Tra il dire e il fare

Percorsi di formazione e co-progettazione seguendo un filo di seta in Vallagarina

Data di pubblicazione: Venerdì, 13 Ottobre 2023

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Progetto colle masotti
Licenza sconosciuta

La bellezza e l'importanza storica della seta in Vallagarina si arricchiscono di un nuovo percorso di formazione che coinvolgerà giovani talenti fino ai 35 anni d’età. L'iniziativa, promossa dai Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina con il coordinamento dell'Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo e con il supporto della società di consulenza “BAM! Strategie Culturali”, offre un'opportunità unica per approfondire la conoscenza della storia locale e contribuire allo sviluppo turistico, storico, artistico, architettonico della Vallagarina, in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Cos’è il distretto della Seta?

La Vallagarina, per secoli, è stata uno dei territori italiani più rinomati per la produzione di seta di alta qualità. La seta prodotta in questo distretto è stata una risorsa preziosa che ha determinato lo sviluppo economico e culturale della zona. Tuttavia, nel Novecento, questa tradizione è stata interrotta e in parte dimenticata. I Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo si sono uniti per ricostruire il lungo filo di seta che collega il passato al presente, il territorio al resto del mondo per antiche rotte commerciali ormai dimenticate.

Un innovativo percorso di formazione e co-progettazione

Tra il dire e il fare è un'iniziativa che mira a coinvolgere giovanə talenti per apprendere, esplorare e contribuire a riqualificare il territorio. Una frase comune, usata in modo giocoso come titolo per recuperare entrambi gli aspetti del percorso proposto, quello formativo (dire) e quello progettuale (fare). Nel mezzo, il filo di seta è l’elemento che permette di unire questi due aspetti, il motore da cui nasce il percorso.

Il programma prevede 8 incontri frontali, con un mix di contenuti specifici sul tema della seta e trasversali (come progettazione, valorizzazione e mediazione culturale). Il pool di formatori è composto da professionisti e professioniste, docenti, ricercatrici e ricercatori.

I contenuti formativi sul tema della seta includeranno le radici storiche della Seta in Vallagarinal'evoluzione dell'industria della seta e il suo impatto sull'economia locale. Questi elementi offriranno una prospettiva completa sulla ricca tradizione del territorio provinciale.

Parallelamente, i partecipanti e le partecipanti avranno l'opportunità di acquisire competenze pratiche attraverso contenuti trasversali come il project management e la mediazione culturale. Questi strumenti saranno essenziali per promuovere in modo efficace il futuro del distretto e trasformare le conoscenze in azione.

Le formazioni si svolgeranno in maniera ibrida, prevedendo incontri in presenza presso l’Urban Center di Rovereto e incontri online.

Il programma avrà luogo da Novembre 2023 a Marzo 2024, sarà gratuito con obbligo di partecipazione a tutti gli appuntamenti, anche a quelli che si terranno in presenza a Rovereto presso l’Urban Center di Corso Rosmini, 58.

Unisciti alla Sfida!

Questa è l'occasione perfetta per giovani talenti di far parte di un progetto significativo con impatti sul territorio, imparare da esperti ed esperte del settore e contribuire a preservare e promuovere l'eredità culturale e materiale dell'antica arte della seta.

L'iniziativa è rivolta a giovani appassionati, studentesse e studenti, creativi e creative, aspiranti progettisti e progettiste e a chiunque voglia contribuire alla valorizzazione della VallagarinaLe candidature sono aperte fino al 20 ottobre 2023. Per ulteriori informazioni e per candidarsi, visitare il sito web visitrovereto.it alla pagina dedicata .

Al termine del percorso, i Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina valuteranno le proposte elaborate durante il percorso formativo e metteranno a disposizione un budget massimo di € 15.000 per lo sviluppo delle idee ritenute di maggior interesse ai fini dello sviluppo turistico e di coinvolgimento delle comunità territoriali del Distretto della Seta in Vallagarina.

Tra il Dire e il Fare” è un’iniziativa promossa all’interno dello studio di marketing territoriale e dello studio di un’identità comunicativa commissionato nell'ambito del protocollo d’intesa “Le vie della Seta”, volto alla creazione di un distretto per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico, ambientale ed economico della Vallagarina. Il progetto rientra nel Fondo Strategico Territoriale (FST), ai sensi della L.P. 16 giugno 2006 n. 3 e s.m. e della delibera della Giunta provinciale di data 22 luglio 2016 n. 1234, approvato dal Consiglio della Comunità della Vallagarina con la deliberazione del 28 settembre 2017 n° 27.

Questi i partner di progetto: Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina con il coordinamento dell’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Associazione Amici Laboratorio di Storia di Roverto aps, Associazione Culturale Quercus, Associazione Culturale Vellutai “Città di Ala”, Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e Collezioni Provinciali, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Orto San Marco - Setàp, MUSE Museo delle Scienze, Trentino Marketing srl, Università degli Studi di Trento.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Venerdì, 13 Ottobre 2023