Ultimi giorni per iscriversi al Servizio Civile presso il Comune di Rovereto

Fino al 3 novembre è possibile presentare domanda in Provincia per uno dei tre progetti messi a disposizione dall’amministrazione comunale

Data di pubblicazione: Giovedì, 27 Ottobre 2022

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: La foresta
Licenza sconosciuta

Sono tre i percorsi che il Comune di Rovereto ha messo a disposizione per i giovani, tra i 18 e i 28 anni, che desiderano maturare esperienza attraverso il Servizio Civile Universale Provinciale.

Il primo è “Smart Lab: Vivere un hub socio culturale”. La persona interessata entrerà nella struttura del Centro Giovani Smart Lab, una realtà attiva nella promozione di attività culturali ed eventi, dove potrà svolgere mansioni legate all’ambito della gestione del bar e delle attività: bbiettivo generale è di rendere le ragazze e i ragazzi capaci, in futuro, di poter gestire luoghi simili a SmartLab, con la medesima rilevanza socio-culturale. Il cuore del progetto è lo sviluppo di competenze legate all’area food & beverage e organizzazione/gestione attività ed eventi. Chi entrerà in questo progetto potrà decidere se sviluppare, accanto a queste competenze, quelle legate all’Area progettazione. In questo caso impiegheranno parte del proprio monte ore settimanale in mansioni relative a questo filone di sviluppo di competenze. Per ogni ambito ci saranno degli obiettivi specifici, degli output, tangibili e verificabili, da raggiungere in autonomia, con la supervisione degli Olp di riferimento. Comune a tutti ci saranno due obiettivi specifici legati all’Area food & beverage e organizzazione/gestione attività: realizzare un evento (in tutti i suoi aspetti anche logistici), gestire una richiesta di fornitura merci (ordinaria o per uno specifico evento). Se le giovani e i giovani vorranno sviluppare anche le competenze legate all’Area progettazione avranno l’opportunità, con un accompagnamento, di scrivere e realizzare un progetto da presentare al Piano Giovani di Zona del Comune di Rovereto.

Il secondo progetto si chiama “Mantechiamoci: nutrire le comunità in un’ottica eco sociale”. Lo spazio individuato è quello de “La Foresta”, spazio aperto di aggregazione e di produzione di comunità, collocato presso la Stazione dei Treni di Rovereto, attivato da una collaborazione tra il Comune di Rovereto, nello specifico il Servizio Politiche Sociali, e una Rete di soggetti associativi e singoli cittadini attivi in Vallagarina. Ospita diversi progetti a cavallo tra il culturale-artistico e il sociale molto innovativi come: Comunità Frizzante, realtà attiva dal 2019 che si occupa di produzione partecipata di bibite gassate; Forno Vagabondo, forno mobile e attività partecipative legate alla panificazione Ecolab, attività legate al fare per prendersi cura della propria salute mentale; Alimentare Cultura (con la Disco soup e facciamo conserve!), una serie di attività legate alla trasformazione di prodotti locali, unendo alimentazione e partecipazione. I giovani e le giovani che aderiranno a questo percorso, avranno la possibilità di vivere un’esperienza intensa, di essere inseriti in una rete multidisciplinare di attori culturali e sociali acquisendo competenze negli ambiti di welfare di comunità, specialmente di processi partecipativi innovativi e sperimentali, di sviluppo di pratiche di cittadinanza responsabile e di sostenibilità ambientale e sociale. Inoltre, attraverso il progetto saranno introdotti alle logiche e pratiche di welfare generativo, ovvero un modo di agire che mira a generare nuove risorse, rigenerando quelle presenti su un determinato territorio, sia a livello di reti sociali che a livello di potenziale economico.

Anche la terza possibilità si svolge presso “La Foresta”, ma con un taglio diverso: con il progetto “L’Accademia outdoor”, le giovani e i giovani in servizio civile potranno avvicinarsi al mondo del lavoro di comunità che si svolge in ambienti outdoor: nello specifico seguiranno l’ambito dell’organizzazione di attività per bambini (per esempio laboratori orticoli e gioco libero nel bosco) e per giovani sotto i 30 anni (camminate facili, attività artistiche-sensoriali nel bosco, raccolta di erbe spontanee, laboratori orticoli, mappatura del verde urbano, lavori nel giardino dell’accademia) . Queste attività generalmente si svolgono in spazi outdoor (orto comunitario, fattoria didattica, boschi, parchi) con cadenza settimanale e sono sostenute da attività di pianificazione indoor (situati al La Foresta in stazione dei treni).

Per aderire a questi progetti c’è tempo fino al 3 novembre 2022, a mezzanotte, facendo richiesta presso il sito https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Giovedì, 27 Ottobre 2022