Cos'è
Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande aperti al pubblico sono distinti in:
- esercizi per la somministrazione di pasti tradizionali (cioè rientranti nella ordinaria e normale ristorazione, compresi i pasti veloci);
- esercizi per la somministrazione di pasti veloci (cioè i piatti freddi e i piatti riscaldati che riguardano però solo prodotti acquistati già pronti per la consumazione, preconfezionati e precotti);
- esercizi per la somministrazione di pizze con appositi forni di cottura (ai quali è consentita anche la somministrazione di pasti veloci);
- esercizi per la somministrazione di bevande alcoliche e analcoliche di qualsiasi gradazione (ai quali è anche permessa la somministrazione di latte, dolciumi, generi di pasticceria e gelateria, prodotti di gastronomia quali panini, sandwich, pizzette, tramezzini e simili);
- esercizi per la somministrazione di bevande analcoliche (ai quali è anche permessa la somministrazione di latte, dolciumi, generi di pasticceria e gelateria, prodotti di gastronomia quali panini, sandwich, pizzette, tramezzini e simili, con esclusione di bevande alcoliche);
- esercizi per la somministrazione al pubblico di pasti e/o bevande nei quali la somministrazione viene effettuata congiuntamente ad attività di spettacolo, trattenimento e svago aventi carattere prevalente; il termine ''congiuntamente'' sta ad indicare che la somministrazione non può essere esercitata indipendentemente da quella di trattenimento e svago, rispetto alla quale svolge una funzione strumentale; il termine ''prevalente'' va stabilito in relazione alle caratteristiche delle attività di somministrazione e di trattenimento e svago che si intendono esercitare, alla superficie dell'esercizio e alla strutturazione del locale.