Aprire bar, ristoranti e pizzerie

Con somministrazione di alimenti e bevande aperti al pubblico

Si tratta di luoghi nei quali vengono somministrati al pubblico pasti tradizionali, pasti veloci, pizze tramite appositi forni di cottura, bevande alcoliche e analcoliche di qualsiasi gradazione.

Cos'è

Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande aperti al pubblico sono distinti in:

  • esercizi per la somministrazione di pasti tradizionali (cioè rientranti nella ordinaria e normale ristorazione, compresi i pasti veloci);
  • esercizi per la somministrazione di pasti veloci (cioè i piatti freddi e i piatti riscaldati che riguardano però solo prodotti acquistati già pronti per la consumazione, preconfezionati e precotti);
  • esercizi per la somministrazione di pizze con appositi forni di cottura (ai quali è consentita anche la somministrazione di pasti veloci);
  • esercizi per la somministrazione di bevande alcoliche e analcoliche di qualsiasi gradazione (ai quali è anche permessa la somministrazione di latte, dolciumi, generi di pasticceria e gelateria, prodotti di gastronomia quali panini, sandwich, pizzette, tramezzini e simili);
  • esercizi per la somministrazione di bevande analcoliche (ai quali è anche permessa la somministrazione di latte, dolciumi, generi di pasticceria e gelateria, prodotti di gastronomia quali panini, sandwich, pizzette, tramezzini e simili, con esclusione di bevande alcoliche);
  • esercizi per la somministrazione al pubblico di pasti e/o bevande nei quali la somministrazione viene effettuata congiuntamente ad attività di spettacolo, trattenimento e svago aventi carattere prevalente; il termine ''congiuntamente'' sta ad indicare che la somministrazione non può essere esercitata indipendentemente da quella di trattenimento e svago, rispetto alla quale svolge una funzione strumentale; il termine ''prevalente'' va stabilito in relazione alle caratteristiche delle attività di somministrazione e di trattenimento e svago che si intendono esercitare, alla superficie dell'esercizio e alla strutturazione del locale.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Chiunque intenda avviare, subentrare o modificare un'attività di somministrazione di alimenti e bevande aperta al pubblico (ristoranti, pizzerie e bar anche annessi ad attività prevalente di spettacolo, trattenimento e svago).

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

E' necessario presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) attraverso lo sportello telematico.

Sportello Unico delle Attività Produttive n° 7516

SUAP di ROVERETO (TN)

Costi e vincoli

La presentazione della SCIA non comporta alcun costo per la presentazione al Comune.
GRATUITO

Per i requisiti morali e professionali necessari all'esercizio dell'attività commerciale, si applica l'articolo 71 del Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno).

Se il titolare della ditta individuale o il legale rappresentante della società non risulta essere in possesso dei requisiti professionali può essere nominato un preposto in possesso di tali requisiti. Si segnala comunque che i requisiti morali devono comunque essere posseduti sia dal titolare che dall'eventuale preposto.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative
  • articolo 7 della Legge provinciale 14/07/2000, n. 9 “Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande e dell'attività alberghiera, nonché modifica all'articolo 74 della L.P. 29/04/1983, n. 12 in materia di personale”
  • articolo 6 del Decreto del Presidente della Provincia 14/06/2001, n. 21-72/Leg (apre il link in una nuova finestra) “Regolamento di esecuzione della legge provinciale 14 luglio 2000, n. 9”

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Non ci sono tempi di attesa perchè la Segnalazione Certificata di Inizio Attività ha efficacia immediata.

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024