Descrizione
Tipologia di documento
L’impronta di carbonio (o carbon footprint) è la misura della quantità di emissioni di gas serra rilasciate nell’atmosfera dalle attività di una persona, un’azienda, un ente pubblico, una città, uno Stato. In sostanza, è la misura di quanto contribuiamo al riscaldamento globale di origine antropica. O, per volgerla in positivo, di quanto contribuiamo a rallentarlo, se la nostra impronta di carbonio è piccola.
L’impronta comprende le emissioni dirette causate bruciando combustibili fossili (nel motore dell’automobile o per riscaldare un edificio, per esempio) e quelle indirette, come quelle legate all’elettricità consumata, qualora anch’essa venga da combustibili fossili. Anche se per convenzione si misura in tonnellate di anidride carbonica (CO2) per anno, comprende in realtà le emissioni di tutti i gas che contribuiscono al riscaldamento globale, come metano (che oltre ad essere estratto dal sottosuolo è anche prodotto in considerevoli quantità dagli animali negli allevamenti intensivi, ed entra nel conto globale delle emissioni), ossido di azoto, clorofluorocarburi (CFC).
Non esiste un solo metodo per calcolare l’impronta di carbonio. Si tratta di una misurazione complessa, di solito stimata, che tiene conto di molti fattori, e che può essere effettuata a diverse scale. Calcolare la propria impronta di carbonio è ormai un passaggio fondamentale per aziende medie e grandi in molti settori, anche in quello pubblico, che documentano così ai propri cittadini il loro impegno nella lotta al riscaldamento climatico. In questo caso il software utilizzato per il calcolo dell’impronta è stato appositamente realizzato dall’azienda Rete Clima per il progetto in questione.
Nel Comune di Rovereto il calcolo dell’impronta di carbonio si inserisce all’interno del progetto Azioni Concrete Impronte Leggere: educare alla transizione finanziato dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e promosso nel Trentino dall’associazione MLAL Trentino Onlus. L’obiettivo del calcolo dell’impronta ecologica è fare una stima delle emissioni di anidride carbonica (CO2) degli enti coinvolti attraverso l’analisi di diversi ambiti. Il progetto ha interessato quattro servizi del Comune di Rovereto e l’ufficio di Progettomondomlal ETS di Verona. I quattro ambiti del Comune di Rovereto coinvolti sono stati:
● Servizio di Istruzione, Cultura e Sport
● Servizio Segreteria Generale
● Servizio Patrimonio e Finanze
● Servizio Sostenibilità e vivere urbano insieme a Servizio Tecnico
Al progetto ha aderito anche il Liceo A. Rosmini di Rovereto.
In allegato le schede del calcolo, suddivise per i 4 servizi interessati.