Aprire e gestire un ostello

Gli ostelli per la gioventù sono strutture ricettive attrezzate per ospitare giovani (sotto i 30 anni) in viaggio e loro accompagnatori, realizzate su iniziative di enti pubblici o privati.

Cos'è

Gli ostelli si caratterizzano perchè:

  • il periodo di permanenza massima per ogni persona non può superare i quindici giorni consecutivi,
  • garantiscono il servizio di prima colazione ai soli alloggiati anche in convenzione con altro esercizio pubblico.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Solo enti pubblici o privati che intendono aprire, subentrare, modificare o cessare un'attività extra-alberghiera di ostello per la gioventù.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Tutte le operazioni riguardanti l'esercizio di un'attività extra-alberghiera di ostello per la gioventù (avvio attività, variazioni, subingresso, cessazione attività) vengono effettuate mediante la presentazione di una SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) al Comune attraverso lo sportello telematico.

Sportello Unico delle Attività Produttive n° 7516

SUAP di ROVERETO (TN)

Costi e vincoli

nessun costo per il Comune
GRATUITO

Per i requisiti morali necessari all'esercizio di un'attività extra-alberghiera di ostello per la gioventù si applica il Regio Decreto n. 773 del 18 giugno 1931 (artt. 11 e 92).

Non sono previsti requisiti professionali per il servizio di prima colazione alle persone alloggiate.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative
  • Legge provinciale sulla ricettività turistica 15/05/2002, n. 7
  • Decreto del Presidente della Provincia 25/09/2003, n. 28-149/Leg 

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Non ci sono tempi di attesa perchè la Segnalazione Certificata di Inizio Attività ha efficacia immediata.

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024