Aprire una tintolavanderia

La tintolavanderia è un negozio nel quale si eseguono i trattamenti di lavanderia, di pulitura chimica a secco e ad umido, di tintoria, di smacchiatura, di stireria, di follatura e affini, di indumenti, capi e accessori per l’abbigliamento, di capi in pelle e pelliccia, naturale e sintetica, di biancheria e tessuti per la casa, ad uso industriale e commerciale, nonché ad uso sanitario, di tappeti, tappezzeria e rivestimenti per arredamento, nonché di oggetti d’uso, articoli e prodotti tessili di ogni tipo di fibra.

Cos'è

Tale attività non è sottoposta a contingentamento (rispetto delle distanze) ed è quindi libera su tutto il territorio comunale.

E' necessaria la presenza di un responsabile tecnico in possesso dell'idoneità professionale.

Dovranno inoltre essere osservate le norme urbanistiche ed edilizie vigenti per i locali sede dell'attività esercitata, nonchè  la normativa ambientale in materia di scarichi ed emissioni. 

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Chiunque intenda gestire un'attività di tintolavanderia

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Occorre presentare una SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) al Comune competente per territorio tramite sportello telematico

Sportello Unico delle Attività Produttive n° 7516

SUAP di ROVERETO (TN)

Costi e vincoli

E' necessaria la presenza di un responsabile tecnico in possesso dell'idoneità professionale (escluse le lavanderie a gettone selfservice) come previsto dalla Legge 84/2006.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative
  • Legge 22/02/2006, n. 84 "Disciplina del'attività professionale di tintolavanderia"
  • Art. 79 D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 "Attività di tintolavanderia"

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024