso pubblico con previsione di coefficienti moltiplicatori per specifiche attività esercitate dai titolari delle concessioni anche in relazione alle modalità dell’occupazione nonché ai costi sostenuti dal Comune per la sua salvaguardia.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Articolo 52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997 n. 446, e del TUEL, Legge 267/200 e del Codice degli Enti locali della Regione autonoma Trentino Alto Adige (L.R. 3 maggio 2018 n. 2).

Regolamento comunale approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 7 di data 25.01.2021

Ulteriori informazioni

Vendere al mercato settimanale del martedì

É un mercato periodico che si svolge all'aperto su area pubblica, caratterizzato dalla presenza di varie categorie di merce (alimentare e non alimentare) e dalla presenza di più operatori.

Ulteriori dettagli

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024