ASSOCIAZIONE SOCIETA' MUSEO CIVICO

Aggiornato a Venerdì, 12 Settembre 2025

Denominazione
ASSOCIAZIONE SOCIETA' MUSEO CIVICO
Forma giuridica
Funzione principale

Il Museo civico di Rovereto è stato costituito il 1 agosto 1851 come associazione privata, denominata “Società del museo civico di Rovereto”, con finalità culturali e morali. Il suo statuto è stato approvato con Decreto ministeriale dell’Impero Austro-Ungarico n. 15657/753 di data 7 luglio 1853 e l’esistenza
del museo e della sua attività è stata confermata dall’Imperial Regio Consiglio Aulico di Trento con disposizione n. 129 del 12.1.1855.
Nel 1983, con atto di donazione modale, consegnò al Comune di Rovereto tutto il patrimonio storico, archeologico, naturalistico e artistico conservato nel proprio Museo.
La Società Museo Civico di Rovereto ha ancora oggi come finalità principale la raccolta, lo studio, la conservazione e l'illustrazione del materiale attinente alle scienze naturali, alla storia, alle arti, con particolare riguardo alla città di Rovereto e al territorio trentino.

Codice fiscale
85004930229
Numero iscritti
Partita IVA
01778960227
id_organizzazione
1200
Referenti
JsonLD

Riferimenti:

22° ciclo di conferenze sulla flora del Trentino ...e non solo di Venerdì, 15 Novembre 2019

Il botanico Giorgio Perazza presentera' questo genere di Orchidee spontanee.

22° ciclo di conferenze sulla flora del Trentino ...e non solo di Martedì, 03 Dicembre 2019

Conferenza con Sergio Sgorbati

Ciclo di conferenze di Martedì, 07 Gennaio 2020

La milpa è una consociazione agronomica tradizionale delle regioni Mesoamericane che si è tramandata dai tempi delle civiltà precolombiane sino ai contadini di oggi. Essa viene definita "la forma di agricoltura ecologicamente più intelligente al mondo".

Ciclo di conferenze online di Lunedì, 16 Novembre 2020

conferenza con l'astronomo Mario Di Martino

Ciclo di conferenze on line di Mercoledì, 11 Novembre 2020

conferenza con il prof. Matteo Massironi

 

conferenza di Lunedì, 12 Ottobre 2020

I Venerdi' dell'Archeologia 2020 - Ciclo di Conferenze

conferenza di Mercoledì, 07 Ottobre 2020

I Venerdì dell'Archeologia 2020

Conferenza di Lunedì, 12 Ottobre 2020

conferenza on line sulla pagina Facebook o you tube con Andrea Augenti

Conferenza dedicata alla conoscenza del Pasubio e delle Valli del Leno di Venerdì, 03 Maggio 2019

Una serata dedicata alla conoscenza geologica, strutturale e idrogeologica del territorio del Pasubio e delle Valli del Leno, organizzata dalla Società MCR e dalla Sezione SAT di Rovereto.

Conferenza - I giovedì della geologia 2019 di Martedì, 12 Febbraio 2019

La Fondazione Museo Civico di Rovereto presenta le ricerche relative all'antico ambiente che ospitava gli autori delle impronte

conferenza on line di Lunedì, 16 Novembre 2020

Le caratteristiche principali e la classificazione dei vari tipi di buchi neri presenti nell’Universo

Conferenza per i giovedì della geologia: due secoli di studi e ricerche in Val Badia di Mercoledì, 13 Febbraio 2019

Viene presentata la lunga storia delle ricerche di vertebrati fossili del Triassico superiore in Val Badia, promosse negli ultimi decenni dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. Relatore dell'incontro il dott. Fabrizio Bizzarini

conferenze di Lunedì, 28 Aprile 2025

Terzo appuntamento del ciclo di conferenze dedicato alla Zoologia-Biologia

I giovedì della geologia 2019 di Martedì, 12 Febbraio 2019

Ciclo di conferenze sulla geologia e paleontologia

Il viaggio del lupo in Italia, tra aspetti biologici e sociali. di Lunedì, 06 Maggio 2019

La conferenza tenuta da Marta Gandolfi ci parlerà degli aspetti biologici e sociali del lupo in Italia.

Kino di Venerdì, 03 Gennaio 2020

Lo scrittore Mauro Neri presenta il suo romanzo. Dal Trentino al Messico, l'avventura di padre Eusebio F. Chini (1645-1711), l'apostolo senza tempo dei migrantes messicani vittime del Muro.

Le serate della Zoologia/Biologia 2019 di Lunedì, 06 Maggio 2019

Ciclo di conferenze organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto e la Fondazione Alvise Comel

Percorsi di ricerca tra buddhismo, realtà virtuale e sogno lucido di Lunedì, 28 Aprile 2025

Quarto ed ultimo appuntamento del ciclo di conferenze dedicato alla Zoologia-Biologia

Per i giovedì della Geologia: conferenza con il dott. Jacopo Amalfitano di Mercoledì, 13 Febbraio 2019

La Fondazione Museo Civico di Rovereto conserva alcuni reperti fossili di squalo del cretaceo. Nella conferenza si descriverà il genere Ptychodus presente nel Nordest Italia e si parlerà dell'antico ambiente in cui vivevano questi squali.

Per i giovedì della Geologia: conferenza con il dott. Massimo Delfino di Martedì, 12 Febbraio 2019

La Fondazione Museo Civico di Rovereto conserva alcuni reperti fossili di crocodilomorfi italiani, animali molto simili ai coccodrilli attuali.

Per il Ciclo di conferenze "I Giovedì della Botanica" di Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Ciclo di conferenze organizzato da Societa' Museo Civico di Rovereto con Fondazione Museo Civico di Rovereto e Fondazione Alvise Comel. In collaborazione con Iprase e Comune di Rovereto

Per il ciclo di conferenze "I Giovedi' della Botanica 2020" di Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Attualmente sono note nella Valle di Terragnolo oltre 1200 specie di piante vascolari: tra queste
alcune assai rare in Italia, altre endemiche prealpine, e verranno presentate dal dottor Filippo Prosser

Per il ciclo di conferenze "Le serate della Zoologia/Biologia" di Lunedì, 06 Maggio 2019

La conferenza tenuta da Lisa Signorile del National Geographic Italia ci parlerà delle migrazioni degli animali.

Per il ciclo di conferenze "Le serate della Zoologia/Biologia" di Lunedì, 06 Maggio 2019

La conferenza tenuta da Paolo Degiovanni del MUSE ci parlerà delle microplastiche.

Per il ciclo I Giovedi' dell'Astronomia di Martedì, 03 Dicembre 2019

In vista degli sviluppi della missione ExoMars previsti per il 2020, la dottoressa Francesca Altieri ci fara' conoscere meglio le caratteristiche del Pianeta Rosso e le prospettive delle future esplorazioni.

Per il ciclo I Giovedi' dell'Astronomia 2019 di Martedì, 03 Dicembre 2019

Conosciamo meglio il suolo e il sottosuolo lunare e scopriamo quali sono le prospettive concrete per il prossimo ritorno alla Luna.

In occasione della conferenza, sarà esposto in orario straordinario il campione di roccia lunare presente al Museo di Scienze e Archeologia fino a domenica 8 dicembre 2019

Rintracciando le nostre origini attraverso i paleogenomi. di Lunedì, 06 Maggio 2019

La conferenza tenuta da Gloria Gonzalez Fortes dell'Università degli Studi di Ferrara ci parlerà delle nostre origini rintracciate attraverso i paleogenomi.

Aiutaci a migliorare il sito web