Station for Transformation

La stazione dei treni di Rovereto diventa un hub pubblico-civico dove co-creare azioni che mirano a mitigare il cambiamento climatico e la perdita della biodiversità

Data di pubblicazione: Giovedì, 06 Marzo 2025

Banner progetto
© logo progetto <redazionesitoSPAMFILTER@comune.rovereto.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Partnership

“EUI01-231, Station for Transformation - modelling a train station as a replicable hub for public- civic engagement to tackle climate change and biodiversity challenges, (S4T)” questo è il titolo completo del progetto.

Nell’area della stazione dei treni di Rovereto stiamo creando spazi di incontro e collaborazione tra enti pubblici e comunità per promuovere la transizione ecologica del territorio della Vallagarina.

Con Station for Transformation / Stazione Trasformazione vogliamo rendere attrattive azioni concrete per affrontare e mitigare le conseguenze della crisi climatica e della perdita di biodiversità. In particolare, sperimentiamo progetti innovativi in settori come l’agroalimentare, l’inclusione sociale, le città verdi e il turismo sostenibile.

Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea nel bando European Urban Initiative e dal Comune di Rovereto. Inoltre, il progetto è sostenuto da Gruppo FS e Rete Ferroviaria Italiana attraverso la concessione gratuita di vari locali in disuso della stazione al Comune di Rovereto.

Il progetto comprende i seguenti spazi e azioni:

UNO SPAZIO PER RACCONTARE E VIVERE LA BIODIVERSITÀ

Uno spazio dedicato a raccontare come il territorio della Vallagarina sta rispondendo alla crisi climatica, e a ispirare azioni concrete per la tutela della biodiversità. Un luogo interattivo, dove elementi simbolici e funzionali si intrecciano per creare un’esperienza immersiva che unisce storie, ecologia e comunità. Qui, la curiosità viene stimolata e temi complessi diventano accessibili e coinvolgenti, favorendo la partecipazione inclusiva.

Le attività emerse dal percorso di co-progettazione includono: la creazione collettiva di storie sulla biodiversità e sul clima attraverso stampa, video, audio e mappe; installazioni multisensoriali ed eventi comunitari per celebrare la biodiversità e le persone che si impegnano per preservarla; uscite sul territorio per scoprire le migliori pratiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e preservazione della biodiversità in diversi ambiti della Vallagarina.

Collocazione: al piano terra della stazione dei treni, negli spazi dell’ex-edicola, con accesso diretto dall’atrio/biglietteria e dall’esterno.

UNO SPAZIO DI CO-CREAZIONE PER UN TERRITORIO A PROVA DI FUTURO

Un luogo dove espertз e cittadinз apprendono, immaginano nuove direzioni di cambiamento e progettano soluzioni. Qui si sviluppa la capacità del territorio di rispondere alle sfide della crisi climatica e dei suoi effetti. È una piazza di incontro e confronto sul futuro della Vallagarina, un giardino pensile affacciato su Rovereto, dove coltivare le idee nate dai percorsi di co-progettazione.

Questo spazio è un ecosistema in continua evoluzione, in cui ogni giorno possono nascere nuove alleanze, iniziative e sperimentazioni. Un luogo dalle mille possibilità: una piazza-salotto che si adatta per ospitare dibattiti, formazioni e momenti di scambio rivolti alla società civile, alle pubbliche amministrazioni, alle scuole e alle associazioni del territorio; percorsi partecipativi per sviluppare politiche climatiche virtuose attraverso processi di co-progettazione; uno studio di produzione per raccontare le voci del territorio attraverso podcast e video; sfide su clima e biodiversità che danno vita a iniziative pubbliche e civiche di rilievo, coinvolgendo anche le scuole del territorio.

Lo spazio ospita inoltre un’area coworking aperta a professionistз, associazioni e studentз; un living lab in collaborazione con l’università, dedicato alla sperimentazione di nuove soluzioni per la sostenibilità e l’innovazione; una serra verticale per testare tecniche di coltivazione sostenibile; un giardino pensile, un angolo verde sul terrazzo dove far crescere nuove idee; una biblioteca degli oggetti, per esplorare nuovi stili di consumo e condivisione; e molto altro ancora.

Collocazione: primo piano della stazione, con accesso dall’atrio, anche tramite ascensore.

 UNA CUCINA CLIMATICA DI COMUNITÀ

Co-progettiamo un luogo in cui persone appassionate di agricoltura, cucina, innovazione alimentare e ricerca sul cibo possano incontrarsi, condividere idee, progettare e sperimentare insieme.

Come possiamo sviluppare e testare nuove soluzioni affinché il cibo consumato localmente venga anche prodotto localmente, mirando alla neutralità climatica lungo tutta la filiera?

Stiamo co-creando un punto di incontro che è al tempo stesso laboratorio, spazio culturale e punto di ristoro popolare. Una risorsa per la comunità, dove si sperimenta con prodotti locali e ogni giorno si serve un pasto a basso impatto ambientale.

Le attività emerse dal percorso di co-progettazione includono sessioni sperimentali di cucina comunitaria a tema; corsi e workshop per la comunità e per professionistз; un laboratorio di trasformazione alimentare condiviso; ristorazione popolare; lavoro collettivo su una food policy locale; sperimentazioni con la Planetary Health Diet (la dieta per il benessere del pianeta); e molto altro ancora.

Collocazione: ex Bar Iris, di fronte all’edificio della stazione, sul lato opposto della strada, fra i due ingressi del sottopasso ciclo-pedonale.

UNO SPAZIO PER UNA COMUNITÀ RESILIENTE

Gli spazi de La Foresta - Accademia di comunità, situati nell’ala nord della stazione e già ristrutturati dal Comune di Rovereto, ospitano e promuovono attività accessibili, inclusive e pratiche, focalizzate sulla sostenibilità ambientale e sul community building ecologico.

Tra le attività proposte: formazione informale e “a bassa soglia” su clima e biodiversità, in collaborazione con i servizi sociali del territorio, con un approccio pratico a temi come il riuso, il riciclo e la riparazione, l’autoproduzione, la tutela ambientale, la citizen science e, più in generale, il fare assieme (in chiave ecologica) come strumento per prenderci cura delle nostre relazioni sociali e dell’ambiente.

Collocazione: ala nord della stazione.

 ATTIVITÀ DIFFUSE SUL TERRITORIO

Portiamo i temi del progetto in tutti i comuni della Vallagarina e nei quartieri periferici di Rovereto, organizzando una serie di attività laboratoriali partecipative nelle piazze e nei parchi e coinvolgendo l’intera popolazione

 Le attività emerse dal percorso di co-progettazione includono: la creazione collettiva di storie sulla biodiversità e sul clima attraverso stampa, video, audio e mappe; installazioni multisensoriali ed eventi comunitari per celebrare la biodiversità e le persone che si impegnano per preservarla; uscite sul territorio per scoprire le migliori pratiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e preservazione della biodiversità in diversi ambiti della Vallagarina.

Collocazione: al piano terra della stazione dei treni, negli spazi dell’ex-edicola, con accesso diretto dall’atrio/biglietteria e dall’esterno.

 CITTÀ PARTNER

Tra gli obiettivi di Station for Transformation / Stazione Trasformazione rientra il coinvolgimento di altre tre città europee chiamate Transfer Cities o “città partner per il trasferimento”, con l’intento di avviare scambi di pratiche e conoscenze e sviluppare modelli replicabili ispirati all’esperienza di Rovereto e Vallagarina.

  • Granada (Spagna - 232.770 abitanti) – Ai piedi della Sierra Nevada, celebre per l’Alhambra e il suo affascinante mix di cultura araba e spagnola.
  • Nova Gorica (Slovenia - 31.845 abitanti) – Città di confine, con una storia unica di città divisa. Capitale Europea della Cultura 2025 assieme a Gorizia.
  • Pireo (Grecia - 175.697 abitanti) – dista circa 12 chilometri dal centro di Atene e possiede il porto più grande della Grecia e del Mediterraneo orientale.

RESIDENZE E FINANZIAMENTI

Infine, nell’arco temporale del progetto decine di persone e gruppi attivi localmente e altrove contribuiscono al suo sviluppo attraverso un programma di residenze che porta in Vallagarina pratiche innovative nel mondo dell’agroalimentare e un sistema di finanziamenti a supporto di realtà virtuose locali.

Station for Transformation / Stazione Trasformazione è un progetto concepito da La Foresta - Accademia di comunità, Brave New Alps, Comune di Rovereto e Comunità della Vallagarina, ed è realizzato da una rete di partner.

Per tutto il 2024, gli stakeholder locali coinvolti nei cambiamenti climatici e nella biodiversità hanno co-progettato gli spazi e le attività della Stazione per la Trasformazione insieme ai membri della comunità e ai partner del progetto.

Questi workshop hanno portato alla definizione della logica di programmazione S4T e delle funzioni principali degli spazi S4T presso la stazione ferroviaria.

Gli architetti Campomarzio stanno ora ultimando il progetto architettonico e nei prossimi mesi inizieranno i lavori per riattivare gli spazi inutilizzati.

Data di inizio progetto 1.03.2024

Data fine progetto 31.08.2027

Importo totale del progetto: Euro 6.247.122,00

Importo totale concesso a finanziamento FESR EUR 4.997.697,50

Per maggiori info iscriviti alla nostra Newsletter, segui i canali social @stationfortransformation o scrivi una mail a info@stationfortransformation.eu

Il progetto è stato finanziato dal programma European Urban Initiative all'interno delle Innovative Actions, sito web EUROPEAN URBAN INITIATIVE

station for transformation https://stationfortransformation.eu/
Ufficio responsabile/proponente del documento
Ufficio programmazione e progetti europei

L'ufficio dà supporto tecnico alla programmazione e al controllo strategico e di gestione

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Enti che hanno espresso sostegno al progetto

  • Trentino Sviluppo
  • Slow Food Trentino Alto Adige
  • Osservatorio del paesaggio trentino
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Museo Civico Rovereto
  • Fondazione Caritro
  • Strada del vino e dei sapori
  • Provincia autonoma di Trento
  • Ordine degli architetti della Provincia autonoma di Trento
  • Unione Commercio Turismo e Servizi sez. autonoma di Rovereto e Vallagarina
  • APT Rovereto e Vallagarina
  • Permanent Secretariat of the Alpine Convention
  • Alpine Town of the Year
  • New European Bauhaus of the Mountains

Partner:
Comunità della Vallagarina  
La Foresta - Accademia di comunità
Università di Trento/Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Campomarzio
Europe Consulting
Trentino Social Tank
Brave New Alps
Centro per la Cooperazione Internazionale

Con il supporto di Ferrovie dello Stato/Rete Ferroviaria Italiana.

PROGETTI:

1. BANDO GERMOGLI

2. BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI GREEN

Ultima modifica: Mercoledì, 01 Ottobre 2025