Aprire un'attività di acconciatori ed estetisti

L'apertura delle attività di acconciatori, barbieri, estetisti, tatuatori e piercers sono soggette alla presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività)

Cos'è

L'attività professionale di ACCONCIATORE comprende tutti i trattamenti e servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli nonchè il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare. Sono escluse le prestazioni di carattere medico, curativo e sanitario.

L'attività professionale di ESTETISTA  comprende tutti i trattamenti e le prestazioni eseguite sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo e prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni e di migliorarne e preteggerne l'aspetto estetico.  Sono escluse le prestazioni di carattere medico, terapeutico, curativo e sanitario.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Chiunque intenda avviare un'attività di acconciatore o estetista in possesso dei requisiti morali e professionali richiesti dalla normativa vigente.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

L' apertura delle attività di acconciatore e di estetista sono soggette alla presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) da presentare al Comune competente per territorio.

Con la SCIA il richiedente deve dichiarare specificatamente il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente e dal Regolamento, con particolare riferimento ai requisiti dei locali ed ai requisiti professionali del titolare, del responsabile tecnico, nonché di essere a conoscenza dei requisiti e delle disposizioni igienico-sanitarie richiesti sia per i locali che per lo svolgimento dell'attività dal Regolamento.

Le richieste devono essere inoltrate attraverso lo sportello telematico.

Sportello Unico delle Attività Produttive n° 7516

SUAP di ROVERETO (TN)

Costi e vincoli

La SCIA non comporta alcun costo di istruttoria pratica.
GRATUITO

L'attività può essere esercitata in locali muniti dei requisiti edilizi (certificato di agibilità) e sanitari previsti nello specifico.

Casi particolari

Oltre alla nuova apertura si possono presentare istanze di subingresso, trasferimento di sede, modifica della superficie, modifica del legale rappresentante, sostituzione/aggiunta del responsabile tecnico, l'affitto di poltrona e comunicazioni varie (ragione sociale, orario, forma giuridica, cessazione attivtà, ecc.), sempre attraverso lo sportello telematico.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative
  • Legge n. 174/2005 per l’attività di acconciatore;
  • Legge n. 1/1990 per l’attività di estetista;
  • Decreto del Presidente della Provincia n. 52-159/Leg. di data 5 novembre 2008;
  • Ordinanza dirigenziale n. 8944 di data 29.11.2002 e ordinanza n. 9514 di data 5.12.2003 in materia di orari.

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Non ci sono tempi di attesa perchè la Segnalazione Certificata di Inizio Attività ha efficacia immediata.

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024